Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: La piazza e l'urna

  1. #1
    Roderigo
    Ospite

    Predefinito La piazza e l'urna

    IL RUOLO DEI CITTADINI NELLA DEMOCRAZIA MODERNA
    La piazza e l'urna


    di Angelo d'Orsi

    IN uno dei suoi tanti interventi sul tema che forse più di ogni altro lo ha appassionato nella sua lunghissima carriera di studioso, la democrazia, Norberto Bobbio osservava che il sistema democratico è tale solo se si svolge all'interno delle regole (e dunque dei limiti) dello Stato di diritto.

    Nessun organo o potere è, in sistema democratico, legibus solutus: tutti sono soggetti alla legge, nessuno escluso. Tra le tante definizioni di democrazia «governo della legge» è una delle più efficaci. I sistemi non democratici sono governi degli uomini: il capo o i capi agiscono al di fuori o al di sopra della legge; nella democrazia i governanti sono amministratori in nome e per conto dei cittadini, sottoposti al controllo della legge. In tal senso la democrazia è il governo del popolo.

    Nella concezione classica popolo non è la multitudo indistinta, i «molti» che agiscono al di fuori delle regole; piuttosto esso è popolus, sono i cittadini sommati insieme, una somma algebrica in cui sono comprese dunque le differenze di orientamento. Apparentemente la multitudo è ciò che chiamiamo (specie in questo periodo di «girotondi») «piazza», mentre il vero potere democratico si esprime nella forma della rappresentanza: consigli circoscrizionali, comunali, provinciali, regionali, le due Camere, il Parlamento Europeo.

    Ma, a guardare le cose con occhio storico, ci rendiamo conto che c'è «piazza» e «piazza»: un conto sono le «adunate oceaniche» alle quali si doveva andare perché il «capo» convocava e una volta schierati sotto il suo balcone non si poteva far altro che osannare ad ogni sua frase; un altro conto sono i luoghi (fisici e metaforici) nei quali i cittadini, ossia frazioni di cittadinanza, si recano liberamente, senza costrizione né materiale né immateriale, per esprimere le proprie posizioni politiche in merito a singole questioni, per rendere esplicito il loro dissenso o consenso a fatti politici interni o internazionali, anche per gridare (negli spazi ampi diventa inevitabile) quel dissenso o quel consenso.

    Come dimenticare, d'altronde, che proprio nella piazza - l'agorà dei Greci - è nata la democrazia? Che nella piazza i cittadini si riunivano per discutere, litigare, e infine deliberare? E allora perché stupirsi se, come innumerevoli volte in passato, sia recente che remoto, dei cittadini «scendono in piazza» per esprimere il loro sentire e il loro pensare? Perché temere che ciò attenti alla democrazia?

    Quello che è certo, però, è che nella piazza non si delibera, perché i cittadini, presi singolarmente, ad uno ad uno, non possono far contare la loro opinione; e, in mancanza di una democrazia assembleare, diretta, dobbiamo accontentarci di quella indiretta, fondata sulla rappresentanza, e sapere che alla fine come singoli contiamo quando, nelle diverse istanze, esprimiamo il nostro voto.

    Andiamo pure in piazza, insomma, ma, quand'è il momento, non disertiamo le urne.

    La Stampa 9 settembre 2002

  2. #2
    Roderigo
    Ospite

    Predefinito La piazza e l'urna

    IL RUOLO DEI CITTADINI NELLA DEMOCRAZIA MODERNA
    La piazza e l'urna


    di Angelo d'Orsi

    IN uno dei suoi tanti interventi sul tema che forse più di ogni altro lo ha appassionato nella sua lunghissima carriera di studioso, la democrazia, Norberto Bobbio osservava che il sistema democratico è tale solo se si svolge all'interno delle regole (e dunque dei limiti) dello Stato di diritto.

    Nessun organo o potere è, in sistema democratico, legibus solutus: tutti sono soggetti alla legge, nessuno escluso. Tra le tante definizioni di democrazia «governo della legge» è una delle più efficaci. I sistemi non democratici sono governi degli uomini: il capo o i capi agiscono al di fuori o al di sopra della legge; nella democrazia i governanti sono amministratori in nome e per conto dei cittadini, sottoposti al controllo della legge. In tal senso la democrazia è il governo del popolo.

    Nella concezione classica popolo non è la multitudo indistinta, i «molti» che agiscono al di fuori delle regole; piuttosto esso è popolus, sono i cittadini sommati insieme, una somma algebrica in cui sono comprese dunque le differenze di orientamento. Apparentemente la multitudo è ciò che chiamiamo (specie in questo periodo di «girotondi») «piazza», mentre il vero potere democratico si esprime nella forma della rappresentanza: consigli circoscrizionali, comunali, provinciali, regionali, le due Camere, il Parlamento Europeo.

    Ma, a guardare le cose con occhio storico, ci rendiamo conto che c'è «piazza» e «piazza»: un conto sono le «adunate oceaniche» alle quali si doveva andare perché il «capo» convocava e una volta schierati sotto il suo balcone non si poteva far altro che osannare ad ogni sua frase; un altro conto sono i luoghi (fisici e metaforici) nei quali i cittadini, ossia frazioni di cittadinanza, si recano liberamente, senza costrizione né materiale né immateriale, per esprimere le proprie posizioni politiche in merito a singole questioni, per rendere esplicito il loro dissenso o consenso a fatti politici interni o internazionali, anche per gridare (negli spazi ampi diventa inevitabile) quel dissenso o quel consenso.

    Come dimenticare, d'altronde, che proprio nella piazza - l'agorà dei Greci - è nata la democrazia? Che nella piazza i cittadini si riunivano per discutere, litigare, e infine deliberare? E allora perché stupirsi se, come innumerevoli volte in passato, sia recente che remoto, dei cittadini «scendono in piazza» per esprimere il loro sentire e il loro pensare? Perché temere che ciò attenti alla democrazia?

    Quello che è certo, però, è che nella piazza non si delibera, perché i cittadini, presi singolarmente, ad uno ad uno, non possono far contare la loro opinione; e, in mancanza di una democrazia assembleare, diretta, dobbiamo accontentarci di quella indiretta, fondata sulla rappresentanza, e sapere che alla fine come singoli contiamo quando, nelle diverse istanze, esprimiamo il nostro voto.

    Andiamo pure in piazza, insomma, ma, quand'è il momento, non disertiamo le urne.

    La Stampa 9 settembre 2002

 

 

Discussioni Simili

  1. Tute blu nell'urna
    Di Muntzer nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-03-10, 00:43
  2. Metti un'Edera nell'urna
    Di nuvolarossa nel forum Cattolici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-05-07, 23:13
  3. L'Islam perde nell'urna
    Di benfy nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-03-04, 20:43
  4. Un'urna funebre misteriosa
    Di Nebbia nel forum Arte
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-06-03, 22:18

Chi Ha Letto Questa Discussione negli Ultimi 365 Giorni: 0

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito