Pagina 1 di 3 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: Rito ambrosiano

  1. #1
    Registered User
    Data Registrazione
    22 Sep 2005
    Localitą
    Puglia
    Messaggi
    371
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rito ambrosiano

    Anzitutto ciao a tutti, sono nuovo del forum...e dico che č davvero molto interessante e animato soprattutto.
    Domanda, siccome ho notato che c'č gente ferrata su argomento liturgia: quali sono le differenze tra il rito ambrosiano nuovo e il rito romano nuovo? Io in tv ho visto una messa da Milano, ma praticamente non cambia granchč. In particolare sapevo che esisteva un canone ambrosiano, ma hanno usato la preghiera eucaristica II come noi del rito romano. Il canone ambrosiano esiste ancora o č solo caduto in disuso come purtroppo č stato per il canone romano (che definire bellissimo č dire poco)?
    Poi quali erano le differenze tra il rito ambrosiano antico e il rito romano di Pio V?
    Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam!

  2. #2
    torquemada
    Ospite

    Predefinito Liturgia ambrosiana

    Un caro saluto, Coxem, da parte mia.

    Ti invito a visitare il sito http://www.unipiams.org/?id=32&PHPSE...16b47235973ebf

    che contiene:

    Liturgia ambrosiana

    Libri liturgici

    » Messale Ambrosiano
    Proemio
    Capitolo I
    Capitolo II
    Capitolo III
    Capitolo IV
    Capitolo V
    Capitolo VI
    Capitolo VII
    Capitolo VIII
    Capitolo IX
    Calendario liturgico

    » Liturgia Ambrosiana delle Ore
    Proemio
    Capitolo I

    » Liturgia Ambrosiana delle Ore in latino
    Premessa

    » Rito delle esequie
    Premesse
    Orientamenti pastorali
    Monizioni alternative

    » Evangeliario
    Il Vangelo nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa
    L'Evangeliario nelle celebrazioni liturgiche
    La proclamazione in canto del Vangelo
    La configurazione dell'Evangeliario

    » Lezionario Ambrosiano
    Presentazione
    Introduzione
    Liturgia della Parola


    Formazione liturgica

    » Schede varie
    La proclamazione «dialogata» del Vangelo.
    La celebrazione del Venerdģ Santo.

    Celebrare.
    Proclamare la Parola.
    Ufficio di presidenza.
    Il lettore.
    Il commentatore.

    Dalla Chiesa, per la Chiesa, nella Chiesa.
    La Parola, l'altare, il canto.
    Conoscere, progettare, celebrare.

    » Schede in lingua inglese
    Ambrosian Liturgy and Rite


    Materiali

    » Dossier
    Preconio pasquale
    Preghiera Eucaristica V
    Preghiera Eucaristica VI

    » Documenti sulla musica sacra
    Chirografo per il centenario del Motu proprio "Tra le sollecitudini" sulla musica sacra (scarica il .pdf)
    Lettera apostolica nel XL anniversario della Costituzione Sacrosantum Concilium sulla sacra liturgia (scarica il .pdf)
    La parte della musica nel programma «Instaurare omnia in Christo». (scarica il .pdf)

    » Proposte di animazione liturgica
    Quaresima - proposte di canti
    Quaresima - proposte organistiche
    Pasqua - proposte organistiche
    Tempo Ordinario - proposte di canti
    Tempo Ordinario - proposte organistiche

    » Liturgia e spiritualitą
    Vita cristiana e giorno del Signore


    Fonti

    Frammento di S. Maurizio (scarica il .pdf)

    ---------------------------------------------------------------------------

    Credo che lģ potrai trovare tutto il materiale che ti interessa. Circa la Messa da Milano, non č detto che fosse in rito ambrosiano.

    Da musicista, ti segnalo il sito www.cantoambrosiano.com del M° Giovanni Vianini, dove troverai materiale interessantissimo.

    ---------------------------------------------------------------------------



    Ed ecco lo schema della santa Messa in rito Ambrosiano antico,
    precedente, cioč, alla riforma del Concilio Vaticano II.


    Sacerdos Missam celebraturus, cum ingreditur ad Altare, facta illi debita reverentia, stans ad infimum gradum, signat se signo Crucis, congrua voce dicens:
    In nomine Patris , et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
    Deinde, junctis manibus ante pectus, incipit Antiphonam:
    V. Introibo ad altare Dei.
    R. Ad Deum qui lętificat juventutem meam.
    V. Confitemini Domino, quoniam bonus.
    R. Quoniam in sęculum misericordia ejus.
    Deinde profunde inclinatus facit Confessionem ut infra:
    Confiteor Deo omnipotenti, beatę Marię semper Virgini, beato Michęli Archangelo, beato Joanni Baptistę, sanctis Apostolis Petro et Paulo, Beato Ambrosio Confessori, omnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccavi nimis cogitatione, verbo, et opere: (percutit sibi pectus ter, dicens:) mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper Virginem, beatum Michęlem Archangelum, beatum Joannem Baptistam, sanctos Apostolos Petrum et Paulum, beatum Ambrosium Confessorem, omnes Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad Dominum Deum nostrum.
    Ministri respondent: Deo gratias. Misereatur tui omnipotens Deus, et dimissis omnibus peccatis tuis, perducat te ad vitam ęternam.
    Sacerdos dicit: Amen et erigit se.
    Deinde Ministri repetunt Confessionem: Confiteor Deo omnipotenti, beatę Marię semper Virgini, beato Michęli Archangelo, beato Joanni Baptistę, sanctis Apostolis Petro et Paulo, Beato Ambrosio Confessori, omnibus Sanctis, et tibi, pater: quia peccavi nimis cogitatione, verbo, et opere: (percutiunt sibi pectus ter, dicentes:) mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper Virginem, beatum Michęlem Archangelum, beatum Joannem Baptistam, sanctos Apostolos Petrum et Paulum, beatum Ambrosium Confessorem, omnes Sanctos, et te, pater, orare pro me ad Dominum Deum nostrum.
    Postea Sacerdos, junctis manibus, stans ut supra, dicit: Deo gratias. Misereatur vestri omnipotens Deus, et dimissis omnibus peccatis vestris, perducat vos ad vitam ęternam.
    R. Amen.
    Tum ille signat se, stans ut supra et dicit:
    Indulgentiam absolutionem, et remissionem omnium peccatorum nostrorum, tribuat nobis omnipotens et misericors Dominus:
    R. Amen.
    Sacerdos iterum se signat stans pariter et dicens:
    V. Adjutorum nostrum in nomine Domini.
    R. Qui fecit cęlum et terram.
    V. Sit nomen Domini benedictum..
    R. Ex hoc nunc et usque in sęculum.
    Tunc inclinatus ut supra, secreto dicit: Rogo te, altissime Deus Sabaoth, Pater Sancte, ut peccatis meis possim intercedere, et astantibus veniam peccatorum promereri, ac pacificas singulorum hostias immolare.
    Accedit ad Altare, et pręmissa genuflexione, si in altari est Sanctissimum Sacramentum in tabernaculo reconditum, inclinatus dicit: Oramus te, Domine, per merita Sanctorum tuorum, (facit Crucis signum in medio altaris, illudque osculatur dicens:) quorum reliquię hic sunt, et omnium Sanctorum, ut indulgere digneris omnia peccata mea. Amen.
    Omnes suprędictę pręces, non autem osculum altaris, signo Crucis pręmisso, omittuntur, quoties alia actio liturgica immediate pręcessit.
    In Missa solemni, et in Missa cantata in qua adhibetur incensum, dummodo non sit Defunctorum, Celebrans benedicit incensum, dicens: Ab illo benedicaris, in cujus honore cremaberis. Amen. Tum, accepto thuribulo a Diacono vel Ministrante, incensat Altare, nihil dicens. Deinde Diaconus vel Ministrans, recepto thuribulo a Celebrante, incensat illum tantum.
    Deinde Celebrans,in cornu Epistolę, se signans , clara voce, incipit Ingressam. Postea prosequitur iunctis manibus. In Missis Defunctorum, non signat se, autem facit signum Crucis super Messale.
    Qua finita, extendens et iungens manus, dicit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Postea in medio Altaris extendens et jungens manus, caputque aliquantulum inclinans, inchoat, si dicendum est, Gloria in excelsis Deo, et prosequitur junctis manibus. Cum dicit Adoramus te, Gratias agimus tibi, et Jesu Christe, et Suscipe deprecationem, inclinat caput: et in fine dicens: Cum Sancto Spiritu signat se a fronte ad pectus.
    Gloria in excelsis Deo. Et in terra pax hominibus bonę voluntatis. Laudamus te. Benedicimus te. Adoramus te. Glorificamus te. Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam. Domine Deus, Rex cęlestis, Deus Pater omnipotens. Domine Fili unigenite, Jesu Christe. Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris. Qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram. Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis. Quoniam tu solus Sanctus. Tu solus Dominus. Tu solus Altissimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris. Amen.
    Kyrie eleison.
    Kyrie eleison.
    Kyrie eleison.
    Deinde dicit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Postea, ut postulat Missę ordo, dicit unam, vel plures Orationes super populum: et sic de aliis.
    Qua finita, cum pervenerit ad conclusionem, jungens manus, clara voce dicit:
    V. Per omnia sęcula sęculorum.
    R. Amen.
    Sacerdos extendit manus, dicens:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Junctis manibus et super librum positis, dicit:
    V. Lectio….
    Sequitur Lectura, antequam secrete dicit : Jube Domne benedicere Deinde, se ipsum signans, dicit : Prophetica (vel Apostolica, vel Ecclesistica) Lectio sit nobis salutis eruditio. Qua finita, responditur:
    R. Deo gratias.
    In Missa solemni, oratione expleta, Lector librum sumit, ambonem ascendit vel accedit ad cancellos, lectionem cantat vel legit, petens benedictionem, profonde inclinatus: Jube Domne benedicere. Celebrans vero benedicit dicens: Prophetica (vel Apostolica, vel Ecclesistica) Lectio sit tibi salutis eruditio. Faciens signum Crucis versus lectorem.
    Postea, dicicitur Psalmellus.
    Quo facto, Sacerdos extendit manus, iterum dicens:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Junctis manibus et super librum positis, dicit:
    V. Epistola beati… Apostoli…
    Sequitur Epistola, antequam secrete dicit : Jube Domne benedicere. Deinde se ipsum signans, dicit: Apostolica doctrina repleat nos gratia divina. Qua finita, responditur:
    R. Deo gratias.
    In Missa solemni, Subdiaconus cantat vel legit, petens benedictionem, profonde inclinatus: Jube Domne benedicere. Celebrans vero benedicit dicens: Apostolica doctrina repleat te gratia divina. Faciens signum Crucis versus lectorem.
    Sequitur Versus in Hallelujah vel Cantus, prout Tempus aut qualitas Missę postulat.
    His finitis, si est Missa solemnis, Diaconus deponit librum Evangeliorum super medium Altaris, et Celebrans benedicit incensum, ut supra: deinde Diaconus genuflexus in supremo gradu ante Altare, manibus junctis, dicit:
    Munda cor meum ac labia mea, omnipotens Deus, qui labia Isaię Prophetę calculo mundasti ignito: ita me tua grata miseratione dignare mundare, ut sanctum Evangelium tuum digne valeam nuntiare. Per Christum Dominum nostrum. Amen.
    Postea accipit librum de Altari, et rursus genuflexus petit benedictionem a Sacerdote, dicens: Jube, Domne benedicere.
    Sacerdos respondet: Dominus sit in corde tuo et in labiis tuis: ut digne et competenter annunties Evangelium suum. In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
    Et, accepta benedictione, osculatur menum Celebrantis: et cum aliis Ministris, incenso, et luminaribus, accedens ad locum Evangelii, stans junctis manibus, dicit: Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Et pronuntians: Lectio sancti Evangelii secundum N., pollice dexterę manus signat librum in principio Evangelii, quod est lecturus, deinde seipsum in fronte, ore, et pectore: et dum Ministri respondent Gloria tibi, Domine, incensat ter librum, postea prosequitur Evangelium junctis manibus. Subdiaconus defert librum Sacerdoti, qui osculatur Evangelium, dicens: Per evangelica dicta deleantur nostra delicta. Deinde Sacerdos incensatur a Diacono.
    Si vero Sacerdos sine Diacono et Subdiacono celebrat, delato libro ad aliud cornu Altaris, inclinatus in medio, junctis manibus dicit: Munda cor meum ut supra, et Jube, Domine, benedicere.Postea signat se signo Crucis, dicens: Dominus sit in corde meo et in labiis meis: ut digne et competenter annuntiem evangelium suum. In nomine Patris , et Filii, et Spiritus sancti. Amen.
    Deinde, conversus ad librum, junctis manibus, dicit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Et pronuntians: Lectio sancti Evangelii secundum N., signat librum, et se in fronte, ore, et pectore, et legit Evangelium, ut dictum est. Quo finito, respondet Minister: Laus tibi, Christe, et Sacerdos osculatur Evangelium, dicens: Per evangelica dicta deleantur nostra delicta.
    In Missis Defunctorum dicitur Munda cor meum sed nulla benedictio petitur, non deferuntur liminaria neque incensum; Celebrans non osculatur librum, nec dicit: Per Evangelica dicta, etc.
    Post Evangelium, Celebrans homiliam, si habenda est, habet, eaque finita, stans in medio Altaris, extendens et iungens manus, dicit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Kyrie eleison,
    kyrie eleison,
    kyrie eleison.
    Quę omnia omittuntur in Missę pro defunctis.
    Tum, iunctis manibus, legit Antiphonam post Evangelium, si legenda est. Deinde, extendens et iungens manus, dicit:
    V. Pacem habete.
    R. Ad te, Domine.
    Qui versiculus dicitur a Diacono, si adsit, et omittitur in Missę pro Defunctis, et in Missa Vespertina ferię V in Coena Domini.
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Et manibus extensis dicitur Oratio super Syndonem Qua finita, cum pervenerit ad conclusionem, jungit manus, clara voce dicens:
    V. Per omnia sęcula sęculorum.
    R. Amen.
    Quo dicto, si est Missa solemnis, Diaconus porrigit Celebranti Patenam cum Hostia. Si privata, Sacerdos ipse accipit Patenam cum Hostia, quam offerens, elevatis oculis ad Cęlum, secrete dicit:
    Suscipe, sancte Pater, omnipotens ęterne Deus, hunc panem sanctum ut fiat Unigeniti tui Corpus, in nomine Patris , et Filii, et Spiritus Sancti. Amen
    Reposita Hostia super Corporale, infundit vinum in Calicem dicens:
    De latere Christi exivit Sanguis.
    Deinde aquam benedicit, dicens:
    et aqua pariter, in nomine Patris , et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
    In Missis pro Defunctis, Sacerdos dicit tantum et aqua pariter, et non benedicit. In Missa solemni Diaconus ministrat vinum, Subdiaconus aquam in Calice.
    Tum, accepto Calice, Sacerdos illum offert, dicens:
    Suscipe, clementissime Pater, hunc Calicem, vinum aqua mixtum, ut fiat Unigeniti tui Sanguinis, in nomine Patris , et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
    Calice super Corporale posito, et Palla cooperto: tum, junctis manibus et super Altare positis, profunde inclinatus, dicit:
    Omnipotens sempiterne Deus, placabilis, et acceptabilis sit tibi hęc oblatio, quam ego indignus pro me misero peccatore, et pro delictis meis innumerabilibus tuę pietati offero, ut veniam, et remissionem omnium peccatorum meorum mihi concedas: et iniquitates meas ne respexeris, sed sola tua misericordia mihi prosit indigno. Per Christum Dominum nostrum.
    Sacerdos, erigens se, expansis manibus, prosequitur:
    Et suscipe, sancta Trinitas, hanc oblationem, quam tibi offerimus pro regimine, et custodia, atque unitate catholicę Fidei: et pro veneratione quoque beatę Dei Genitricis Marię, omniumque simul Sanctorum tuorum; et pro salute et incolumitate famulorum famularumque tuarum, et omnium, pro quibus clementiam tuam implorare polliciti sumus, et quorum quarumque eleemosynas suscepimus, et omnium fidelium Christianorum, tam vivorum, quam defunctorum: ut, te miserante, remissionem omnium peccatorum, et ęternę beatitudinis pręmia, in tuis laudibus fideliter perseverando, percipere mereantur, ad gloriam et honorem nominis tui, Deus, misericordissime rerum conditor. Per Christum Dominum nostrum.
    In Dominicis tantum, dicit: Suscipe, sancta Trinitas, hanc oblationem, quam tibi offerimus in memoriam passionis, ressurrectionis, et ascensionis Domini nostri Jesu Christi: et in honorem omnium Sanctorum tuorum, qui tibi placuerunt ab initio mundi, et eorum, quorum hodie festivitas celebratur, et quorum hic nomina, et reliquię habentur: ut illis sit ad honorem, nobis autem ad salutem: ut illi omnes pro nobis intercedere dignentur in Cęlis quorum memoriam facimus in terris. Per eundem Christum Dominum nostrum.
    Postea junctis deinde expansis manibus super oblatam, dicit:
    Et suscipe, sancta Trinitas, hanc oblationem, pro emundatione mea, ut mundes et purges me ab universis peccatorum maculis: quatenus tibi digne ministrare merear, Deus et clementissime Domine.
    Sacerdos, jungit manus, elevat oculos ad Cęlum, benedicit oblata, prosequendo:
    Benedictio Dei omnipotentis, Patris , et Filii , et Spiritus sancti (tunc manus expansas imponit super oblata) copiosa de cęlis descendat super hanc nostram oblationem et accepta sit tibi hęc oblatio, Domine, sancte Pater, omnipotens ęterne Deus, misericordissime rerum conditor.
    Postea, si solemniter celebrat, pręterquam in Missis pro Defunctis, benedicit incensum, dicens:
    Per intercessionem beati Michaėlis archangeli, stantis a dextris altaris incensi, et omnium electorum suorum, incensum istud dignetur Dominus benedicere, et in odorem suavitatis accipere. Per Christum Dominum nostrum. Amen.
    Et accepto thuribulo a Diacono, incensat oblata, modo in Rubricis pręscriptuo dicens, in Missis quoque pro Defunctis:
    Incensum istud, a te benedictum, ascendat ad te, Domine, et descendat super nos misericordia tua.
    Deinde incensando Altare, dicit, in Missis quoque pro defunctis:
    Dirigatur, Domine, oratio mea, sicut incensum in conspectu tuo:
    elevatio manuum mearum sacrificium vespertinum.
    Pone, Domine, custodiam ori meo, et ostium circumstantię labiis meis:
    ut non declinet cor meum in verba malitię, ad excusandas excusationes in peccatis.Ps. CXL, 2-4
    Postea reddit Thuribulum Diacono, dicens, in Missis quoque pro defunctis:
    Ecce odor Sanctorum Dei, tamquam odor agri pleni, quem Deus benedixit.
    Tunc incensatur Sacerdos a Diacono, deinde alii per ordinem.
    Deinde Sacerdos, expandit et elevat manus ad Cęlum: quabus postea junctis, incohat, si dicendum est, Credo in unum Deum. Cum dicit Deum, caput Cruci inclinat: quod similiter facit, cum dicit Jesum Christum, et simul adoratur. Ad illa autem verba Et incarnatus est, genuflectit usque dum dicatur Et homo factus est. In fine ad Et vitam venturi sęculi, signat se signo crucis a fronte ad pectus.
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Credo in unum Deum, Patrem omnipotentem, factorem cęli et terrę, visibilium omnium et invisibilium. Et in unum Dominum Jesum Christum, Filium Dei unigenitum. Et ex Patre natum ante omnia sęcula. Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero. Genitum, non factum, consubstantialem Patri: per quem omnia facta sunt. Qui propter nos homines, et propter nostram salutem fdescendit de cęlis. (Hic genuflectitur) Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine: et homo factus est. Crucifixus etiam pro nobis; sub Pontio Pilato passus, et sepultus est. Et resurrexit tertia die, secundum Scripturas. Et ascendit ad cęlos: sedet ad desteram Patris. Et iterum venturus est cum gloria judicare vivos et mortuos: cujus regni non erit finis. Et in Spiritum Sanctum, Dominum et vivificantem: qui ex Patre Filioque procedit. Qui cum Patre, et Filio simul adoratur et conglorificatur: qui locutus est per Prophetas. Et unam, sanctam, catholicam et apostolicam Ecclesiam. Confiteor unum baptisma in remissionem peccatorum. Et exspecto resurrectionem mortuorum. Et vitam venturi sęculi. Amen.
    Postea dicit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Deinde, manibus extensis, subjungit Orationem super oblatam. Qua finita, cum pervenerit ad conclusionem, clara voce dicit:
    V. Per omnia sęcula sęculorum.
    R. Amen.
    In prędictę Orationis conclusione, dicens per omnia sęcula sęculorum, ponit manus hinc inde super altare: mox illas aliquantulum elevat usque ad pectus, ita uta una palma alteram respiciat, dum dicit Sursum corda. Easdem jungens, inclinat caput, cum dicit Gratias agamus. Deinde ipsas disjungit, usque ad finem Pręfactionis ac denique cum dicit Sanctus, jungit ante pectus manus. Advertendum vero hic est ad locum, ubi subiugenda est Pręfactio de proprio, ut congruenti loco proprium connectatur cum communi.
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    V. Sursum corda.
    R. Habemus ad Dominum.
    V. Gratias agamus Domino Deo nostro.
    R. Dignum et justum est.
    V. Vere quia dignum et justum est, ęquum et salutare, nos tibi semper hic et ubique gratias agere, Domine, sancte Pater, omnipotens ęterne Deus. * per Christum (vel eundem Christum) Dominum nostrum. ** Per quem majestatem tuam laudant Angeli, venerantur Arcangeli: Troni, Dominationes, Virtutes, Principatus, et potestates adorant. Quem Cherubim et Seraphim socia exultatione concelebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admitti iubeas deprecamur, supplici confessione dicentes:
    Pręfactione finita, junctis manibus, capite inclinato, cantat vel dicit:
    Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth.
    Pleni sunt cęli et terra gloria tua.
    Hosanna in excelsis.
    (Sacerdos erigit se et facit signum Crucis)
    Benedictus qui venit in nomine Domini.
    Hosanna in excelsis.


    --------------------------------------------------------------------------------
    Pręfactiones aliquando etiam sic terminantur:
    * Per eundem Christum Dominum nostrum.
    Vel sic: Quam laudant Angeli, etc.
    Vel sic: Et ideo cum Angelis et Archangelis, cum Thronis ac Dominationibus, cumque omni militia cęlestis exercitus, hymnum glorię tuę canimus, sine fine dicentes:
    Vel sic: Propterea cum...
    Vel sic: Unde profundis gaudiis totus in orbe terrarum mundus exultat: sed et suparnę Virtutes, atque angelicę concinunt Potestates, hymnum glorię tuę perpetim sine fine dicentes:
    Vel sic: Quem una tecum, omnipotens Pater, et cum Spiritu sancto laudant Angeli, venerantur Archangeli; Throni, Dominationes, Virtutes, Principatus, et Potestates adorant. Quem Cherubim, et Seraphim, socia exultatione concelebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admitti iubeas deprecamur, supplici confessione dicentes:

    --------------------------------------------------------------------------------

    CANON MISSĘ

    Sacerdos extendens, elevans et jungens manus, elevatisque ad cęlum oculis, et statim demissis, inclinatus profunde ante Altare, secreto dicit:
    Te igitur, clementissime Pater, per Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, supplices rogamus ac petimus (facit Crucis signum in medio Altaris illudque osculatur) uti accepta habeas, et benedicas (signat ter super oblatam) hęc dona, hęc munera, hęc sancta sacrificia illibata; (extensis manibus prosequitur) in primis, quę tibi offerimus pro Ecclesia tua sancta catholica; quam pacificare, custodire, adunare, et regere digneris toto orbe terrarum: una cum famulo tuo Papa nostro N., et Pontifice nostro N., sed et omnibus orthodoxis, atque catholicę et apostolicę fidei cultoribus.
    Commemoratio pro vivis
    Memento, Domine, famulorum, famularumque tuarum N. et N. (Junctis manibus, inclinato capite, orat aliquantulum pro quibus intendit: deinde extensis manibus prosequitur) et omnium circumstantium, quorum tibi fides cognita est, et nota devotio, pro quibus tibi offerimus: vel qui tibi offerunt hoc sacrificium laudis pro se, suisque omnibus: pro redemptione animarum suarum, pro spe salutis, et incolumitatis suę: tibique reddunt vota sua ęterno Deo, vivo et vero.
    Commune Infra Canonem
    Commmunicantes, et memoriam venerantes, in primis gloriosę semperque Virginis Marię, Genitricis Dei et Domini nostri Jesu Christi: * sed et beati Ioseph eiusdem Virginis Sponsi, et beatorum Apostolorum ac Martyrum tuorum,
    Petri et Pauli, Cornelii, Cypriani,
    Andreę, Iacobi, Clementis, Chrysogoni,
    Ioannis, Thomę, Ioannis et Pauli,
    Iacobi, Philippi, Cosmę et Damiani,
    Bartholomęi Matthęi, Apollinaris, Vitalis,
    Simonis, et Thaddęi, Nazarii et Celsi,
    Xysti, Laurentii, Protasii et Gervasii,
    Hippolyti, Vincentii, Victoris, Naboris,
    Felicis et Calimerii,
    et omnium Sanctorum tuorum; quorum meritis precibusque concedas, ut in omnibus protectionis tuę muniamur auxilio. Jungit manus. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen.
    --------------------------------------------------------------------------------
    Propria Infra Canonem
    In Nativitate Domini et per Octavam.
    Communicantes, et (in prima Missa) noctem sacratissimam celebrantes, (in aliis vero diem sacratissimum celebrantes quo) qua beatę Marię intemerata virginitas huic mundo edidit Salvatorem, sed et memoriam venerantes, in primis ejusdem gloriosę semper Virginis Marię, Genitricis Dei et Domini nostri Jesu Christi: * sed et beati Joseph, ejusdem virginia Sponsi, et beatorum Apostolorum et Martyrum tuorum, (ut paulo supra).
    In Epiphania Domini et per Octavam.
    Communicantes, et diem sacratissimum celebrantes, quo Unigenitus tuus, in tua tecum gloria coęternus, in veritate carnis nostrę visibiliter corporalis apparuit: sed et memoriam venerantes, in primis gloriosę semper Virginis Marię, Genitricis Dei et Domini nostri Jesu Christi: * sed et beati Joseph, ejusdem virginia Sponsi, et beatorum Apostolorum et Martyrum tuorum, (ut paulo supra) .
    In die sancto Pascae, et per Octavam.
    Communicantes, et diem sacratissimum celebrantes, Resurrectionis Domini nostri Jesu Christi secundum carnem: sed et memoriam venerantes, in primis gloriosę semper Virginis Marię, Genitricis Dei et Domini nostri Jesu Christi: * sed et beati Joseph, ejusdem virginia Sponsi, et beatorum Apostolorum et Martyrum tuorum, (ut paulo supra).
    In Ascensione Domini.
    Communicantes, et diem sacratissimum celebrantes, quo Dominus noster, unigenitus Filius tuus, unitam sibi fragilitatis nostrę substantiam in glorię tuę dextera collocavit: sed et memoriam venerantes, in primis gloriosę semper Virginis Marię, Genitricis Dei et Domini nostri Jesu Christi: * sed et beati Joseph, ejusdem virginia Sponsi, et beatorum Apostolorum et Martyrum tuorum, (ut paulo supra).
    In Pentecoste et per Octavam.
    Communicantes, et diem sacratissimum Pentecostes celebrantes, quo Spiritus sanctus Apostolis innumeris linguis apparuit: sed et memoriam venerantes, in primis gloriosę semper Virginis Marię, Genitricis Dei et Domini nostri Jesu Christi: * sed et beati Joseph, ejusdem virginia Sponsi, et beatorum Apostolorum et Martyrum tuorum, (ut paulo supra).


    --------------------------------------------------------------------------------
    Commune infra Actionem
    (manibus expansis super oblata)
    Hanc igitur oblationem servitutis nostrę, sed et cunctę familię tuę, quęsumus, Domine, * ut placatus accipias: diesque nostros in tua pace disponas, atque ab ęterna damnatione nos eripi, et in electorum tuorum jubeas grege numerari. (jungit manus) Per Christum Dominum nostrum. Amen.
    Quam oblationem, quam pietati tuę offerimus, tu Deus, in omnibus, quęsumus, (signat ter super oblata) benedictam, adscriptam, ratam, rationabilem, acceptabilemque facere digneris: ut nobis (signat semel super Hostiam et semel super Calicem) Corpus, et Sanguis fiat dilectissimi Filii tui Domini nostri Jesu Christi.
    Junctis manibus, vadit ad cornu Altaris, ubi nihil dicens lavat digitos, et abstergit: inde redit ad medium Altaris, et dicit:
    Qui pridie, quam pro nostra omniumque salute pateretur, (accipit Hostiam et elevat oculos) accipiens panem, elevavit oculos ad cęlos ad te Deum Patrem suum omnipotentem, tibi gratias agens, (Hostiam benedicit) bene dixit, fregit, deditque discipulis suis dicens ad eos: Accipite, et manducate ex hoc omnes.


    --------------------------------------------------------------------------------
    Propria Infra Actionem.
    In Pascha, et per Octavam; in vigilia Pentecostes, et per Octavam.
    Hanc igitur oblationem servitutis nostrę, sed et cunctę familię, quam tibi offerimus pro his quoque, quos regenerare dignatus es ex aqua et Spiritu Sancto, tribuens eis remissionem omnium peccatorum, quęsumus, Domine* ut placatus suscipias: diesque nostros (ut paulo supra).

    --------------------------------------------------------------------------------

    Verba consecrationis, distincte, secreto, et attente dicit:

    HOC EST ENIM CORPUS MEUM.

    Genuflectit, surgit, elevat Hostiam a populo adorandam; reponit super Corporale: iterum genuflectit. Mox erectus detegit Calicem, Pallam collocans super Hostiam consecratam, et prosequitur:
    Simili modo postquam cęnatum est, (accipit Calicem et elevat oculos) accipiens Calicem, elevavit oculos ad cęlos ad te Deum Patrem suum omnipotentem: item tibi gratias agens, (sinistra tenens Calicem, dextera signat super eum) bene dixit, tradiditque discipulis suis, dicens ad eos: Accipite, et bibite ex eo omnes.
    Calicem tenens ambabus manibus parum elevatum, profert verba consecrationis.

    HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI,
    NOVI ET ĘTERNI TESTAMENTI: MYSTERIUM FIDEI:
    QUI PRO VOBIS ET PRO MULTIS EFFUNDETUR
    IN REMISSIONEM PECCATORUM.

    Deponit Calicem, statimque supra ipsum primores digitos tergit. Tum genuflectit, surgit, ostendit populo, dicens:
    Mandans quoque et dicens ad eos: Hęc quotiescumque feceritis, in meam commemorationem facietis: mortem meam prędicabitis, resurrectionem meam annunciabitis, adventum meum sperabitis, donec iterum de cęlis veniam ad vos.
    Reponit, tegit, et iterum genuflectit adorans. Deinde extensis brachis in modum Crucis, dicit:
    Unde et memores, Domine, nos servi tui sed et plebs tua sancta, Domini nostri Iesu Christi Passionis, nec non et ab inferis mirabilis Resurrectionis, sed et in cęelo gloriosissimę Ascensionis, (jungit manus) offerimus pręclarę maiestati tuę de tuis donis ac datis (oblata ter signat communiter) hostiam puram, hostiam sanctam, hostiam immaculatam, (tum semel super Hostiam solam et semel super Calicem solum) hunc Panem sanctum vitę ęternę, et Calicem salutis perpetuę.
    Deinde extensis manibus ante pectus, dicit:
    Supra quę propitio ac sereno vultu tuo respicere digneris, et accepta habere, sicuti accepta habere dignatus es munera justi pueri tui Abel, et sacrificium Patriarchę nostri Abrahę, et quod tibi obtulit summus sacerdos tuus Melchisedech, sanctum sacrificium, immaculatam hostiam.
    Junctis deinde manibus, et super Altare positis, profunde inclinatus dicit:
    Supplices te rogamus, omnipotens Deus, jube hęc perferri per manus sancti Angeli tui in sublime altare tuum, ante conspectum tremendę majestatis tuę: (facit Crucis signum in medio Altaris, illudque osculatur) ut quoquot ex hac altaris partecipatione (producit signum Crucis semel super Hostiam, et semel super Calicem) sacrosanctum Corpus, et Sanguinem Domini nostri Iesu Christi sumpserimus, (signat se) omni benedictione cęlesti et gratia repleamur. (jungit manus) Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen.
    Commemoratio pro defunctis
    Memento etiam, Domine, famulorum famularumque tuarum qui nos pręcesserunt cum signo fidei, et dormiunt in somno pacis N. et N.
    (jungit manus, et orat pro his defunctis, pro quibus intendit. Tum extensis manibus dicit):
    Ipsis, Domine, et omnibus in Christo quiescentibus, locum refrigerii, lucis ac pacis, ut indulgeas, deprecamur. (jungit manus, et caput inclinat) Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen.
    Manu dextera percutit pectus, elata aliquantulum voce dicens:
    Nobis quoque minimis, et peccatoribus, (reliqua secreto) famulis tuis de multitudine misericordię tuę sperantibus, partem aliquam, et societatem donare digneris, cum tuis sanctis Apostolis et Martyribus,
    Ioanne et Ioanne, Perpetua, Anastasia,
    Stephano, Andrea, Agata, Euphemia,
    Barnaba, Petro, Lucia, Justina,
    Marcellino, Agnete, Sabina, Thecla,
    Cęcilia, Felicitate, Pelagia atque Catharina,
    et cum omnibus Sanctis tuis: intra quorum nos consortium non ęstimator meriti, sed venię, quęsumus, largitor admitte. (jungit manus). Per Christum Dominum nostrum.
    Per quem hęc omnia Domine, semper bona creas, (signat ter supra Hostiam, et Calicem dicens) sanctificas, vivificas, benedicis, et nobis famulis tuis largiter pręstas, ad augmentum fidei, et remissionem omnium peccatorum nostrorum.
    Discooperit Calicem et, facta genuflectione, dicit:
    Et est tibi Deo Patri omnipotenti
    cum Hostia facit ter signa Crucis super Calicem dicens:
    ex ipso, et per ipsum, et in ipso omnis honor, virtus, laus, et gloria,
    manu sinistra accipit Hostiam, quam tenet parum elevata super Calicem, dexteraque Patenam, qua facit ter signa Crucis simul super Hostiam ac Calicem, et prosequitur:
    imperium, perpetuitas, et potestas in unitate Spiritus Sancti
    Hostiam super Calicem aliquatenus elevat, et dicit:
    per infinita sęcula sęculorum.
    R. Amen.
    Collocato Calice super Corporale, dividit Hostiam per medium supra Calicem, dicens:
    Corpus tuum frangitur, Christe, Calix benedicitur.
    Partem, quę in dextera erat, ponit supra Patenam. Ex altera vero parte, quę in sinistra,detrahit Particulam, dicens:
    Sanguis tuus sit nobis sempre ad vitam , et ad salvandas animas, Deus noster.
    Deponit partem Hostię, quę in sinistra, et Particulam immittit in Calicem, dicens secrete:
    Commixtio consecrati Corporis et Sanguinis Domini nostri Jesu Christi nobis edentibus et sumentibus proficiat ad vitam et gaudium sempiternum.
    Tegit Calicem, genuflectit, surgit et legit Confractorium.
    Tum dicto submissa voce et inclinato capite, Oremus, clara deinde voce, manibusque junctis, cantat vel dicit:
    Pręceptis salutaribus moniti, et divina institutione formati, audemus dicere:
    Extensis manibus, dicit Orationem Dominicam, inclinans capitem cum dicit sanctificetur nomen tuum:
    Pater noster, qui es in cęlis: sanctificetur nomen tuum: adveniat regnum tuum: fiat voluntas tua, sicut in cęlo, et in terra. Panem nostrum quotidianum da nobis hodie, et dimitte nobis debita nostra, sicut et nos dimittimus debitoribus nostris. Et ne nos inducas in tentationem.
    R. Sed libera nos a malo. Sacerdos secrete dicit: Amen.
    Deinde signans se signo Crucis dicit clara voce:
    Libera nos, quęsumus, Domine, ab omnibus malis, pręteritis, pręsentibus, et futuris: et intercedente beata Maria Genitrice Dei, ac Domini nostri Iesu Christi, et sanctis Apostolis tuis Petro et Paulo, atque Andrea, et beato Ambrosio Confessore tuo atque Pontifice una cum omnibus Sanctis tuis, da propitius pacem in diebus nostris: ut ope misericordię tuę adiuti, et a peccato simus semper liberi, et ab omni perturbatione securi. Pręsta per eum, cum quo beatus vivis et regnas Deus (jungit manus) in unitate Spiritus Sancti Deus. Per omnia sęcula sęculorum.
    R. Amen.
    Signat se, sinistra super Corporale posita, dicens:
    Pax et communicatio Domini nostri Jesu Christi sit semper vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Tum Diaconus, alioquin ipsemet Sacerdos, subdit:
    V. Offerte vobis pacem.
    R. Deo gratias.
    In Missis pro Defunctis, omisso Offerte vobis pacem, et Oratione seguenti, Domine Iesu Christe, qui dixisti apostolis tuis, etc; omisso etiam Pax tecum, (quę omnia omittuntur etiam in Missa vespertina ferię V in Coena Domini), junctis manibus clara voce dicit inclinatus Sacramento, Agnus Dei etc., ut infra.
    Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem.
    Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem.
    Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem sempiternam,
    et locum indulgentię cum Sanctis tuis in gloria.
    Dicto Offerte vobis pacem, inclinatus, junctis manibus eisque super Altare positis, subissa voce, dicit tres Orationes sequentes.
    Domine Jesu Christe, qui dixisti Apostolis tuis: Pacem relinquo vobis, pacem meam do vobis: ne respicias peccata mea, sed fidem Ecclesię tuę: eamque secundum voluntatem tuam pacificare, custodire et regere digneris: qui vivis et regnas Deus, per omnia sęcula sęculorum. Amen.
    Si pax est tribuenda, facta prius in medio Altaris Cruce , illud osculatur, et dans pacem, dicit: Pax tecum. R. Et cum spiritu tuo.
    Domine, sancte Pater, omnipotens ęterne Deus, da mihi hoc Corpus Iesu Christi Filii tui Domini mei ita sumere, ut non sit mihi ad judicium, sed ad remissionem omnium peccatorum meorum. Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus sancti Deus per omnia sęcula sęculorum. Amen.
    Domine Jesu Christe, Fili Dei vivi, qui pro voluntate Patris, cooperante Spiritu Sancto, per mortem tuam mundum universum vivificasti: libera me, obsecro, per hoc sacrosanctum Corpus et Sanguinem tuum a cunctis iniquitatibus, et universis malis: et fac me tuis obedire mandatis, et a te numquam separari permittas. Qui cum eodem Deo Patre et Spiritu Sancto vivis et regnas Deus in sęcula sęculorum. Amen.
    Inclinatus, percutiens pectus, elata aliquantulum voce, ter dicit devote et humiliter:
    Domine, non sum dignus, (et secreto prosequitur) ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur anima mea.
    Genuflectit, surgit, accipit dextera ambas partes Hostię et sinistra Patenam, dicens:
    Quid retribuam Domino pro omnibus quę tribuit mihi? Panem cęlestem accipiam, et nomen Domini invocabo. Laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis salvus ero.
    Postea, dextera se signans cum Hostia, dicit:
    Corpus Domini nostri Jesu Christi custodiat animam meam in vitam ęternam. Amen.
    Sumit ambas partes Hostię. Tum junctis manibus, quiescit aliquantulum.
    Postea detegit Calicem, genuflectit, et tergit Patenam supra illum, dicens interim:
    Quid retribuam Domino pro omnibus quę tribuit mihi? Calicem salutaris accipiam, et nomen Domini invocabo. Laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis salvus ero.
    Accipit Calicem, et eo signum Crucis sibi faciens, dicit:
    Pręsta quęso Domine, ut perceptio Corporis et Sanguinis Domini nostri Jesu Christi ad vitam nos perducat ęternam. Amen.
    Sumit Sanguinem, cum particula. Quo sumpto, si qui sunt communicandi, eos communicet, antequam se purificet.



    --------------------------------------------------------------------------------


    ORDO ADMINISTRANDI SACRAM COMMUNIONEM INTRA MISSAM

    Sacerdos, facta genuflexione, ponit particulas in pyxide, vel, si pauci sint communicandi, super patenam, nisi a principio positę fuerint in pyxide seu alio calice. Interim minister ante eos extendit linteum seu velum album, et pro eis facit confessionem, dicens:
    In nomine Patris, et Filii, et Spiritus sancti. Amen
    Confiteor Deo omnipotenti, beatę Marię semper Virgini, beato Michaėli Archangelo beato Ioanni Baptistę, sanctis Apostolis Petro et Paulo, beato Ambrosio Confessori, omnibus Sanctis, et tibi pater: quia peccavi nimis cogitatione verbo, et opere: mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper Virginem, beatum Michaėlem Archangelum, beatum Ioannem Baptistam, sanctos Apostolos Petrum et Paulum, beatum Ambrosium Confessorem, omnes Sanctos, et te pater, orare pro me ad Dominum Deum Nostrum.
    Sacerdos genuflectit, surgit, et manibus junctis ante pectus, vertit se ad populum (advertens ne terga vertat Sacramento), et in cornu Evangelii dicit: Deo gratias. Misereatur vestri omnipotens Deus, et dimissis omnibus peccatis vestris, perducat vos ad vitam ęternam.
    R. Amen.
    Et addit: Indulgentiam, absolutionem, et remissionem omnium peccatorum vestrorum tribuat vobis omnipotens et misericors Dominus.
    R. Amen.
    Dicens Indulgentiam, etc., manu dextera in formam crucis signat communicandos.
    Deinde ad Altare se convertit, genuflectiit, manu sinistra pyxidem prehendit; dextera vero sumit unam Particulam, quam inter pollicem et indicem tenet aliquantulum elevatam super pyxidem: conversusque ad populum in medio Altaris dicit clara voce: Ecce Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi.
    Mox subdit: Domine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur anima mea. quod iterum ac tertio repetit. Postea ad communicandos accedit, incipiens a ministris Altaris, si velint communicare: quibus porrigens Eucharistiam, et faciens cum particula signum crucis, dicit: Corpus Domini nostri Jesu Christi custodiat animam tuam in vitam ęternam.
    R. Amen.
    Potest autem dicere:
    Corpus Christi.
    R. Amen.
    Finita communione, revertitur ad Altare, nihil dicens.




    --------------------------------------------------------------------------------

    Distributione Communionis expleta, Celebrans purificat patenam vel pyxidem super Calicem. Postea dicit:
    Quod ore sumpsimus, Domine, pura mente capiamus, ut de Corpore et Sanguine Domini nostri Iesu Christi fiat nobis remedium sempiternum.
    Deinde, stans in medio Altaris, porrigit Calicem Ministro, qui infundit ei parum vini, quo se purificat. Mox, in cornu Epistolę, abluit digitos vino et aqua, et eos abstergens purificatorio, reverso in medio Altaris, dicit:
    Confirma hoc, Deus, quod operatus es in nobis: et dona Ecclesię tuaę perpetuam tranquillitatem et pacem.
    Sumit purificationem, extergit et Calicem, et illum, plicato Corporali, operit more solito.
    Deinde stans in cornu Epistolę, Junctis manibus, legit Transitorium et de more subiungit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Postea, extensis manibus, legit Orationem post Communionem. Qua finita, jungens manus, dicit:
    V. Per omnia sęcula sęculorum.
    R. Amen.
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Kyrie eleison,
    kyrie eleison,
    kyrie eleison.
    Sacerdos, stans in medio Altaris et se signans signo Crucis, dicit:
    V. Benedicat et exaudiat nos Deus.
    R. Amen.
    V. Procedamus cum pace.
    R. In nomine Christi.
    V. Benedicamus Domino.
    R. Deo gratias.
    In Missis pro Defunctis, dicto Dominus vobiscum, et responso: Et cum spiritu tuo, sine Kyrie eleison, stans in medio Altaris producit dextera signum Crucis, dicens:
    V. Requiem ęternam dona eis (ei), Domine.
    R. Et lux perpetua luceat eis (ei).
    V. Animę istorum, (Anima istius) et (Animę) omnium fidelium Defunctorum, per Dei misericordiam requiescant in pace.
    R. Amen.
    Verba Anima istius vel Animę istorum, omittuntur in Commemoratione omnium fidelium Defunctorum.
    Et dicto Placeat, non datur benedictio, sed Sacerdos, signo Crucis pręmisso, osculato Altari, legit Evangelium sancti Joannis.
    Deinde profonde inclinatus ante medium Altaris, super quem ponit junctas manus, dicit secrete:
    Placeat tibi, Deus, obsequium servitutis nostrę: et sacrificium, quod oculis tuę divinę maiestatis indignus obtuli, sit tibi acceptabile, mihique, et omnibus pro quibus illud obtuli, sit, te miserante, propitiabile. Per Christum Dominum nostrum. Amen.
    Facta prius Cruce in medio Altaris, illud osculatur; deinde erigens se, atque adhuc stans versus Altare, extendens, elevans, et jungens manus caputque Cruci inclinans, dicit:
    Benedicat vos omnipotens Deus,
    Et, facta genuflexione, versus ad populum, benedicens, prosequitur.
    Pater , et Filius, et Spiritus Sanctus.
    R. Amen.
    In Missa Pontificali ter benedicitur, ut in Pontificali habetur.
    Deinde Sacerdos in cornu Evangelii, junctis manibus dicit:
    V. Dominus vobiscum.
    R. Et cum spiritu tuo.
    Et signans signo Crucis primum Altare, vel librum, deinde se in fronte, ore, et pectore, dicit:
    Initium sancti Evangelii secundum Joannem.
    R. Gloria tibi, Domine.
    Junctis manibus prosequitur:
    In principio erat Verbum et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in principio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt, et sine ipso factum est nihil quod factum est. In ipso vita erat, et vita erat lux hominum; et lux in tenebris lucet, et tenebrę eam non comprehenderunt. Fuit homo missus a Deo cui nomen erat Joannes. Hic venit in testimonium, ut testimonium perhiberet de lumine, ut omnes crederent per illum. Non erat ille lux, sed ut testimonium perhiberet de lumine. Erat lux vera quę illuminat omnem hominem venientem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus per ipsum factus est et mundus eum non cognovit. In propria venit, et sui eum non receperunt. Quotquot autem receperunt eum, dedit potestatem filios Dei fieri; his qui credunt in nomine eius, qui non ex sanguinibus, neque ex voluntate carnis, neque ex voluntate viri, sed ex Deo nati sunt. (genuflectit dicens) Et verbum caro factum est, (et surgens prosequitur) et habitavit in nobis: et vidimus gloriam ejus, gloriam quasi Unigeniti a Patre, plenum gratię et veritatis.
    R. Deo gratias.

    Spero di averTi fatto cosa gradita,
    Raimondo

  3. #3
    torquemada
    Ospite

    Predefinito Un foglietto della Messa ambrosiana (quella del 2 ottobre)

    http://www.liturgiagiovane.it/ft/dow...lmessa/116.pdf


    Lasciamo perdere i canti proposti, che non sono capolavori musicali, ma contempliamo l'architettura della funzione liturgica.

    FONTE: http://www.liturgiagiovane.it/

  4. #4
    torquemada
    Ospite

    Predefinito Un articolo di Andrea Tornielli su "Il Giornale"

    Liturgia preconciliare e latino: ieri la prima messa di don Mauro Tranquillo, sacerdote novello della Fraternitą San Pio X: "I seminari italiani? Troppo laici"





    ANDREA TORNIELLI

    da Milano



    Prendete una bella chiesa con le pareti interamente affrescate ovviamente di proprietą di un generoso conte. Riempitela con trecento persone, adulti, giovani, famigliole, tutte con il vecchio messalino d'ordinanza in mano. Aggiungete un prete novello dagli occhialetti rotondi e il tricorno nero in testa, che assomiglia in modo impressionante a Eugenio Pacelli da giovane. Condite con la giusta dose di melodie gregoriane, paramenti d'inizio secolo broccati d'oro, sfarfallare di pizzi e rocchetti, di diaconi e suddiaconi, antifone e letture nella lingua di Cicerone insieme all'inconfondibile profumo d'incenso. Et voila, ecco come per magia un salto indietro nel tempo di cinquant'anni: una prima Messa solenne in rito ambrosiano antico, quello, per intenderci, in uso fino ai tempi del Concilio Vaticano II. Č la prima volta che viene celebrata in diocesi di Milano dal 1965.



    Il prete novello si chiama don Mauro Tranquillo, č nato a Lomazzo, ha 24 anni. Ed č stato ordinato sacerdote quattro giorni fa ad Ecōne, dal vescovo Bernard Fellay, superiore generale della Fraternitą San Pio X, a sua volta consacrato dal prelato tradizionalista francese Marcel Lefebvre nel 1988, senza il permesso di Roma. "Frequentavo la parrocchia a Lomazzo - spiega don Tranquillo al Giornale mentre continua a benedire e a salutare amici, parenti e benefattori nel parco della villa Traversi di Meda -, servivo la Messa e ho cominciato a desiderare il sacerdozio. Ho visitato pił volte il seminario di Como, ma non ho trovato quello che mi aspettavo: era una vita da collegio, una vita laica...". Insoddisfatto dell'offerta a disposizione nella Chiesa cattolica post-conciliare, il don Mauro, con enorme dispiacere del parroco, ha deciso di indirizzarsi verso il seminario lefebvriano e la sua rigida disciplina d'altri tempi: dall'obbligo della veste talare nera, altrove considerata un optional se non vietata, alla teologia di San Tommaso.



    Don Mauro non sembra affatto imbarazzato di appartenere a un gruppo "separato" da Roma, considerato da molti nostalgico, da altri scismatico, da altri il ricettacolo dell'estrema destra politica, da altri ancora (pochi) l'ultimo baluardo dell'ortodossia cattolica. La Santa Sede da due anni ha intrapreso un dialogo con i lefebvriani, per cercare di farli ritornare nella piena comunione della Chiesa. "Personalmente adoro il Papa e il papato - confessa don Mauro - anche se l'attuale Pontefice non usa il potere che ha". Nella chiesa di San Vittore, durante il canone della Messa, pronunciato a voce bassa dal sacerdote, come prevede il rito antico, si č pregato per Giovanni Paolo II e per l'arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini.



    Ma il prete novello non sembra essere impaziente che l'accordo con il Vaticano si faccia. Anzi, si mostra diffidente: "Vogliono farci accettare il Vaticano II", e da come lo dice si capisce bene che non lo considera tanto il ventunesimo concilio della storia, ma l'origine di tutti i mali che a detta dei lefebvriani affliggono la Chiesa.



    Alla cerimonia hanno partecipato diaconi e seminaristi di varie nazionalitą provenienti da Ecōne. Insieme a loro c'era don Michele Simoulin, ex capitano dell'esercito francese, responsabile della Fraternitą San Pio X in Italia. Tre giorni fa la Santa Sede ha reso nota la nomina vescovile di padre Rifan, un sacerdote lefebvriano di Campos, in Brasile, appartenente a un gruppo tradizionalista rientrato nei mesi scorsi nella piena comunione con Roma. Una decisione che conferma l'apertura verso i fedeli che non intendono abbandonare il rito preconciliare. Don Simoulin ammette: "Č certamente un segno di buona volontą da parte del Vaticano". Piccoli segnali di disgelo. Anche se l'impressione č che il cammino da fare sia ancora molto per riportare in avanti le lancette del tempo.



    da "Il Giornale", 1 luglio 2002

  5. #5
    torquemada
    Ospite

    Predefinito La Messa ambrosiana

    La celebrazione dell’Eucaristia, vista come memoriale e come atto di fedeltą e di obbedienza al mandato di Gesł Cristo nostro Signore nell’Ultima Cena, costituisce il centro di tutta la vita cristiana.

    Nell’epoca apostolica il rito della “Frazione del Pane”, accanto all’insegnamento della Parola, alla comunione fraterna e alle preghiere (At.2,82) compare come l’elemento distintivo della comunitą cristiana.

    Secondo i documenti risalenti all’epoca delle persecuzioni, sembra sia gią presente la duplice partizione in Liturgia della Parola e Liturgia Eucaristica di un rito che verrą poi comunemente chiamato “Messa”. Il quale resterą invariato presso ogni Chiesa e in ogni tempo pur con le inevitabili differenziazioni locali che perņ non riguarderanno mai la sostanza della celebrazione.

    Da analisi storico-letterarie delle opere di S.Ambrogio, si puņ comprendere come a Milano, nella seconda metą del secolo IV, la Messa venisse celebrata: la Liturgia della Parola prevedeva tre letture cui seguiva l’omelia del Vescovo e il congedo dei catecumeni, ai quali non era consentito di partecipare alla liturgia eucaristica vera e propria.

    In riferimento allo stile di celebrazione, anche a Milano come altrove per secoli fu il capitolo della cattedrale a tenere vivo il modello ufficiale di Liturgia Eucaristica e proprio per la sua funzione paradigmatica anche tutte le altre chiese della diocesi si uniformarono.

    La revisione della struttura della Messa cosģ come oggi la celebra la Chiesa Ambrosiana č stata graduale, ma ha conservato tutti i dati tradizionali propri del rito, tenendo conto delle nuove esigenze di carattere pastorale, come la partecipazione attiva da parte dei fedeli.

    Pur seguendo il rito romano, tuttavia la celebrazione della Messa Ambrosiana č costellata da alcune differenze.

    Nel rito introduttivo essa privilegia, come atto penitenziale, la triplice acclamazione a Cristo con il “Kyrie eléison” non usa mai l’invocazione “Christe eléison” introdotta invece da Papa Gregorio Magno nel rito romano.

    Altra caratteristica č la benedizione del celebrante, data con un’apposita formula, non solo diacono che deve proclamare il Vangelo, ma anche ai lettori della prime due Letture.

    Con questo rito, che risalirebbe addirittura a S.Ambrogio, si vuole mettere in evidenza come il celebrante sia il custode e l’interprete autorevole della Parola proclamata durante la Liturgia.

    Bisogna inoltre notare che nel rito romano, sempre ad opera di Gregorio Magno, si ebbe un accorciamento a due sole letture, con la soppressione di quella dell’Antico Testamento: con la riforma del Concilio Vaticano II, anche l’ordo romano, č tornato ad adeguarsi alla tradizione pił antica, dalla quale la messa ambrosiana non si era mai discostata.

    Mentre il rito ambrosiano prevede dopo il Vangelo la lettura di un’antifona, l’ordo missae romano professa il Credo come risposta di assenso alla Parola di Dio appena programmata.

    Un’altra caratteristica rilevante č che il rito ambrosiano, prima della presentazione delle offerte, prevede lo scambio della pace.

    Questa sua collocazione allude al passo evangelico Mt.5,23-24 sull’obbligo della riconciliazione fraterna prima di presentarsi all’altare a compiere l’offerta.

    Significativa č anche la collocazione della professione di fede (Credo) precisamente dopo la presentazione delle offerete. Ciņ č da ricercare nella differente interpretazione che viene proposta: non gią come risposta di assenso alla Parola di Dio proclamata (Liturgia romana), ma come condizione necessaria per la celebrazione eucaristica.

    Si esprime cioč l’esigenza di una comunione ecclesiale che troverą nell’eucarestia la sua realizzazione perfetta.

    Concludendo questa rapida presentazione dell’attuale ordo missae ambrosiano si puņ infine notare il triplice Kyrie che precede la benedizione finale del celebrante e che, quasi un completamento dell’atto penitenziale iniziale, ricorda che anche al termine della celebrazione il fedele deve disporsi a ricevere il dono della divina misericordia per procedere nella vita cristiana, trovandone l’unica fonte nel mistero eucaristico.

    Giovanni Vianini, anno 2004

    Fonte: www.cantoambrosiano.com

  6. #6
    torquemada
    Ospite

    Predefinito LA LEGISLAZIONE LITURGICO-MUSICALE A MILANO

    I PRIMI QUINDICI SECOLI

    S. Ambrogio (Treviri 340 - Milano 397) viene considerato il creatore del

    canto occidentale. Č attestata l'introduzione da lui fatta del canto

    antifonale, delle vigilie, che comportavano speciali canti, e degli inni.

    Buon conoscitore della musica, vuole che il canto sacro si distingua

    nettamente da quello profano: dice di "cantare con gravitą e salmeggiare

    spiritualmente". E si rivolge a tre categorie di persone che cantano nella

    chiesa: il clero, le vergini, il popolo. In particolare, sprona il popolo a

    cantare: per lui scrive gli inni, con lui vuole cantare nel salmo

    antifonato, affinché ne esca un suono "bello e forte come le onde del mare".

    Ma č al Clero che rivolge i suoi precetti: "Lo stesso suono della voce

    rispecchi la modestia, affinché la voce troppo chiassosa non offenda

    l'orecchio di nessuno. Anzi, come metodo, a poco a poco uno prenda a

    salmeggiare, a cantare o da ultimo a parlare. La voce stessa non sia

    rilasciata, né sguaiata, né che sappia di femmineo; ma sia tale che

    conservi una forma e regola e suono virile. Come perņ io non approvo il

    suono della voce e il portamento del corpo troppo molle e rotto, cosģ

    neppure quello villano e rozzo. La voce basta che sia semplice e pura:

    l'essere poi sonora č della natura non dell'arte; sia invece distinta nel

    modo di pronunciare, cosģ che schivi il suono che sa di rozzo e di villano;

    e sia tale da non affettare il ritmo teatrale, ma da conservare il mistico".

    Per quanto riguarda gli strumenti musicali, che egli conosce bene, non

    parla del loro suono nella chiesa, anzi pare non ne approvasse l'uso:

    "Č vera sinfonia quando nella chiesa per la concordia non distinta delle

    diverse etą e virtł, come di varie corde, si risponde il salmo e si canta:

    Amen".

    Dopo S. Ambrogio, la tradizione attribuisce ordinamenti per la musica e il

    canto a S. Simpliciano, a S. Lorenzo e ad un Vescovo del sec. VIII. Il

    riorganizzatore e potenziatore della schola fu Ariberto, come riferisce il

    cronista Landolfo Seniore, che perņ non ha tramandato i particolari del suo ordinamento.

    Giungiamo al sec. XII, del quale abbiamo due documenti. Il primo č del

    cronista Landolfo Juniore intorno all'attivitą dell'Arcivescovo Giordano da

    Clivio e attesta l'uso, prima dignitoso poi sconveniente, di strumenti

    musicali nella cattedrale di Milano. Il secondo č il Cerimoniale di

    Beroldo, che contiene molte regole per la schola, in particolare sul modo

    di cantare una lezione (tono feriale, tono festivo, tono solenne, tono

    estivo e tono invernale) e sui vari toni della voce (voce delicata o

    intima, voce grave, voce elevata, voce sublime).

    Il Concilio Provinciale del 1311 č il primo documento ufficiale milanese

    contenente canoni di materia musico-liturgica. Comanda a tutte le Chiese di cantare nuovamente la Messa ogni giorno, come pure la Divina Ufficiatura, con parole che riflettono l'estrema decadenza e l'ignoranza assoluta del canto sacro in quell'epoca.

    Nel 1550 l'Arcivescovo Giovanni Angelo Arcimboldi iniziņ l'opera di

    restaurazione condotta poi da S. Carlo Borromeo: in particolare, revisionņ

    libri liturgici e di canto e condannņ l'introduzione di strumenti musicali

    nei Monasteri.

    SAN CARLO BORROMEO

    San Carlo Borromeo (Arona 1538- Milano 1584) fu sempre ritenuto il maggior interprete dei canoni tridentini. Il Concilio di Trento, a cui egli aveva partecipato, aveva emanato nel 1562 un canone che costituģ la regola generale per il canto e la musica sacra nella Chiesa: "non mescolarvi niente di lascivo o impuro, né azioni mondane o discorsi profani, affinché la Casa di Dio sia vera casa di preghiera". E tra le leggi particolari emanate l'anno successivo si stabiliva che: 1) tutti i Capitolari siano obbligati a compiere i divini uffici personalmente e non per sostituti, e a stare in coro a lodare devotamente, distintamente il nome di Dio, con inni e cantici; 2) i Chierici impareranno il canto; 3) i divini offici siano

    celebrati dalle monache ad alta voce e non da gente mercenaria invitata;

    nella Messa rispondano quando il coro č solito rispondere, senza usurpare le funzioni del diacono; si astengano dal modulare e dall'inflettere la voce, come da qualsiasi altro artificio proprio del canto chiamato figurato ed organico; ma all'Eucaristia si osservi la consuetudine del luogo e non si proibisca il canto figurato.

    Il Card. Borromeo fece parte della commissione nominata da Pio IV per la

    riforma della musica (1564): in particolare, fu ingiunto severamente che

    dalle composizioni risultasse chiara l’ intelligenza e pił chiara la

    percezione delle parole. In questa occasione, S. Carlo mise a frutto il suo

    rapporto con il Palestrina, iniziato quando S. Carlo era arciprete di S.

    Maria Maggiore a Roma dove il Palestrina svolgeva la sua attivitą.

    Nominato Arcivescovo di Milano, la sua opera riformatrice č documentata da una copiosa legislazione liturgico-musicale, sparsa negli atti dei Concili

    provinciali e dei Sinodi, e in altri documenti di attivitą pastorale. Nella

    riforma, egli ebbe sempre presente la legislazione romana, ma accanto vi

    collocņ la tradizione milanese come importantissimo elemento costitutivo

    del rito ambrosiano uscito salvo dal Concilio di Trento. Questi i punti

    principali:

    A) In generale, va allontanato dalla Chiesa ogni genere di musica e di canto contrario alla santitą del luogo e di ciņ che lģ si svolge. Viene

    ordinato che si cantino tutte le parti tradizionali liturgiche, sia della

    Messa, sia dell'Ufficio; non č esplicitamente comandato il canto fermo

    (allora in uno stato pietoso di decadenza), si ammette che ogni parte possa essere eseguita nella musica nuova. Inoltre vi č la preoccupazione massima che il testo sia chiaro, distinto, consono al momento liturgico (quando questo gią non lo determina).

    B) Regole per i Canonici. A chi gią occupava i canonicati raccomandņ di portare una maggior nota di spiritualitą nel proprio ufficio, mentre stabilģ una legislazione precisa per quelli che avrebbero occupato i posti vacanti. I candidati devono essere esaminati da due capitolari (o quattro se non canonici), i quali, dopo aver giurato di non lasciarsi corrompere, indicano i pezzi scritti da cantare, assistono all'esecuzione e danno ciascuno un voto (segreto, poi reso pubblico nella media). La severitą dell'esame dev'essere proporzionata all'importanza della Chiesa. Chi fosse completamente incapace per natura č meglio non si presenti. Chi fosse soltanto ignorante, gli si lasci il tempo di studiare e se poi all'esame

    apparisse timoroso abbia otto giorni di tempo per ripetere l'esame o per

    rinunciarvi prima della risposta definitiva. La competenza deve poi essere

    proporzionata all'uso di cui dovrą dare prova, ed essere corredata da "voce e siffatti vantaggi di natura". Pertanto a coloro che dovranno sostenere il peso di tutta l'Ufficiatura non potrą bastare "mediocre perizia e cognizione dell'arte"; dal maestro del coro č assolutamente richiesta

    "perfetta arte e perizia".

    C) Nei Seminari, tutti ogni giorno frequentino la lezione di canto fermo, tenuta dopo pranzo per due ore da Pasqua a settembre, un'ora e mezza negli altri mesi; per non perdere tempo, i migliori abbiano il compito di insegnare i primi elementi a chi inizia. Coloro poi che dal Rettore, su designazione del Maestro di musica, fossero giudicati atti, siano avviati allo studio della musica figurata. Tutti quelli che dovranno ricevere gli Ordini, saranno "esaminati e sperimentati nel canto fermo, rispetto alle funzioni ecclesiastiche che avranno a esercitare". Maestro di canto fermo nel Seminario era il Maestro di coro della Metropolitana: tra i nomi noti di quel tempo, il Sac. Perego, primo autore di una Grammatica di canto fermo ambrosiano.

    D) Cantori. La legislazione pił copiosa riguardava i cantori (che entravano ufficiosamente a far parte del clero e soprattutto sostituivano i chierici nel servire all'altare). Una regola generale impone a tutti i maestri di musica la professione di fede prima di esercitare il proprio ufficio. Anche

    l'organista deve attenersi alle regole stabilite per i cantori.

    I cantori sono divisi in due categorie, a seconda che percepiscano o no del

    denaro. I primi dovranno esercitare il loro ufficio rivestiti con la veste

    talare e la cotta. Per tutti vale la regola che devono ottenere

    l'approvazione, quanto a vita e costumi, del Vescovo, dietro regolare

    domanda da rinnovarsi ogni anno. Pił volte č augurato che i cantori siano

    elementi del clero, tuttavia i religiosi non esercitino tale ufficio senza

    il permesso del superiore. Per i parroci invece il divieto č assoluto; essi

    tengano il registro con i nomi dei cantori; non offrano pranzi nelle feste

    per i cantori (potrebbero degenerare), piuttosto diano loro una mercede.

    Appare evidente che non viene considerata la possibilitą che le donne

    esercitino questo ufficio.

    E) Monasteri femminili. Le monache potranno cantare musica figurata solo nella cappella del monastero, mai nella chiesa pubblica. Ma nessuno, né uomo né donna puņ entrare in monastero per insegnare canto figurato. In un primo tempo, S. Carlo ammise che un maestro d'organo potesse dare lezioni a una suora organista nella cappella interna (attraverso la grata e presenti altre due suore), ma in seguito stabilģ che solo una suora poteva essere maestra ad altra suora.

    F) Maestro di canto. Si raccomanda che nelle Chiese esista un beneficio a tale scopo, e a cui si arrivi per concorso, non solo per opzione. E il maestro dia lezione "una volta in giorni separati ai chierici, ai bambini

    poveri, ai laici adolescenti".

    G) S. Carlo ordinņ la revisione dei libri di canto non appena (e solo

    quando) vide pubblicato l'unico libro liturgico ambrosiano revisionato che

    poté portare a buon fine, il Breviario, affinché le melodie vi si

    adeguassero.

    H) Strumenti. "Soltanto l'organo abbia posto nella chiesa", qualunque altro strumento č proibito, anche nelle processioni fuori dalla chiesa. Nei monasteri č permesso il clavicembalo, al posto dell'organo. Sotto alle tribune degli organi non vi possono essere altari. All'organista č permesso intercalare inni, salmi e cantici quando perņ contemporaneamente tutti quei versetti o strofe sono "distintamente" recitati in coro. Alla Domenica e nei giorni festivi l'organo accolga il Vescovo quando giunge alla porta della basilica e finché ha raggiunto la cattedra episcopale, "con modulazione maestosa e grave".

    I) S. Carlo curņ in modo particolare e di persona che musica e canto

    fossero ben a posto in Duomo. Tra l'altro, provvide di libri, a sue spese,

    il coro della metropolitana; si occupņ personalmente della nomina del

    maestro di cappella e dell'organista (che inizialmente voleva fossero

    sacerdoti); vigilņ che le nuove composizioni fossero secondo le regole;

    applicņ rigidamente ai cantori le regole emanate. E scrisse ad amici che

    era stato obbedito e ne aveva prova ogni domenica in Duomo.

    Fonte: Enrico Cattaneo, Il canto ambrosiano, Milano ...

    Contributo di

    Giovanni Vianini

    Schola Mediolanensis

    2002

    Fonte: ibidem

  7. #7
    Vox Populi
    Ospite

    Predefinito

    Da sottolineare, sempre riguardo al Rito Ambrosiano, la particolare solennitą che caratterizza la Messa Pontificale celebrata dall'Arcivescovo di Milano nella Cattedrale. Per noi di Rito Romano il Pontificale del Vescovo nella Cattedrale si differenzia di pochissimo dalle altre Messe. Il Rito Ambrosiano mette invece in luce l'aspetto dell'Arcivescovo come "Pontifex".

  8. #8
    Vox Populi
    Ospite

    Predefinito

    Pontificali (riti)

    Il nuovo Caeremoniale Episcoporum, riformato secondo i decreti del concilio Vaticano II e pubblicato in editio typica nel 1984-1985, offre l'accurata descrizione dei vari riti presieduti dal Vescovo, specialmente quando celebra nella sua cattedrale
    (...)
    Indubbiamente la celebrazione pił rilevante, anche per il suo carattere paradigmatico, č quella eucaristica: in riferimento ad essa, il Caeremoniale Episcoporum indica la messa presieduta dal vescovo diocesano nella sua cattedrale come particolare e specialissima manifestazione della Chiesa locale. Recuperando un termine antico della primitiva tradizione liturgica, esso definisce tale celebrazione con il termine di "messa stazionale"
    (...)
    Nella tradizione ambrosiana questa messa conserva ancora il nome di "pontificale": pontifex infatti, pił che non episcopus, č il termine con cui i testi liturgici ambrosiani definiscono il vescovo, quasi a volerne sottolineare l'ufficio sacerdotale a favore del popolo di Dio affidato alle sue cure pastorali.
    (...)
    Una presentazione sommaria delle particolaritą ambrosiane dei riti pontificali non puņ che iniziare dalla solenne celebrazione della messa stazionale. All'arcivescovo, per antica tradizione, prestano servizio un prete assistente in piviale e sei diaconi, dei quali due lo assistono alla cattedra e quattro svolgono il loro ministero per la liturgia della parola e dell'altare.
    La processione d'ingresso termina normalmente con la "statio" penitenziale: prima di entrare nel presbiterio l'arcivescov, con il clero e i ministri, si ferma davanti all'altare nella navata centrale in mezzo ai fedeli, "in gremio ecclesiae", come dicono, con espressioni suggestive, le antiche rubriche ambrosiane. E qui tutti, clero e fedeli, cantano la "supplicatio litaniae" dei dodici Kyrie eleison, di evidente origine orientale, vero atto penitenziale che prelude all'ingresso del clero in presbiterio per l'inizio effettivo della celebrazione. Subito dopo due diaconi ministranti incensano la mensa, come primo atto di omaggio all'altare, secondo quanto testimonia Beroldo in epoca medioevale per le grandi solennitą dell'anno liturgico: "sed diaconi prius faciunt incensum ante ipsum altare".
    Per la liturgia della Parola č stata conservata una particolare strutturazione, con lo scatto di un grado nella gerarchia dei ministri deputati alla proclamazione della parola di Dio rispetto all'ordinamento previsto per la messa solenne celebrata dal capitolo cattedrale. In entrambe le celebrazioni i ministri che annunciano le sacre scritture si susseguono secondo quello che potremmo definire una specie di climax ascendente: infatti, se nella messa capitolare la prima lettura compete ad un laico, la seconda ad un canonico lettore del capitolo minore e il vangelo al diacono, nella messa pontificale la prima lettura compete ad un canonico minore, la seconda ad uno dei diaconi ministranti, il vangelo all'arcidiacono.
    (...)
    Da sempre in Duomo con particolare solennitą si svolge la processione dell'evangeliario e la successiva proclamazione del brano evangelico: l'arcidiacono infatti svolge il suo ministero assistito da tre diaconi che prestano servizio ai cantari e all'incenso. Infine, prima dell'omelia l'arcivescovo riceve l'incensazione seduto in cattedra con mitra e pastorale, analogamente all'atto con cui viene incensato l'evangeliario prima della proclamazione della pericope: la particolaritą, in questo caso, sembra sottolineare che la parola del vescovo nell'omelia non solo commenta ma in un certo modo continua e attualizza la parola del Signore ascoltata nel Vangelo.

    tratto da: Mons. Marco Navoni, Pontificali (Riti) in Dizionario di liturgia ambrosiana, Milano, NED, 1996

  9. #9
    14/05/48 Schiavi di Sion
    Data Registrazione
    15 Jan 2005
    Localitą
    Al sicuro nella Basilica della Nativita', in Palestina ovvero in Terra Santa.
    Messaggi
    1,609
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    ...si usa molto poco il VERDE...

    ed esiste il MORELLO... mai sentito?

    Solo a guardare i paramenti direi che qualche cambiamento esiste

    Se poi l'Avvento ha la durata della Quaresima...beh allora
    Su questo aspetto peraltro e' il rito romano ad avere cambiato la durata del periodo che precede Natale.

    per concludere... si va "in pace nel nome di Cristo", il "rendiamo grazie a Dio" lo lasciamo ai romani.

    Ma questo e' solo quello che viene all'orecchio del medio fedele distratto che cambia parrocchia una domenica l'anno o in vacanza...

    ...c'e molto di piu'...


    Sei sicuro che non fosse una messa tenuta da un "ordine" (es.gesuiti, salesiani...) ?
    In quel caso sarebbe stato rito romano al 100%, solo le parrocchie della diocesi adottano il rito ambrosiano (e nemmeno tutte...)

  10. #10
    torquemada
    Ospite

    Predefinito Il Card. Idelfonso Schuster



    Idelfonso Card. Schuster in memoriam

 

 
Pagina 1 di 3 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. La FSSPX rilancia il rito ambrosiano antico!
    Di Giņ nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-02-13, 20:45
  2. Rito Ambrosiano
    Di Bčrghem nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-12-05, 01:11
  3. Rito Ambrosiano
    Di Bčrghem nel forum Cattolici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-12-05, 23:17
  4. Dicembre Ambrosiano
    Di SibriumCenobita nel forum Cattolici
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07-12-05, 00:59
  5. Avvento ambrosiano
    Di Eckhart nel forum Cattolici
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 13-11-05, 16:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito