User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    100% sardu
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Sardìnnia
    Messaggi
    28,940
     Likes dati
    544
     Like avuti
    1,219
    Mentioned
    7 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito masuddas/masullas atòbiu de importu

    pigau de

    La nuova sardegna
    17-10-07, Oristano

    Limba comuna o più parlate locali? Un convegno dirà dove sta la ragione


    MASULLAS. Tutto è ormai pronto per quell’importante convegno sulla lingua sarda che per la prima volta metterà a confronto i sostenitori de “Sa limba sarda comuna” con quelli che invece propendono per la conservazione delle parlate locali. Un dibattito che si terrà giusto nel nome di uno dei personaggi che seppur nella finzione letteraria, almeno per quanto riferito alla Marmilla, più d’altri ha fatto della lingua un importante strumento di comunicazione e divulgazione. Foss’ anche quando questa si veste con i panni dell’ironia e dello sberleffo, come fa quel predi Antiogu, arrettori de Masuddas, che derubato delle sue candide pecorelle, in stretta parlata locale lancia il suo anatema ai ladri e in sovrappiù al popolo di Masullas “Chi a s’ora de accuiai is cabonis e is puddas besseis e scrucullai”. “Predi Antiogu, anc’ andat sa lingua sua”, questo è infatti il titolo del convegno organizzato dal Comune di concerto con il “Comitato per la valorizzazione di tutte le parlate” e l’associazione culturale “Gruppo Boxis” che sabato pomeriggio, ad iniziare dalle 16, si terrà nei locali del centro sociale. Ricco e variegato, come è giusto che sia quando sul tavolo sono opinioni a confronto, l’elenco degli studiosi che come è facile prevedere compareranno le rispettive istanze e le motivazioni che li spingono a sostenere una tesi rispetto all’altra. Tutto da seguire, insomma. Dopo i saluti del sindaco Mansueto Siuni, del presidente della Provincia Pasquale Onida e dello studioso Gian Giacomo Ortu, presidente del Comitato Predi Antiogu, prenderanno il via i lavori che saranno coordinati dal poeta Dino Maccioni, deus ex machina del Gruppo Boscis, da sempre in prima linea sul fronte della valorizzazione della lingua sarda. L’onore d’essere il primo a prendere il microfono sarà tutto dell’antropologo e scrittore Giulio Angioni e cui farà seguito il poeta e scrittore del famoso Paese d’ombre, Villacidro, Efisio Cadoni. A seguire un altro poeta, Fancesco Carlini e il lessicografo Giovanni Casciu. Sarà quindi la volta di Salvatore Cubeddu dell’Ufficio linguistico e dell’operatore culturale Antonio Ignazio Garau. A chiudere gli interventi Giuseppe Manias della Biblioteca gramsciana che relazionerà sul tema Gramsci e la lingua sarda e lo scrittore curcurese, nonché editore di una specifica rivista sulla limba, “Paraulas”, Franco Pilloni, che al suo attivo conta già diversi romanzi sempre in limba. A rendere il tutto ancor più interessante e suggestivo la presenza di diversi artisti quali il chitarrista Ignazio Cadeddu, i poeti cantori Efisio Caddeo e Remo Orrù, i grandi custodi del canto a “repentina” e il fisarmonicista Gianfranco Massa. Insomma, una serata da non perdere assolutamente. Tigellio Sebis

  2. #2
    100% sardu
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Sardìnnia
    Messaggi
    28,940
     Likes dati
    544
     Like avuti
    1,219
    Mentioned
    7 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito

    io ci devo andare...qualcuno che ha qualche cosa da dirmi mi vuole raggiungere? ayò...non fate i timidoni!

  3. #3
    Forumista
    Data Registrazione
    23 Oct 2009
    Messaggi
    569
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Perdu Visualizza Messaggio
    io ci devo andare...qualcuno che ha qualche cosa da dirmi mi vuole raggiungere? ayò...non fate i timidoni!

    Deu apu tentu strobu e no ddoi seu potziu andai e tui, arrenesciu ses a ddoi lompi a Masuddas? No est chi in ora 'e àsiu si podis fai duas arrigas de arrelata de totu su chi ant nau? Ia a teni in contu meda su chi ant arrelatau Dinu Maccioni de Moguru e Cicitu Carlini de Bidda Ermosa. Tigelliu Sebis puru ddoi fiat? A ti ddu torrai.

  4. #4
    ivomurgia.splinder.com
    Data Registrazione
    20 Apr 2006
    Messaggi
    486
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PERANTONI Visualizza Messaggio
    Deu apu tentu strobu e no ddoi seu potziu andai e tui, arrenesciu ses a ddoi lompi a Masuddas? No est chi in ora 'e àsiu si podis fai duas arrigas de arrelata de totu su chi ant nau? Ia a teni in contu meda su chi ant arrelatau Dinu Maccioni de Moguru e Cicitu Carlini de Bidda Ermosa. Tigelliu Sebis puru ddoi fiat? A ti ddu torrai.
    alloddu innoi unu "report" o un'arrelata, po ddu nai a sa sarda, chi at sterriu massimu madrigale apustis de su cumbenniu, togu meda, de masuddas:

    http://ivomurgia.splinder.com/post/14420317

    spassiaisì

  5. #5
    email non funzionante
    Data Registrazione
    17 Feb 2006
    Località
    Sa tzitadi de is tres maris
    Messaggi
    2,390
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Mmm.. tandu ge depiant essi masedus..


    Ligeisì custu puru:

    pigau de L'unione sarda
    24/10/2007
    Pagina 17 - Cultura


    Convegni

    Primo confronto pubblico

    Masullas indaga sulla lingua di Predi Antiogu

    Dove sta andando la lingua di Predi Antiogu, autore di una famosa scomunica sugli abitanti di Masullas nel primo poema in lingua sarda? Qual è il destino delle parlate locali dopo l'adozione de sa limba sarda comuna da parte della Regione? A Masullas su comitau po sa tutoria e sa valoria de totu is fueddadas de sa lingua sarda è stato chiaro: “alla deriva”. Lo hanno sottolineato al centro sociale scrittori, poeti ed antropologi nel convegno Predi Antiogu. Anc'andat sa lingua sua? , organizzato con la collaborazione del Comune e gruppo Boxis diretto dal poeta mogorese Dino Maccioni. È stato proprio Maccioni a dare fiato alle trombe della protesta con la sua composizione Linguas , nella quale sottolinea la varietà e la bellezza dei dialetti di ogni comunità. Il messaggio è stato univoco e diretto alla Giunta Regionale che ha scelto sa limba comuna per i suoi documenti ufficiali ma anche per quei saggi che hanno avvallato questo progetto: «Sa limba sarda comuna non rappresenta la lingua dei sardi ed è troppo ripiegata su logudorese e nuorese». Una novità a Masullas c'è stata nel dibattito che negli ultimi anni ha acceso il mondo culturale e letterario isolano: il primo confronto pubblico fra la posizione del comitato in difesa delle parlate locali e quella de sa limba comuna, rappresentata dagli operatori degli sportelli linguistici delle amministrazioni pubbliche. «La lingua sarda è quella che parliamo tutti i giorni - ha sottolineato Efisio Cadoni - sa limba comuna nata da una base dialettale logudorese è un fallimento come i precedenti esperimenti de sa limba de mesania e della lingua sarda unificata. Gradatamente si dovrebbe arrivare ad una koinè, una lingua per i sardi del futuro, nata da un processo naturale col confronto con la gente e l'aiuto dei poeti e degli scrittori». Posizione alla quale ha fatto eco l'intervento di Giuseppe Manias che ha scomodato Antonio Gramsci, il pensatore e politico alerese che chiese a sua mamma di inviargli in carcere il poema di Predi Antiogu e consigliò a sua sorella di insegnare il sardo a suo figlio. «Per Gramsci la lingua è il risultato di un progredire storico e di un'innovazione di una comunità sociale - ha detto Manias - sa limba comuna risponde a questa concezione od è il risultato di una innovazione individuale».
    In tanti a Masullas hanno propeso per la seconda tesi. Il lessicografo Giovanni Casciu ha ricordato la cancellazione della lettera x nella lingua unificata della Regione e richiamato l'attenzione del pubblico sulla grande diffusione del campidanese nell'isola. Giulio Angioni ha invitato a non insegnare questa lingua nelle scuole. Quindi il pensiero degli operatori degli sportelli che hanno come riferimento sa limba comuna. «Questa lingua è un esperimento provvisorio, spetta anche a noi sollecitare la Regione a piegarlo ai bisogni del campidanese», ha affermato Antonio Ignazio Garau. «Nei nostri sportelli c'è grande flessibilità, anche se erano necessarie regole ortografiche di base comuni», ha aggiunto Salvatore Cubeddu, dell'ufficio linguistico di Oristano. Nella provincia di Eleonora 71 Comuni su 88 hanno aderito al progetto degli sportelli de sa limba. Ma per Francesco Carlini questo non è sufficiente a giustificare un genocidio culturale. La sua proposta: «La Regione utilizzi in uscita nei suoi documenti entrambe le varianti del logudorese e campidanese».
    ANTONIO PINTORI

    24/10/2007

  6. #6
    email non funzionante
    Data Registrazione
    17 Feb 2006
    Località
    Sa tzitadi de is tres maris
    Messaggi
    2,390
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    O Perantoni, pràndiu ti ndi ses?
    la' t'apu aciapau custu puru.
    Tigelliu Sebis creu ddui fessit, giai chi at scritu custu articulu..


    Tratto da:
    La Nuova sardegna
    23-10-07



    Dal convegno di Masullas plebiscito per le parlate locali

    Una rivolta contro la lingua comune

    Studiosi e intellettuali a confronto sul tema dell’unità linguistica «No a un prodotto innaturale e artificiale»





    MASULLAS. «Anc’andat sa lingua de Predi Antiogu? Vada pure dove vuole purché sia conservata nella nostra parlata e nella penna dei nostri scrittori. Nei nostri cuori e nelle nostre anime». È interamente racchiuso nelle parole di Antonello Garau, responsabile dell’Ufficio linguisticodi alcuni Comuni della Marmilla, il senso profondo, nonché le stesse conclusioni, del convegno-dibattito, tenutosi sabato pomeriggio nel Centro sociale del paese de s’arrettore Antiogu, dove erano a confronto le tesi della “Limba sarda comuna” e quelle del Comitato per la tutela e la valorizzazione delle parlate locali. Un dibattito fitto-fitto che è andato avanti per quasi tre ore senza che la tensione scemasse di una virgola e ciò, nel caso si avessero ancora dei dubbi, a testimonianza di quanto la “questione-lingua” sia sentita e partecipata a tutti i livelli, dagli studiosi alla gente comune. Perché in tempi di arrogante e spudorata globalizzazione (quindi anche linguistica) il primo atto di resistenza è appunto la rivendicazione identitaria, identità di cui la lingua è il segno fondante, quello che dà la misura dell’uomo quale summa di “prodotto” storico-culturale unico e irripetibile. Dopo i saluti del sindaco Mansueto Siuni, dell’assessore provinciale alla Cultura Cristiano Carrus, che ha ricordato la serie di iniziative finanziate con la legge regionale “26” e nazionale “482” che la Provincia ha posto in essere giusto per la tutela della lingua e del presidente dell’Associazione “Predi Antiogu”, lo studioso Gian Giacomo Ortu, coordinati dal gran cerimoniere di turno, il poeta Dino Maccioni, i lavori sono entrati nel merito della questione: una lingua uguale per tutti i sardi o la conservazione delle diverse costellazioni linguistiche che danno vita al firmamento del “parlare sardo”? Ed è stato un vero e proprio plebiscito per le parlate locali. A cominciare dallo scrittore in lingua («basta con il temine “limba” adottato dai mezzi di comunicazione») il quale nel rivendicare la conservazione delle parlate locali le ha paragonate ai tanti acini che vanno a comporre un grappolo d’uva. Basta che uno solo vada a male perché questo perda dal sua integrità. Ed il “no” ad una lingua “innaturale ed artificiale” è stato il tema dominante anche dell’ intervento di Efisio Cadoni per il quale l’imperativo del momento è «l’opposizione all’assassinio della lingua parlata perchè giusto nelle sue varianti è la nobiltà della lingua sarda». Quindi l’interrogativo lanciato da Giuseppe Manias che nel trattare il rapporto avuto da Antonio Gramsci con la lingua sarda lancia un interessante interrogativo: «La lingua sarda comuna è il prodotto di una intera comunità sociale che ha innovato la sua cultura progredendo storicamente o è invece più semplicemente una innovazione individuale»? Scontata la risposta: se un è un fatto collettivo, ben venga; da buttare a mare se è invece imposizione. Lingua comuna che può servire a patto però che venga calibrata ai reali bisogni del loquente, ha precisato Antonello Garau: «sì alla sperimentazione con l’ampliamento del lessico e l’uso dei geosinonimi, ma massima attenzione alla morfologia per la salvaguardia della variante campidanese». Variante campidanese, che nella limba comuna, voluta dalla Regione, secondo il lessicografo Giovanni Casciu sarebbe stata massacrata a favore della variante logudorese con la cancellazione di migliaia di vocaboli. La necessità di regole comuni, pur nel rispetto delle varanti locali, è stata invece sollecitata da Salvatore Cubeddu dell’Ufficio linguistico provinciale. «La lingua nasce dal popolo? Sì e no. Certo è che se si resta così la lingua muore», ha precisato. Quindi il dotto intervento a tutto campo di Franco Carlini secondo il quale la “koiné” (lingua comune) non può essere atto di imperio ma un processo graduale che parte dal conosciuto per arrivare allo sconosciuto ed in ciò un ruolo importante lo hanno gli scrittori (Ciccito Masala nuorese che fa uso del campidanese) per arrivare ad un armonico mix tra logudorese, capidanese e gallurese. Infine l’antopologo Giulio Angioni a detta del quale la soluzione del problema richiederà tempi lunghi e avverrà attraverso un processo spontaneo in cui entreranno in gioco tutte le parlate locali. «Si pensi alla cultura greca che per secoli è fiorita su varianti diverse. Solo con Alessandro Magno si ha la koiné. Un atto d’imperio di cui noi sardi non abbiamo né bisogno e tanto meno necessità».

    Tigellio Sebis

  7. #7
    Forumista
    Data Registrazione
    23 Oct 2009
    Messaggi
    569
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    [QUOTE=akuardenti;6536162]O Perantoni, pràndiu ti ndi ses?


    Balla! De famini ge' 'ndi tenia ma de cosa 'e papai 'nd'at arribau e ... meda puru! A si ddu torrai a tui e a Ivu Mruxa, fadeisì biatzus.

  8. #8
    ivomurgia.splinder.com
    Data Registrazione
    20 Apr 2006
    Messaggi
    486
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    po chini no si nd'est prandiu ancora de ligi:

    http://ivomurgia.splinder.com/post/14466113

    spassiaisì

  9. #9
    email non funzionante
    Data Registrazione
    17 Feb 2006
    Località
    Sa tzitadi de is tres maris
    Messaggi
    2,390
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Ligeisì custu puru:

    http://www.altravoce.net/2007/10/31/sardo.html


    L'atra voce
    mercoledì 31 ottobre 2007

    Passioni e rivoluzioni attorno al sardo
    Ma le forzature e la fretta
    sono causa di esclusione e discriminazione



    di Marinella Lőrinczi

    Il 18-19 ottobre scorso si è tenuto a Cagliari un convegno scientifico internazionale, organizzato congiuntamente dagli Atenei sardi e dalla Regione, sull'uso del sardo, ma per dirla bene, sull'uso della Limba sarda comuna «comente limba giurìdicu-amministrativa». Il giorno dopo, sabato di pomeriggio, “atobiu mannu” e partecipato, con un uditorio altrettanto numeroso se non di più, e senza obbligo di firma, nel Comune di Masullas, sindaco presente, per la valorizzazione di tutte le parlate della Sardegna, a partire, chiaramente, dal campidanese-masullese (immortalato dall'anonima e celeberrima Scomuniga ottocentesca de Predi Antiogu arrettori de Masuddas).
    La settimana successiva mi è capitato di essere presidente di una seduta di laurea, alla Facoltà di Lingue, durante la quale è stata presentata una tesi sugli usi linguistici infantili nel comune di Scano in Montiferro. Un condensato dunque di eventi - collegati a questioni ed atmosfere di emancipazione del sardo - a forte impatto potenziale od effettivo, anche emotivo, soprattutto se considerati insieme con le recenti iniziative della scuola cagliaritana “Randaccio” a favore del cagliaritano e del consiglio comunale di Sinnai a favore del sinnaese. E con altre più o meno recenti.
    Ogni componente del fenomeno ha una sua rilevanza particolare. È anzitutto evidente che c'è una accelerazione, un aumento delle iniziative a favore del sardo, a tutti i livelli, iniziative che nel loro insieme sono senz'altro positive e promettenti. Ma per prudenza non andrebbero indicate, assecondando le parole entusiastiche dell'assessore alla cultura Maria Antonietta Mongiu, come gli inizi di una «rivoluzione copernicana». Se quest'ultima metafora, adattata al caso Sardegna, significasse spostamento da un assetto italocentrico ad un assetto sardocentrico della situazione linguistica della Sardegna, il successo del processo andrebbe comunque valutato in itinere e a posteriori, poiché le previsioni potrebbero non avverarsi o portare addirittura al fallimento, se gli interventi politici sono poi fatti con mano pesante, come avviene già adesso. Un direttivo politico diverso potrebbe persino adottare linee di condotta differenti se non contrarie.
    Quanto alle esperienze del passato, usarle come modelli illustri per il presente è improprio e storicamente sbagliato, poiché gli usi ufficiali medievali del sardo si situano al culmine di un processo le cui fasi iniziali non conosciamo. Mentre ora viviamo e conosciamo le fasi iniziali di una eventuale koinéizzazione, di una eventuale e problematica formazione di una lingua unitaria, e non ne possiamo prevedere il futuro. Comunque sia, osservatori esterni raccomandano ai politici interessati e agli operatori linguistici mosse ed atteggiamenti soft, carezzevoli, cauti, insomma non impattanti sulla masse dei parlanti con usi linguistici consolidati. Forse queste raccomandazioni, che non sono mai inutili e troppe, arrivano in Sardegna un po' in ritardo, dal momento che stiamo giungendo alla logica della discriminazione, proposta con la massima tranquillità o ingenuità, a seconda dei casi. E le reazioni non sono soltanto risentite o vivaci ma possono assumere toni isterici persino durante gli incontri tra specialisti. Proprio per questo è opportuno evitare i commenti a caldo.
    Il summenzionato convegno sui moderni usi giuridici e amministrativi della lingua sarda è stato presentato come un incontro scientifico. Gli incontri scientifici hanno un protocollo preciso e collaudato per garantire pari opportunità e svolgimento ordinato. Le autorità sono presenti all'ora prestabilita e se questo è reso impossibile da contrattempi istituzionali, l'evento ha comunque inizio per rispetto verso il pubblico e verso i relatori, e non con un'ora buona di ritardo. I tempi di ciascun intervento vanno dunque rispettati.
    I nomi di ciascuno vanno ugualmente rispettati, per cui un invitato di nome, mettiamo, Jack White non diventa Giacomo Bianco o Jaccu Biancu/Arbu, e Carla (Marcato, professore all'Università di Udine) non dovrebbe diventare Càrula. Nel programma di un incontro scientifico, il titolo di ciascun contributo va enunciato nella lingua scelta dal relatore (e poi eventualmente tradotto), a meno che non ci siano limitazioni nelle lingue d'uso previste dal comitato scientifico. Non si tratta di pignolerie pseudofilologiche. Anche queste regole, che non sono sempre e soltanto di buona creanza o consuetudinarie, sono in parte prescritte da norme giuridico-amministrative: il nome di ciascuno, in situazioni serie e formali, va usato così come registrato negli atti anagrafici.
    Ma, evidentemente, alla Regione ci si sta soltanto vezzosamente esibendo davanti all'Europa con l'uso di una koiné sarda pseudoufficiale. Con la stessa stessa disinvoltura e serietà l'ufficio stampa della Regione aveva comunicato, a maggio, che a Paulilàtino si sarebbe fatta la presentazione dell'indagine “Limba sarda comuna. Una ricerca sociolinguistica” che invece s'intitola “Le lingue dei sardi. Ecc.”. Le norme bibliografiche prescrivono l'obbligo di riportare il titolo originario di un lavoro scientifico o creativo. Se è questo che insegniamo ai nostri studenti, come mai la regola dell'esatta citazione non deve valere per l'Ufficio stampa della Regione? Perché, appunto, si gioca alla lingua sarda giuridica oppure perché si vuole ciurlare nel manico attraverso forzature, dando per acquisito e ufficiale ciò che acquisito e ufficiale non è (ancora).
    Nessuna delle due risposte è esaltante, tanto meno se poi veniamo a sapere che nel punteggio per gli avanzamenti di carriera, interni alla Regione, si incomincia a computare anche le conoscenze linguistiche (di Lingua sarda comune?), secondo norme e con commissioni valutative non meglio pubblicizzate. Se fosse vero, questa è l'anticamera del famigerato patentino linguistico degli impiegati pubblici, rispetto al quale ci saranno persone preposte o autopreposte a decretare chi parla bene o male il sardo (ovviamente quello Comune, per come stanno le cose).
    Il personale della Regione costituiva, infatti, la maggioranza (precettata?) del pubblico al convegno sugli usi giuridici. Venivano prese le firme di presenza. I relatori avranno per lo più riassunto o ripreso argomenti già trattati durante un precedente corso regionale di addestramento all'uso della Lingua sarda comune, e i corsisti, impiegati e funzionari, si trovavano in sala per ricevere gli ultimi insegnamenti o le ultime informazioni. Non convegno scientifico, dunque, ma corso o conclusione di corso. Tanto valeva farlo nei locali della Regione, risparmiando anche sull'affitto della sala e sui gadget (ossia accessori di propaganda) tipici dei convegni: zainetti, portadocumenti, blocchi per appunti, voci di spesa che la legge 482 permette.
    Ho appreso che c'è stato anche un dibattito alla fine della seconda giornata, ma me n'ero andata prima, quasi in chiusura, poiché i relatori esterni e stranieri erano già comunque quasi tutti partiti e un dibattito affrettato in quelle condizioni (prereferendarie, per di più) non aveva molto senso, se non per poi dire e scrivere che c'è stato dibattito, dunque posizioni diverse, dunque democrazia. Sarebbe invece valsa la pena di commentare per lo meno due dei temi trattati, che hanno attinenza con il sentimento di discriminazione che molti Sardi provano dinanzi alla Lingua sarda comune e alla sua gestione.
    Si sentono discriminati e temono l'emarginazione, immagino, gli italofoni sardi adulti professionisti, per i quali l'italiano è lingua dominante al 90% come minimo se non al 99%. Possiamo affermare, per la maggiore gioia di chi era già raggiante per le numerose autoattestazioni di conoscenza del sardo rilevate nell'inchiesta Oppo (Le lingue dei sardi), che chi vive in Sardegna da più anni ha necessariamente una minima competenza attiva del sardo; questo vale anche per gli immigrati intellettuali e non intellettuali, ma soprattutto per questi ultimi: sanno spiccicare o intercalare qualche frase in sardo. Così i bambini delle città; anche se succede, al limite, come è successo qualche settimana addietro, che un ragazzino torni felice da scuola vantandosi: «Mamma, so parlare il sardo.» «E cioè?» «A sa facci tua.» «E cosa significa, secondo te?» «Vacci tu.»
    Che cosa illustra quest'aneddoto? Numerosi sono gli intellettuali sardi, nati e soprattutto cresciuti in città, per i quali il sardo è un idioma di tipo gergale-confidenziale imparato ed usato con i coetanei, nei giochi e a scuola (come sta capitando a quel bambino). Questi intellettuali sanno il sardo, ma come lingua d'antan, come lingua coesiva di gruppi/bande giovanili che poi viene abbandonata, lasciata sopita, messa in stand-by ossia sleep mode, fenomeno ben studiato d'altronde.
    Questa categoria di italo(-sardo)parlanti adulti, importante professionalmente, non è nemmeno intervistabile direttamente, a mio avviso, sulla questione dell'emancipazione del sardo, perché si mettono subito in guardia. Fanno i puristi riguardo al sardo, cercano il pelo nell'uovo rispetto a questi primi tentativi di traduzioni di documenti ufficiali dall'italiano in sardo. Forse non sanno che ogni tradizione scrittoria o traduttoria ha inizi difficili ed esitanti (la storia delle traduzione bibliche è più che istruttiva: è esemplare); che le equivalenze terminologiche vanno create; che gli xenismi, i forestierismi (che però spesso sono internazionalismi e non solo italianismi) sono inevitabili a meno che non si ricorra ad arcaismi (potremmo dire, perché no, Rennu o Logu Sardu anziché Regioni, Regione Sarda ecc.); che si deve tradurre e ritradurre per imparare a tradurre.
    Se si sta cercando di creare una nuova lingua, o, meglio, nuovi stili di lingua adatti a nuovi argomenti e circostanze, alla modernità anzitutto, il primo risultato inevitabile è una lingua piena di italianismi anche nella sintassi, percepita, come è normale che sia, aliena e brutta finché non ci si fa l'abitudine e/o finché non si affinano i mezzi linguistici interni. Proprio per questo, nonché per creare la necessaria assuefazione, il pianificatore dovrebbe muoversi con circospezione, senza impartire lezioni ma soltanto proponendo.
    Ma alla Regione si rendono pubblici nel sito i primi vagiti di traduzione, validati da chi?, e si insegnano pure come modelli. E gli italofoni colti sbuffano sdegnati, mentre contemporaneamente sappiamo, per esperienza e attraverso la ricerca, che il sardo sta sviluppando comunque e da tempo, per adeguamento pragmatico spontaneo, varianti sempre più italianizzate anche se si tratta di varianti a basso prestigio e non ad alto prestigio come dovrebbe essere una lingua ufficiale. Dunque, dov'è il problema? Il problema non è il sardo, non è il problema tecnico degli italianismi sì o degli italianismi no, ma il sentimento di emarginazione da tale processo, che rende aggressivi. Vanno anche loro compresi: l'italofonia non è un delitto antipatriottico.
    C'è un altro aneddoto a questo proposito. In un altro incontro simile dell'anno scorso (al Lazzaretto di Sant'Elia) un giovane sotto la trentina ha dichiarato che a lui il sardo non lo avevano insegnato, parlava perciò solo l'italiano e non si sentiva per niente colonizzato. Un signore anziano l'ha rimproverato per questo, parlando in sardo, senza però rendersi conto che era la sua generazione che aveva peccato, se vogliamo metterla in questi termini, di mancata trasmissione del sardo ai giovani. I figli pagano per i torti commessi dai padri? Voler usare o preferire l'italiano è un delitto antipatriottico? Perché il principio della polinomia linguistica, includente l'italiano, non può essere adottato?
    Un'altra discriminazione si sta inoltre compiendo ai danni di quei parlanti che non usano le varianti centro-logudoresi. Qui la plurisecolare teoria accademica, che ho da sempre percepita come perniciosa, sulla superiorità del sardo-logudorese o del sardo-nuorese, propagandata a generazioni di studenti, sta dando i suoi frutti più vischiosi. Sia il progetto della Lingua sarda unificata, sia il progetto della Lingua sarda comune discendono da tali teorizzazioni, a loro volta sorrette da luoghi comuni culturali di antica data che situano nelle aree centrali e montuose della Sardegna il prototipo della sardità intatta, inglobante anche analoghe caratteristiche linguistiche.
    «Prescegliamo il dialetto del Logodoro, ch'è il più primigenio, più chiaro, e più puro che l'altro, del Capo di Cagliari.» Questo non è stato scritto adesso, ma nel Settecento, da Matteo Madao, e riecheggia ancora puntualmente nelle premesse sia della LSU sia della LSC. Oggi si direbbe più in generale (non cito la fonte): «La montagna, più che la pianura, rappresenta infatti un luogo privilegiato, nel quale si osserva come il radicamento e il mantenimento della tradizioni linguistiche e culturali, rientrino all'interno di reti relazionali che si sviluppano dentro allo stesso ambiente geografico.» Non so cosa ne penserebbero i Mongoli, pastori nomadi per tradizione, in un ambiente di steppa, o gli abitanti degli altopiani. Avranno problemi esistenziali tremendi: siamo montagna o siamo pianura?
    Le varianti sarde che hanno limba (e non lingua) sarebbero perciò più identitarie. È scritto a chiare lettere. Altrettanto chiaramente è stato enunciato nel convegno, con semplicità, che scrivere in un modo e leggere in modi diversi sta nella natura delle cose linguistiche-grafiche: vedi il cinese. E allora perché non scrivere tutti chelu, ad esempio, che a seconda dei sistemi fonetici locali potrà essere pronunciato kelu oppure celu; in fondo il digramma, cioè l'insieme di lettere <ch> ha in italiano il valore fonetico di Casa e in spagnolo il valore di CHocolate. Semplice, no?
    I Campidanesi imparerebbero in fretta, con un po' di buona volontà, che abe sta per abi, abes sta per abis, domo sta per domu, iscola sta per scola, pische, pronunciato alla tedesca, sta per pisci, cantare sta per cantai, cantadu sta per cantau, ruju sta per arrubiu. Non si è osato dire che sos, sas stanno ovviamente per is; sarebbe stato troppo. Né si è giustificato perché i Campidanesi, maggioritari, dovrebbero fare tale sforzo, con la Regione che ha la sua sede a Cagliari. L'abate Madao, che ha lavorato anche in altre direzioni assai più meritorie, non è stato scomodato come testimonial.
    Indignati, quindi, i Campidanesi a Masullas, indipendentemente da quanto raccontato sopra. Bella locandina, pubblico folto, tutti attenti per oltre tre ore di fila senza pausa, discorsi vivaci, numerosi e variegati sia in sardo sia in italiano. Atmosfera ravvivata da alcune esibizioni artistiche di launeddas e di chitarra e da improvvisazioni elaborate a s'arrepentina. È stato tra le altre cose contestato, sul piano storico e sul piano della prassi, ciò che compare purtroppo ancora in tesi di dottorato o di laurea (come quella a cui ho assistito come commissaria): che è il logudorese ad essere stato usato maggiormente per finalità creative, artistiche. Se è vero, com'è senz'altro vero ciò che sostiene lo studioso francese Louis-Jean Calvet, noto per i suoi studi di ecologia linguistica, secondo cui gli idiomi non sono uguali tra di loro, e che la disuguaglianza può generare situazioni di conflitto ma è anche un principio organizzatore, è altrettante vero - prosegue lo studioso - che la situazione ecolinguistica, dei rapporti reciproci tra le lingue, può cambiare sotto le spinte sociali. A maggior ragione se il disequilibrio è un costrutto, una invenzione, una favola, senza corrispondenza effettiva nella realtà.

  10. #10
    ivomurgia.splinder.com
    Data Registrazione
    20 Apr 2006
    Messaggi
    486
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    sa mellus...

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. atòbiu de importu lunis su 2 de ladàmini
    Di Perdu nel forum Sardegna - Sardìnnia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-10-06, 17:36
  2. atòbiu de importu, lunis 2 de ladàmini
    Di Perdu nel forum Sardismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-10-06, 08:48
  3. atòbiu de importu lunis!!!!
    Di Perdu nel forum Sardegna - Sardìnnia
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11-06-05, 10:01
  4. atòbiu de importu lunis!
    Di Perdu nel forum Sardegna - Sardìnnia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-06-05, 17:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito