Pagina 1 di 15 1211 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 142
  1. #1
    Austrian libertarian
    Data Registrazione
    22 Sep 2007
    Località
    L'ignoranza del pubblico è un fattore necessario per il buon funzionamento di una politica governativa inflazionistica. Ludwig von Mises
    Messaggi
    10,020
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Ridurre la spesa si può

    Negli scorsi mesi a lungo si è dibattuto de “La paura e la speranza”, il libro-manifesto del Ministro dell’economia nel quale si auspica un rafforzamento del ruolo dello Stato per arginare un presunto eccesso di mercato, fenomeno che è stato spregiativamente ribattezzato come mercatismo. Un volume, quello di Tremonti, non privo di contraddizioni e nel quale, oltre ad argomentare contro la libertà di commercio fra soggetti che vivono in condizioni di sviluppo diseguali come gli europei ed i cinesi, si fanno ricadere sul mercato colpe che non gli appartengono come il declino demografico dell’Europa e si presenta la questione ecologica con toni quasi apocalittici. Assai più limitata eco ha avuto un altro volume, uscito lo scorso anno in edizione italiana presso la Firenze University Press, opera di Vito Tanzi, già sottosegretario del 2° governo Berlusconi e per vent’anni al Fondo Monetario Internazionale, e di Ludger Schuknecht, economista della Banca Centrale Europea. Il libro si intitola “La spesa pubblica nel XX secolo” e potrebbe rivelarsi un’ottima lettura estiva per chi, come il Presidente del Consiglio, si è detto intenzionato a invertire la rotta rispetto a quanto accaduto con il precedente esecutivo da lui guidato ed a ridurre le uscite dello Stato, condizione imprescindibile per la diminuzione del prelievo fiscale.

    Il libro si apre con un excursus sulla crescita dell’intervento statale negli ultimi 150 anni. Gli autori si dicono sorpresi per aver scoperto che nell’800 e nella prima parte dello scorso secolo il livello di spesa pubblica era molto più basso di quello attuale sia nei Paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo: negli Stati Uniti e nei maggiori Paesi europei, la quota di ricchezza prelevata dallo Stato era inferiore al 10% del totale. Economisti e filosofi politici di quel periodo erano convinti che il ruolo del governo dovesse essere limitato a pochi compiti necessari per adempiere alla funzione della tutela dei diritti individuali: la difesa nazionale, la polizia e l’amministrazione. Una spesa dell’ordine del 20% era giudicata “esorbitante” e dannosa per l’economia.

    Da allora, la rilevanza dell’intermediazione dello Stato nell’uso delle risorse è andata via via crescendo. Ancora agli inizi degli anni ’60 la spesa pubblica era però a livelli molto più bassi di quelli attuali, intorno al 28% del PIL. Sono stati i decenni successivi, quelli, nell’azzeccata definizione di Tremonti, della “moltiplicazione e la sublimazione dei diritti rispetto ai doveri”, che hanno visto regredire ulteriormente lo spazio del mercato a favore del settore pubblico nelle cui mani oggi, in molti Paesi occidentali, passa la metà della ricchezza prodotta.

    Tale evoluzione era fondata su una visione “angelicata” dell’azione di un governo, perfettamente razionale e trasparente, capace di rimediare con prontezza agli errori commessi, non insidiato da rent seekers e così via idealizzando. Solo negli anni ’80 e ’90 è emerso un forte scetticismo sulla “benevolenza del principe” e sulla sua abilità di attuare politiche economiche efficienti.

    Il confronto fra Paesi con diverso peso del settore pubblico effettuato da Tanzi e Schuknecht mostra come, in presenza di governi più grandi, il declino della crescita economica rispetto agli anni ’60 sia stato più accentuato, il deficit pubblico e la disoccupazione siano cresciuti di più. A fronte di tali impatti negativi non sembrano essersi registrate ricadute positive dal punto di vista degli indicatori sociali ed ambientali. Nei Paesi con governi piccoli, l’aspettativa di vita e la mortalità infantile sono pressoché identiche rispetto a quelle che si registrano in Paesi con più alta spesa sanitaria. Né si rilevano differenze significative nell’ambito dell’istruzione. Per quanto concerne la distribuzione del reddito, poi, si evidenzia come i governi grandi, pur spendendo più del 30% del PIL in trasferimenti e sussidi, ottengono un incremento del reddito disponibile della fascia più povera della popolazione solo marginalmente superiore – lo 0,6% del PIL - rispetto agli Stati che trasferiscono in media il 14% della ricchezza prodotta.

    L’esiguità della differenza fra i risultati raggiunti in Paesi con welfare state di dimensioni assai diverse porta a ritenere che la vera finalità dei trasferimenti pubblici non sia soprattutto quella di migliorare le condizioni di coloro che stanno peggio ma, come insegna la scuola della public choice, l’acquisizione del consenso di particolari gruppi sociali. Non bisogna poi trascurare il fatto che l’intervento dello stato riduce gi incentivi per i soggetti più svantaggiati ad intraprendere autonomamente azioni volte a proteggere se stessi ed a migliorare la propria situazione economica.
    La conclusione di Tanzi e Schuknecht è che l’incremento della spesa pubblica non costituisce in generale un’adeguata risposta ai problemi socio-economici cui è teoricamente finalizzata e che, con politiche intelligenti, sarebbe possibile invertire la tendenza degli ultimi decenni.

    A supporto di tale valutazione viene descritta l’esperienza di alcuni Paesi, come la Nuova Zelanda ed il Cile che, grazie alla riorganizzazione dello Stato e del suo coinvolgimento nella produzione di beni e servizi oltre che nell’offerta di sicurezza sociale, hanno ridotto la spesa pubblica in misura assai rilevante, dal 10 al 20% del PIL con benefici effetti di crescita economica e senza ricadute negative sotto il profilo del benessere sociale.

    Gli esempi da seguire, dunque, non mancano. Serve “solo" il coraggio di contrastare gli interessi particolari a favore di quello generale.

    Da Libero Mercato, 12 agosto 2008

    http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=6970

  2. #2
    Registered User
    Data Registrazione
    16 Jun 2004
    Messaggi
    8,880
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Abbott Visualizza Messaggio
    Negli scorsi mesi a lungo si è dibattuto de “La paura e la speranza”, il libro-manifesto del Ministro dell’economia nel quale si auspica un rafforzamento del ruolo dello Stato per arginare un presunto eccesso di mercato, fenomeno che è stato spregiativamente ribattezzato come mercatismo. Un volume, quello di Tremonti, non privo di contraddizioni e nel quale, oltre ad argomentare contro la libertà di commercio fra soggetti che vivono in condizioni di sviluppo diseguali come gli europei ed i cinesi, si fanno ricadere sul mercato colpe che non gli appartengono come il declino demografico dell’Europa e si presenta la questione ecologica con toni quasi apocalittici. Assai più limitata eco ha avuto un altro volume, uscito lo scorso anno in edizione italiana presso la Firenze University Press, opera di Vito Tanzi, già sottosegretario del 2° governo Berlusconi e per vent’anni al Fondo Monetario Internazionale, e di Ludger Schuknecht, economista della Banca Centrale Europea. Il libro si intitola “La spesa pubblica nel XX secolo” e potrebbe rivelarsi un’ottima lettura estiva per chi, come il Presidente del Consiglio, si è detto intenzionato a invertire la rotta rispetto a quanto accaduto con il precedente esecutivo da lui guidato ed a ridurre le uscite dello Stato, condizione imprescindibile per la diminuzione del prelievo fiscale.

    Il libro si apre con un excursus sulla crescita dell’intervento statale negli ultimi 150 anni. Gli autori si dicono sorpresi per aver scoperto che nell’800 e nella prima parte dello scorso secolo il livello di spesa pubblica era molto più basso di quello attuale sia nei Paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo: negli Stati Uniti e nei maggiori Paesi europei, la quota di ricchezza prelevata dallo Stato era inferiore al 10% del totale. Economisti e filosofi politici di quel periodo erano convinti che il ruolo del governo dovesse essere limitato a pochi compiti necessari per adempiere alla funzione della tutela dei diritti individuali: la difesa nazionale, la polizia e l’amministrazione. Una spesa dell’ordine del 20% era giudicata “esorbitante” e dannosa per l’economia.

    Da allora, la rilevanza dell’intermediazione dello Stato nell’uso delle risorse è andata via via crescendo. Ancora agli inizi degli anni ’60 la spesa pubblica era però a livelli molto più bassi di quelli attuali, intorno al 28% del PIL. Sono stati i decenni successivi, quelli, nell’azzeccata definizione di Tremonti, della “moltiplicazione e la sublimazione dei diritti rispetto ai doveri”, che hanno visto regredire ulteriormente lo spazio del mercato a favore del settore pubblico nelle cui mani oggi, in molti Paesi occidentali, passa la metà della ricchezza prodotta....]
    Traduzione: i padroni sono incazzati. Negli anni '60, puntandogli alla testa 3000 testate nucleari sovietiche, ammazzando 55mila sgherri U$A in vietnam e facendo altre cosette di questo tipo, il proletariato era finalmente riuscito a conquistare più diritti che doveri.

    Ora che non c'è più il comunismo a difenderci, i padroni si riprenderanno tutto e torneremo di nuovo ad avere più dovri che diritti.

  3. #3
    filibustiere del web
    Data Registrazione
    13 Apr 2009
    Messaggi
    635
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ragioniamo! Visualizza Messaggio
    Traduzione: i padroni sono incazzati. Negli anni '60, puntandogli alla testa 3000 testate nucleari sovietiche, ammazzando 55mila sgherri U$A in vietnam e facendo altre cosette di questo tipo, il proletariato era finalmente riuscito a conquistare più diritti che doveri.

    Ora che non c'è più il comunismo a difenderci, i padroni si riprenderanno tutto e torneremo di nuovo ad avere più dovri che diritti.
    meno male che ti chiami ragioniamo

  4. #4
    Austrian libertarian
    Data Registrazione
    22 Sep 2007
    Località
    L'ignoranza del pubblico è un fattore necessario per il buon funzionamento di una politica governativa inflazionistica. Ludwig von Mises
    Messaggi
    10,020
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    ecco quello che non ha capito un cazzo, come al solito...

  5. #5
    Registered User
    Data Registrazione
    16 Jun 2004
    Messaggi
    8,880
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LucaM Visualizza Messaggio
    meno male che ti chiami ragioniamo
    Dai dai, leggiti bene l'articolo poi ripassa.

  6. #6
    Oracolo Gnostico Cataro
    Data Registrazione
    25 Aug 2007
    Località
    All matter is energy and we must assume behind this force the existence of a conscious and intelligent mind. This mind is the matrix of all matter. Max Planck
    Messaggi
    1,020
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Lo stato imprenditore in Italia è il vero freno per lo sviluppo e la crescita economica.

    Questo vero e proprio monopolio economico statalista è la causa della mancanza di liberalismo e di libertà in genere.

    Viviamo in pratica sotto la cappa dell'unico vero paese comunista rimasto al mondo.

  7. #7
    filibustiere del web
    Data Registrazione
    13 Apr 2009
    Messaggi
    635
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ragioniamo! Visualizza Messaggio
    Dai dai, leggiti bene l'articolo poi ripassa.
    mi sa che devi rileggertelo tu
    compagno Ragioniamo
    leggiti il male che può fare lo Stato
    poi smetterai di essere un compagno proletario
    bello mio

  8. #8
    filibustiere del web
    Data Registrazione
    13 Apr 2009
    Messaggi
    635
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Abbott Visualizza Messaggio
    ecco quello che non ha capito un cazzo, come al solito...
    non è cattivo è comunista

  9. #9
    Austrian libertarian
    Data Registrazione
    22 Sep 2007
    Località
    L'ignoranza del pubblico è un fattore necessario per il buon funzionamento di una politica governativa inflazionistica. Ludwig von Mises
    Messaggi
    10,020
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LucaM Visualizza Messaggio
    mi sa che devi rileggertelo tu
    compagno Ragioniamo
    leggiti il male che può fare lo Stato
    poi smetterai di essere un compagno proletario
    bello mio
    se davvero pensi che sia lo Stato il male, non capisco perchè voti un governo socialista come quello Berlusconi.

  10. #10
    filibustiere del web
    Data Registrazione
    13 Apr 2009
    Messaggi
    635
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Abbott Visualizza Messaggio
    se davvero pensi che sia lo Stato il male, non capisco perchè voti un governo socialista come quello Berlusconi.
    tu chi voti?
    Casini?
    Veltroni?
    Storace?

 

 
Pagina 1 di 15 1211 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Taglio degli stipendi statali per ridurre la spesa pubblica
    Di Python nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 184
    Ultimo Messaggio: 25-07-12, 08:26
  2. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-05-12, 20:42
  3. Il governo tenta di ridurre la spesa, i boiardi frenano
    Di zlais nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22-04-12, 15:39
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-07-11, 23:39
  5. Ridurre la spesa si può
    Di Abbott (POL) nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-08-08, 11:07

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito