Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    02 Jun 2011
    Messaggi
    4,173
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Romero: vescovo dei poveri, ammazzato dal potere


  2. #2
    memoria storica
    Data Registrazione
    17 Feb 2005
    Messaggi
    2,680
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    celebrazioni per i 25 dell'assasinio di Mons.Romero

    Carissime/i,

    vi inviamo il programma delle celebrazioni romane del martirio di mons.Oscar Romero. È il 25° anniversario e vogliamo ricordare anche tutti gli altri martiri della Giustizia e della Pace che in quell'anno pagarono con il loro sangue la costruzione del Regno. In particolare ricorderemo anche le missionarie statunitensi Jean Donovan, Ita Ford, Maura Klarc e Dorothy Kazel. Ad esse si è aggiunta con angosciosa attualità Dorothy Stang, missionaria statunitense uccisa in Brasile il 12 febbraio del 2005.
    Vi preghiamo di diffondere l'invito tra comunità, parrocchie e
    associazioni.

    Arrivederci il 17 e 18 marzo.

    1980-2005: a 25 anni dall'assassinio di mons. O. Romero

    Celebrazioni Romane


    Venticinque anni fa, il 24 marzo, veniva ucciso mentre celebrava la
    messa l'arcivescovo di San Salvador mons. Oscar Arnulfo Romero. Un colpo di fucile fermò il suo impegno, ma non le sue parole, raccolte dall'esperienza e dai sogni dei tanti popoli dell'America Latina: "In questo calice il vino diventa il sangue che è stato il prezzo della salvezza. Possa questo sacrificio darci il coraggio di offrire il nostro sangue per la giustizia e la pace del nostro popolo. Questo momento di preghiera ci trovi uniti nella fede e nella speranza".

    A Roma numerose congregazioni religiose ed associazioni da più di vent'anni continuano una tradizione di celebrazioni che fu iniziata dal compianto direttore della Caritas mons. Luigi Di Liegro. Quest'anno gli eventi commemorativi saranno anticipati al 17 e 18 marzo, essendo il 24 marzo il Giovedì Santo. La tradizionale Celebrazione Eucaristica nella Basilica dei SS. Apostoli sarà presieduta da mons. Michel Sabbah, Patriarca Latino di Gerusalemme.

    ___________________________


    giovedì 17 marzo alle ore 18,00

    Celebrazione Eucaristica

    Presieduta da mons. Michel Sabbah
    Patriarca Latino di Gerusalemme e Presidente di Pax Christi
    Internazionale

    Basilica SS. Apostoli - Piazza SS. Apostoli (Piazza Venezia)
    ________________________

    venerdì 18 marzo alle ore 17,00

    "Oscar Romero e quaranta anni dal Concilio in America Latina"

    Patrizia Morgante
    Secretary of the International Commission for Justice, Peace and Care of Creation of the Order of Preachers

    Convento Santa Sabina - Aventino
    Piazza Pietro d'Illiria, 1 - 00153 Rome - Italy
    39 6 57940656 - Fax 39 6 57940675
    jp@curia.op.org


    tratto da it.cultura.religioni.cristiani

  3. #3
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Spero che questo 3d non sia l'ennesimo tentativo di attaccare per vie indirette gli USA o la Chiesa, le elite ecclesiali come dice l'articolista, contrapposte al Vescovo dei poveri, buono solo lui.

    Massimo rispetto per questo Vescovo, tra l'altro non lo conosco, quindi non saprei dare un giudizio sulla sua figura e sulle sue posizioni dottrinali.

    L'articolo riporta alcune citazioni:

    «Non credo a una vita senza resurrezione. Se mi uccideranno, risorgerò nel popolo salvadoregno».

    «Il mondo dei poveri ci insegna che la liberazione arriverà quando questi nostri fratelli poveri non staranno più dalla parte di chi riceve le elemosine dal governo e dalle chiese, ma saranno essi stessi protagonisti della loro lotta per la liberazione».

    Anche l'impegno per gli ultimi può diventare una ideologia, specie quando si declina nella lotta per la liberazione e porta a mitiche resurrezioni nei popoli. (Questi due passi mi ricordan qualcosa...)

    Speriamo che questa figura, già canonizzata dall'articolista, non diventi un martello nelle mani dei nemici della Chiesa.

  4. #4
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: celebrazioni per i 25 dell'assasinio di Mons.Romero

    Originally posted by uva bianca
    Venticinque anni fa, il 24 marzo, veniva ucciso mentre celebrava la
    messa l'arcivescovo di San Salvador mons. Oscar Arnulfo Romero. Un colpo
    di fucile fermò il suo impegno, ma non le sue parole, raccolte
    dall'esperienza e dai sogni dei tanti popoli dell'America Latina: "In
    questo calice il vino diventa il sangue che è stato il prezzo della
    salvezza. Possa questo sacrificio darci il coraggio di offrire il nostro
    sangue per la giustizia e la pace del nostro popolo. Questo momento di
    preghiera ci trovi uniti nella fede e nella speranza".
    Facile intepretare queste parole, indipendentemente dal loro significato, come un richiamo alla rivoluzione, tanto poi si risorge nel popolo salvadoregno.

  5. #5
    memoria storica
    Data Registrazione
    17 Feb 2005
    Messaggi
    2,680
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Originally posted by Thomas Aquinas

    Massimo rispetto per questo Vescovo, tra l'altro non lo conosco, quindi non saprei dare un giudizio sulla sua figura e sulle sue posizioni dottrinali.
    eccoti la sua storia di vita:

    Servo di Dio Oscar Arnulfo Romero Vescovo e martire
    Ciutad Barrios, 15 agosto 1917- San Salvador, 24 marzo 1980

    Vescovo di San Salvador, capitale del Salvador, è stato ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava la messa. Ha difeso i poveri, gli oppressi, denunciando in chiesa e con la radio emittente della diocesi le violenze subite dalla popolazione. Pochi giorni prima di morire aveva invitato i soldati e le guardie nazionali a disubbidire all’ordine ingiusto di uccidere. La sua figura di “borghese” convertito in schierato per gli oppressi fa appello a ciascuno di noi per invitarci a non stare “al di sopra delle parti” ma a prendere le parti di chi non ha nessuno dalla sua parte.

    Arnulfo Romero nasce a Ciutad Barrios il 15 agosto 1917. Sin da giovanissimo matura la vocazione sacerdotale. A 12 anni entra nel seminario e dopo alcuni anni giunge a Roma per continuare gli studi. E' ordinato sacerdote nel 1942 nella cappella maggiore del Collegio Pio Latino Americano di Roma. Torna in patria e diventa parroco di Anamoros. Poco tempo dopo viene trasferito a San Miguel, dove resta fino alla nomina di Vescovo ausiliare di San Salvador. Dopo quattro anni, nel 1974 è Vescovo di Santiago de Maria, una delle diocesi più povere del paese sudamericano. Qui conosce da vicino le povertà del popolo salvadoregno e le ingiustizie che subisce. Nel 1977 è Arcivescovo di San Salvador in un momento in cui nel paese infierisce senza sosta la repressione sociale e politica. La nomina di Mons. Romero è ben vista dal potere: egli è un uomo di cultura non impegnato socialmente; un vescovo che avrebbe pensato ad una pastorale "spirituale" per il popolo, disincarnata completamente dalla vita e dalla storia della città e del paese. Pochi giorni dopo la sua elezione, uno dei suoi sacerdoti migliori e fedeli, il padre gesuita Rutilio Grande, viene assassinato. Mons. Romero passa tutta la notte vicino alla sua salma e ordina che sia celebrata una sola Messa di suffragio in tutta la diocesi. Il sangue di questo sacerdote -dirà più tardi- lo orienta verso i valori della giustizia sociale e della solidarietà verso i più poveri del paese. Nella sua prima Lettera Pastorale dichiara di volersi schierare apertamente dalla parte dei più poveri. Ogni domenica il popolo attende con ansia i suoi messaggi pronunciati nel corso delle celebrazioni nella cattedrale e diffusi in tutto il paese attraverso la radio. Il suo messaggio è quello di una vera e propria redenzione del popolo costretto a subire atti di violenza e di ingiustiza. Mons. Romero diventa così pericoloso: la Chiesa inizia a subire altri attentati. La stessa sorte di p. Rutilio tocca ad altri quattro sacerdoti. La voce di Romero è diventata la "Voz de los que no tienen voz", la voce di coloro che non hanno voce, una voce libera che invoca la pace.
    "Nel nome di Dio e del popolo che soffre -dice il giorno prima di essere assassinato- vi supplico, vi prego, e in nome di Dio vi ordino, cessi la persecuzione contro il popolo". Pace per Mons. Romero è avere la possibilità di parlare, di criticare e di dire pubblicamente la propria opinione. E lo testimonia con il suo comportamento quotidiano. Le sue omelie domenicali sono molto applaudite: applaudire è il solo modo che il popolo salvadoregno ha di manifestare il proprio diritto alla parola, in un paese dove non si concede tale elementare diritto.
    "Sappiamo che ogni sforzo per migliorare una società, soprattutto che è piena d' ingiustizia e di peccato, è uno sforzo che Dio benedice, che Dio vuole, che Dio esige".
    E' il 24 marzo 1980: Mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, conclude la sua omelia durante la Messa vespertina. Pochi minuti dopo, al momento dell' Elevazione del calice, un sicario, entrato in quel momento nella piccola cappella dell' ospedale della "Divina Provvidenza" di San Salvador, spara e lo uccide. In ricordo di ciò, il 24 marzo è stato scelto come giorno per celebrare la Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri, istituita dal Movimento giovanile missionario delle Pontificie opere missionarie.
    Il cardinal Roger Etchegaray nella prefazione al volume "Oscar Romero: un vescovo centro-americano tra guerra fredda e rivoluzione", scrive: "Mons. Romero era un uomo mite che aveva orrore della violenza in un paese segnato dalla violenza. I suoi nemici, fautori di prospettive violente, non sopportavano la sua affermazione della dottrina sociale della Chiesa, non accettavano la sua richiesta di pietà e giustizia. Tanto da ucciderlo. La vita di Romero non si può riassumere con degli slogan perchè non lo consegnano alla storia come merita. Ne riducono la statura. Lo costringono in una gabbia di uno scontro ideologico."
    Una delle caratteristiche dell' apostolato di questo pastore e vescovo della Chiesa cattolica è il servizio alla Parola di Dio che Romero ha pagato con la vita. I suoi discorsi e pensieri sono uno stimolo per destare le coscienze e riconoscere la responsabilità individuale e collettiva di ciascuno per il mondo in cui viviamo, rischiarata dalla speranza nella vittoria dell' amore.
    Quello del 24 marzo è un anniversario di dolore e di inquietudine per chi crede nel ricordo di questo "zelante pastore che -ha detto Giovanni Paolo II inginocchiandosi sulla sua tomba- per amore di Dio e per servire i fratelli arrivò fino ad offrire la sua vita, troncata da morte violen-ta, mentre celebrava sull' altare il sacramento del perdono.
    Monsignor Romero in mezzo al suo popolo che soffre per l' ingiustizia, la repressione, lo sfruttamento, capisce che sono i poveri, gli oppressi che devono segnare il cammino della Chiesa: questa è la grande scelta e il più grande insegnamento di questo Pastore. La sua voce diventa quella di un popolo, quello salvadoregno, sfruttato da secoli e che comincia finalmente a prendere coscienza dei propri diritti per ottenere la vera pace. Egli non fu un semplice funzionario della Chiesa, ma un "Buon Samaritano" che viene in aiuto di tutti i poveri ed i bisognosi, vittime dell' ingiustizia e dell' indifferenza. Il suo esempio ha lasciato un segno profondo: la sua tomba è meta di pellegrinaggio per invocare la sua intercessione per la giustizia e la pace per il mondo intero.
    Ultimamente, è stato aperto il processo per la causa di beatificazione.

    tratto da SantieBeati.it

  6. #6
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Sì, fin qui ci arrivo.
    Volevo farmi un'idea più precisa sul suo pensiero.

  7. #7
    memoria storica
    Data Registrazione
    17 Feb 2005
    Messaggi
    2,680
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


  8. #8
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Originally posted by uva bianca
    ehm, sappiamo bene che sul quel sito sono soliti mettere le aureole a destra e a manca: così Marthin Luther King, Gandhi...
    Insomma, si prendon loro la briga di canonizzare.
    Che tristezza.

  9. #9
    memoria storica
    Data Registrazione
    17 Feb 2005
    Messaggi
    2,680
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    L’eredità di mons. Romero
    Bartolomeo Sorge S.I

    Venticinque anni fa, il 24 marzo 1980, Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, cadeva assassinato sull’altare sotto i colpi degli «squadroni della morte», sicari di una estrema destra forte e spietata. Avendolo conosciuto personalmente, mi sia consentita, anzitutto, una breve testimonianza, per poi rievocare il messaggio di questo martire dei tempi nuovi.

    1. Lo ricordo così

    Ho conosciuto mons. Romero a Puebla, in Messico. Ero direttore de La Civiltà Cattolica, e Giovanni Paolo I (la cui morte improvvisa fece slittare di tre mesi l’evento) mi inviò come «esperto» alla III Conferenza generale dell’Episcopato Latinoamericano (22 gennaio - 16 febbraio 1979). Fui assegnato alla VI Commissione, incaricata di studiare il rapporto tra evangelizzazione, liberazione e promozione umana; la Commissione era formata da diciassette membri, tra cui mons. Romero e mons. Helder Câmara. Non fu quindi un incontro fortuito, né fuggevole. Infatti, abbiamo lavorato insieme tre settimane, per approfondire il discorso sulla nuova evangelizzazione in America Latina, alla luce della Parola di Dio, dell’insegnamento della Chiesa e delle urgenze dei poveri.
    Giungendo a Puebla, portavo con me il pregiudizio, diffuso negli ambienti romani, secondo cui mons. Romero era una «testa calda», un vescovo «politicante», sostenitore della «teologia della liberazione». Fin dai primi incontri scoprii invece un Romero completamente diverso. Mi colpirono subito l’umiltà del tratto, lo spirito di preghiera, la indiscussa fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, soprattutto il grande amore per i poveri, per i suoi campesinos. Durante le intense settimane di lavoro comune, rimasi impressionato specialmente dalla sua disponibilità. L’ho visto rinunciare più di una volta al suo parere, lasciandolo cadere senza insistere, quando la maggioranza della Commissione inclinava per un’altra soluzione o per una formulazione diversa.
    In particolare, mi apparve del tutto infondata l’accusa di parteggiare per la «teologia della liberazione». Conoscevo bene le nuove correnti teologiche dell’America Latina, perché ce ne eravamo occupati anche a La Civiltà Cattolica. Cosicché mi resi subito conto che Romero non era affatto accondiscendente nei confronti delle posizioni estreme di alcuni teologi; in realtà, nel denunciare le ingiustizie, egli non faceva che applicare la Parola di Dio ai problemi concreti della gente. Era dunque un abbaglio confondere le deviazioni teologiche dei «cristiani per il socialismo» o della «lettura materialistica del Vangelo» con la lettura profetica e con l’applicazione sapienziale che Romero e altri vescovi latinoamericani facevano della Parola di Dio.
    Ricordo i colloqui amichevoli durante gli intervalli. Mi disse che era stato inviato a San Salvador, perché aveva fama di «conservatore», per «riequilibrare» una situazione ecclesiale difficile. In particolare, un giorno, durante la pausa di mezza mattina, mi raccontò della situazione dolorosa e drammatica del Paese, dei diritti umani calpestati, della «sparizione» di tanti suoi figli, delle torture e delle esecuzioni sommarie, del clima violento di repressione che stava spingendo El Salvador verso l’insurrezione popolare (così egli temeva). Eppure non ebbe una sola parola di odio o di rabbia; anzi, credeva fermamente che si dovesse fermare la violenza, da qualsiasi parte venisse; diceva che la vendetta doveva essere bandita e dovevano invece trionfare la giustizia e l’amore per giungere alla riconciliazione e alla pace.
    Poi aggiunse che la scelta preferenziale dei poveri era divenuta per lui una ragione di vita. E mi raccontò la sua «conversione». «Quando assassinarono il mio braccio destro, il padre Rutilio Grande — mi disse —, i campesinos rimasero orfani del loro “padre” e del loro più strenuo difensore. Fu durante la veglia di preghiera davanti alle spoglie dell’eroico padre gesuita, immolatosi per i poveri, che io capii che ora toccava a me prenderne il posto, ben sapendo che così anch’io mi sarei giocato la vita».
    A un certo punto — lo ricordo bene — si interruppe; e, cambiando di tono, aggiunse testualmente: «Ho appena saputo che hanno assassinato un mio quarto sacerdote (acaban de matar a mi cuarto sacerdote). Lo so. Appena mi prenderanno, mi uccideranno (en cuanto me cojan, me van a matar)». Lo guardai. Non dava segno di rammarico o di paura. Sorrideva. Dal volto traspariva una serenità, che solo una fede e un amore grandi possono dare. Non l’ho più dimenticato. Era il volto di un martire dei tempi nuovi. La «profezia» si realizzò puntualmente l’anno dopo, quando cadde vittima immolata sull’altare.

    2. «Conversione» o evoluzione?

    Anche mons. Romero ebbe la sua evoluzione. Quando nel 1977 fu nominato arcivescovo di San Salvador si può dire che egli fosse sostanzialmente un «conservatore»: ligio alla istituzione ecclesiastica, moderato in politica, sensibile ai problemi sociali, preoccupato per il dilagare del fenomeno della politicizzazione del clero. Tanto che giunse pure a scontrarsi con i «gesuiti giovani» infatuati — così riteneva — della teologia politica, con i padri della Università Centroamericana (UCA) e con il loro Provinciale, accusandoli di politicizzare le istituzioni educative della Compagnia. Che cosa successe poi a Romero?
    Si discute se la sua sia stata una «conversione» improvvisa. In realtà, una attenta lettura della sua biografia non autorizza a operare un taglio netto tra un prima e un poi, tra il Romero conservatore e l’arcivescovo di San Salvador progressista, amico del popolo e schierato con i poveri. Perciò, «conversione» è un termine improprio, che lo stesso Romero rifiutava. Tuttavia è impossibile negare l’influsso determinante che l’assassinio del padre Rutilio Grande, avvenuto il 12 marzo 1977, a pochi giorni dall’ingresso in diocesi, ebbe sul neo-arcivescovo. Egli stesso era solito parlare di «svolta» nella sua vita.
    Preferiva però dire che, grazie al sacrificio del padre Rutilio, Dio gli aveva concesso un particolare dono di «fortezza (fortaleza) pastorale», capace di fargli affrontare con coraggio conflitti e persecuzioni, senza vacillare di fronte al dramma di sacerdoti, catechisti e fedeli torturati o uccisi, senza smarrirsi di fronte alle divisioni laceranti che spaccavano il Paese e la Chiesa salvadoregna. Non si è trattato quindi di un colpo di fulmine, ma di una maturazione della coscienza, come confidò scrivendo a Giovanni Paolo II, da poco eletto pontefice: «Ho creduto in coscienza che Dio mi chiedeva e mi dava una speciale fortezza pastorale che contrastava col mio temperamento e le mie inclinazioni “conservatrici”. Ho creduto un dovere pormi decisamente in difesa della mia Chiesa e, dalla Chiesa, a fianco del mio popolo tanto oppresso» (MOROZZO DELLA ROCCA R., Primero Dios. Vita di Oscar Romero, Mondadori, Milano 2005, p. 153).
    In conclusione, dall’esame spassionato dei documenti e delle testimonianze si deve dire che la morte di padre Rutilio Grande fu per mons. Romero l’occasione per assumere una più piena responsabilità apostolica, alla quale tuttavia egli era già spiritualmente preparato; il sacrificio del gesuita gli diede un coraggio nuovo nella testimonianza e nell’annuncio del Vangelo in una comunità ecclesiale profondamente divisa e in un Paese ormai in clima di aperta persecuzione. La conferma della autenticità della grazia ricevuta si può scorgere nel fatto che l’Arcivescovo non fece mai sua la scelta della violenza, ma insistette sempre sulla forza liberatrice dell’amore cristiano, fino all’ultima intervista rilasciata poco prima di essere ucciso: «La Chiesa — vi si legge — ha sempre condannato la violenza fine a se stessa o usata abusivamente contro dei diritti umani, oppure come primo e unico mezzo per difendere e affermare un diritto umano. Non si può fare un male per raggiungere un bene» (ivi, p. 170).
    In una parola, Romero fu sempre coerente con gli orientamenti del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa: da un lato, egli non disdegnò le devozioni classiche, preoccupato di portare i fedeli da una religiosità popolare (che a volte sconfina nella superstizione) a una fede matura; dall’altro, era convinto che, nella drammatica emergenza sociale e politica in cui si trovava il Salvador, il solo punto di riferimento dovesse essere il Vangelo. Il «torto» di mons. Romero, che gli attirò incomprensioni e accuse durissime anche all’interno della Chiesa, fu proprio questo: che un arcivescovo, uomo della istituzione ecclesiastica, nel confronto con il potere politico si rifacesse profeticamente al Vangelo più che al «potere» della Chiesa. Ciò gli consentì di parlare sempre con libertà e franchezza evangelica, come attestano le famose prediche domenicali alla Messa delle otto, nelle quali, dopo aver commentato la Parola di Dio, ne confrontava gli insegnamenti con la situazione del Paese. Questa osmosi tra Parola di Dio e storia è caratteristica della omiletica di mons. Romero: «Non stiamo parlando alle stelle», amava ripetere. «Non possiamo separare la Parola di Dio dalla realtà storica in cui si pronuncia, altrimenti la Bibbia sarebbe un libro devoto, come un libro della nostra biblioteca; ma è Parola di Dio perché anima, illumina, contrasta, ripudia, elogia quanto accade oggi in questa società» (ivi, p. 223).
    Ovviamente il continuo incarnare la fede nei drammi e nella vita concreta del popolo salvadoregno poteva offrire il fianco a facili strumentalizzazioni. E infatti non pochi ne approfittarono. Tuttavia non fu possibile oscurare la limpidezza del servizio pastorale di mons. Romero. «Il cuore della mia vita — confiderà al card. Baggio, prefetto della Congregazione per i Vescovi — è testimoniare l’amore di Dio agli uomini e degli uomini tra di loro. Questo si deve manifestare mediante la nostra propria vita e condotta di cristiani, con una testimonianza vissuta di fedeltà a Gesù Cristo, di povertà e di distacco dai beni materiali, di libertà innanzi ai poteri del mondo. In una parola: di santità» (ivi, p. 220).

    3. La sua eredità pastorale
    Le conclusioni del lavoro compiuto a Puebla dalla VI Commissione si trovano condensate nella II parte del Documento finale, particolarmente nel paragrafo n. 4 del II capitolo, intitolato: «Evangelizzazione, liberazione e promozione umana» (cfr Puebla. Comunione e partecipazione, AVE, Roma 1979, nn. 470-506, pp. 594-602). Senza forzature, possiamo affermare che quel paragrafo, alla cui elaborazione partecipò pure Romero, illumina quella che poi sarebbe stata la sua eredità pastorale.
    In particolare è significativo il giudizio equilibrato sulla «teologia della liberazione». Romero preferiva parlare di «liberazione integrale», per evitare che «liberazione» senza aggettivi inducesse a pensare alla sola dimensione politica dell’impegno cristiano. È necessario — insisteva — ribadire l’originale concezione della liberazione cristiana che è sintesi tra evangelizzazione e promozione umana. È il medesimo concetto che si ritrova nel citato paragrafo n. 4: «Ci sono due elementi complementari e inseparabili: la liberazione da tutte le schiavitù del peccato personale e sociale, da tutto ciò che ferisce l’uomo e la società, e ha la sua fonte nell’egoismo, nel mistero d’iniquità; e la liberazione per la crescita progressiva dell’essere per la comunione con Dio e con gli uomini, che culmina nella perfetta comunione del cielo, dove Dio sarà tutto in tutti e non vi saranno più lacrime. È una liberazione che si va realizzando nella storia, sia in quella dei nostri popoli, sia in quella personale e che abbraccia le differenti dimensioni dell’esistenza: sociale, politica, economica, culturale, e il complesso delle relazioni. In tutto ciò deve circolare la ricchezza trasformatrice del Vangelo, col suo apporto proprio e specifico da salvaguardare» (Puebla, cit., nn. 482 s., p. 597).
    Romero, poi, era profondamente convinto anche di un altro punto su cui insiste il Documento finale di Puebla: non solo il vescovo e il clero, ma «tutta la comunità cristiana è chiamata a farsi responsabile delle opzioni concrete e della loro effettiva realizzazione per rispondere alle interpellanze che le mutevoli circostanze le presentano»; in particolare, «i laici non devono essere esecutori passivi, ma collaboratori attivi dei pastori, ai quali apportano la loro esperienza e competenza professionale e scientifica» (ivi, n. 473, p. 395).
    Certo la stesura del Documento fu opera comune, ma è evidente la coincidenza tra le conclusioni di Puebla e l’eredità pastorale di mons. Romero.
    Ecco perché stupisce molto che qualcuno abbia potuto dubitare dell’amore alla Chiesa e della fedeltà al Vangelo di un Pastore per il quale l’espressione ignaziana «Sentir con la Iglesia», più che un motto scelto in occasione dell’ordinazione episcopale, fu un autentico programma di vita. E oggi rimane parte essenziale della sua eredità spirituale. Egli volle che la composizione grafica dello stemma episcopale mettesse in evidenza gli elementi essenziali del suo «sentire con la Chiesa». Così li spiega egli stesso: «Nel campo superiore: su sfondo azzurro, la palma della Vergine della Pace, patrona del nostro Paese, la mia principale devozione mariana. Nel campo intermedio: su quadrati gialli e bianchi, simboli della bandiera della Chiesa, la croce papale che indica la mia solidarietà con la Chiesa e il successore di Pietro con la sua triplice potestà profetica, sacerdotale e regale. E sotto, su sfondo bianco, un rametto di rosmarino [in spagnolo romero], il mio cognome, un’erba significativa che profuma, purifica, segno del mio desiderio di prestare un servizio sincero personale alla Chiesa […]. In fondo si vede il bastone, simbolo del pastore» (MOROZZO DELLA ROCCA R., Primero Dios, cit., p. 382, nota 8).
    I dieci anni del suo episcopato (1970-1980) Romero li visse tutti nella convulsa stagione postconciliare. Come suole avvenire, in concomitanza con i grandi cambiamenti della storia anche all’interno della Chiesa si creano non poche tensioni tra il vecchio che stenta a morire e il nuovo che fatica a nascere. In tali passaggi difficili, i veri protagonisti del cambiamento non sono — come erroneamente si tende a pensare — i «novatori» infatuati del nuovo, né i «conservatori» preoccupati della fedeltà al passato. In simili frangenti, chi veramente fa progredire e crescere la Chiesa e la società sono gli uomini come Romero, «uomini della sintesi», capaci cioè di innovare nella fedeltà, di mediare tra il vecchio e il nuovo, evitando le derive opposte del progressismo e dell’integrismo.
    È significativo, in questa linea, quanto Romero scriveva nel 1965, sul finire del Concilio: «La Chiesa è in un momento di “aggiornamento”, cioè di crisi della sua storia. E come in tutti gli “aggiornamenti” emergono due forze antagoniste: da una parte un affanno smisurato di novità, definito da Paolo VI “sogni arbitrari di rinnovamenti artificiosi”; e, d’altra parte, un attaccamento all’immobilità delle forme rivestite dalla Chiesa lungo i secoli e il rifiuto dell’indole dei tempi nuovi. I due estremi peccano di esagerazione. L’attaccamento incondizionato al vecchio frena il progresso della Chiesa e ne restringe la “cattolicità”, che ha un senso non solo geografico ma anche storico e la rende capace di essere a tono con tutte le civiltà e tutte le epoche. Lo smisurato spirito di novità è imprudente esplorazione dell’incerto, e al contempo tradisce ingiustamente il ricco patrimonio di esperienze del passato […]. Per non cadere nel ridicolo di una acritica affezione al vecchio, e per non cadere nel ridicolo di farsi avventuriero di “sogni artificiosi” di novità, meglio è vivere oggi più che mai quel classico assioma: Sentir con la Iglesia, che concretamente significa attaccamento incondizionato alla gerarchia. Perché sono il Papa e i vescovi gli uomini ispirati da Dio per l’ “aggiornamento” della Chiesa in tutte le ore della sua storia» (ivi, pp. 73 s.).
    Questo «sentire con la Chiesa», inteso come sintesi tra novità e continuità, tra coraggio profetico e fedeltà alla istituzione ecclesiastica, è il cuore della eredità che Romero ha lasciato non solo alla sua comunità salvadoregna, ma alla Chiesa intera.

    * * *

    Egli sapeva di essere nel mirino dei suoi assassini: solo non conosceva l’ora e il modo in cui lo avrebbero ucciso. Le parole conclusive dell’ultima sua omelia, il pomeriggio del 24 marzo 1980, danno il senso di tutta la sua vita apostolica: «Dalla fede cristiana sappiamo che in questo momento l’ostia di grano si converte nel corpo del Signore offerto per la redenzione del mondo e il vino in questo calice si trasforma nel sangue prezzo di salvezza. Che questo corpo immolato e questo sangue sacrificato per gli uomini ci alimenti anche per dare il nostro corpo e il nostro sangue alla sofferenza e al dolore, come Cristo, non per sé, ma per dare frutti di giustizia e di pace al nostro popolo» (ivi, pp. 345 s.). Aveva appena finito di pronunciare queste frasi, che un colpo di fucile al petto le trasformava nel suo testamento spirituale: amare Dio sopra ogni cosa (primero Dios) e amarci gli uni gli altri come Cristo ha amato noi, fino a dare la vita per i fratelli. Che altro occorre per riconoscere la santità di un eroico Pastore che il popolo già acclama «san Romero de las Américas»?

    tratto da Aggiornamenti Sociali

  10. #10
    memoria storica
    Data Registrazione
    17 Feb 2005
    Messaggi
    2,680
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Ecco direttamente le sue parole

    dall’omelia del 03 luglio 1977

    “Un grande problema per il nostro mondo di oggi è la pace, costruire un mondo pieno di pace. La pace non è assenza di guerra. Non possiamo dire che c’è pace quando non c’è guerra. Anche se ci sono Paesi dove attualmente non c’è guerra, dobbiamo dire che da nessuna parte c’è vera pace. La pace non è equilibrio di due forze contrapposte.

    La pace – dice il Concilio – è il frutto della giustizia. Questa è pace. Si avrà pace solo quando si avrà giustizia … Quando non ci sono più repressioni, segregazioni, quando tutti gli uomini possono godere dei loro legittimi diritti, quando c’è libertà e non paura, quando non ci sono popoli soffocati dalle armi, non ci sono celle dove gemono senza alcuna libertà tanti figli di Dio, quando non ci sono torture, allora viene la pace.

    A Medellín [dove si tenne una riunione di tutti i vescovi dell’America Latina] si descrisse la situazione dell’America Latina e si giunse a fare questa affermazione che scandalizza molti: in America Latina c’è una situazione di ingiustizia. C’è una violenza istituzionalizzata … E se lo sviluppo è il nuovo nome della pace, i popoli che vivono nel sottosviluppo sono una provocazione continua alla violenza.

    Chiunque può far qualcosa per rendere più giusta la situazione dell’America Latina, pecca contro la pace se non fa quello che sta nelle sue possibilità. Ma bisogna dire che non basta la giustizia, ci vuole l’amore. La forza del cristiano è l’amore. E lo ripetiamo: la forza della Chiesa è l’amore.

    È l’amore che ci fa sentire fratelli. Se non giungiamo a quest’amore forte, non possiamo essere veri pacificatori. Non può essere artefice della pace colui che ha nel cuore risentimenti, violenza, odio. Deve sapere amare, come ha fatto il Signore, anche con quelli che lo hanno crocifisso: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno. Sono schiavi del loro danaro, del loro potere. Se ti conoscessero ti amerebbero. Per questo, provo compassione per loro che non conoscono la forza di questo amore che tu mi hai dato. Dà amore anche a loro Signore». Quanto sarà più bello il mondo se tutti sviluppiamo questa forza di amore.

    C’è una pace che deve vivere nel cuore dei discepoli del Signore, la pace che viene da Dio, ricevuta per mezzo del suo Figlio che ci ha riconciliati col Padre morendo sulla croce: è la pace che viene da Dio, la pace di quelli che abbandonano il peccato e lottano contro le passioni. È la pace di cui il Signore ha detto: “Vi lascio la mia pace, vi do la mia pace, non come quella che dà il mondo”.

    Ma c’è la pace che possono vivere tutti gli uomini di buona volontà, di quelli che anche senza conoscere Dio, sono capaci di scoprire questa forza interiore che li fa essere solidali con chi soffre, portare un po’ di consolazione a chi è afflitto, li fa essere capaci di denunciare le ingiustizie davanti alle ricchezze ingiuste. Questa è la pace che tutti gli uomini possono vivere e per la quale possono operare. Tutti abbiamo in noi la forza di perdonare, di dire no a sentimenti di rancore che ci si porta dentro per troppo tempo. Basta essere uomini per sentirsi solidali con il povero, con colui che non ha nulla e sentire che sono grandi ingiustizie le disuguaglianze della nostra società.

    estratto da questa pagina

 

 
Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. CHIESA: VESCOVO AREZZO DONA A POVERI CROCE D'ORO E ANELLO
    Di Razionalista nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 06-04-10, 13:02
  2. ROMERO verso la beatificazione???
    Di arduinus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-05-07, 22:16
  3. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 08-11-05, 15:30
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-12-04, 19:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito