User Tag List

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Anglicanesimo

  1. #1
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Anglicanesimo

    Apro questo 3d per studiare l'anglicanesimo, i suoi rapporti con il Cattolicesimo, i rapporti fra le varie Chiese anglicane e i suoi aspetti liturgici e dottrinali.

    Troveremo punti in comune col Cattolicesimo?

  2. #2
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Thomas Cranmer fu una personalità importantissima della nascita dell'anglicanesimo, e fu ilprimo arcivescovo di Canterbury non in linea con la legittima successione apostolica.

    ----------------------------------------------------

    Cranmer, Thomas (1489-1556)

    Thomas Cranmer nacque il 2 luglio 1489 a Aslockton, nella contea inglese del Nottinghamshire, da Thomas Cranmer senior, un modesto gentiluomo di campagna, e da Agnes Hatfield.
    Dopo una prima educazione di base, egli si trasferì nel 1503, all'età di quattordici anni, a studiare a Cambridge, dove entrò nel Jesus College e dove ottenne nel 1510 il titolo di Maestro d'arti liberali, diventando professore dello stesso collegio.

    In seguito, poiché il suo posto richiedeva il celibato, egli dovette dimettersi a causa al matrimonio con la prima moglie Joan. Tuttavia dopo la morte di quest'ultima per infezione da parto, C. ritornò all'università come docente e conseguì dapprima il baccalaureato, e poi il dottorato in teologia, diventando nel 1530 arcidiacono di Taunton.

    Nel frattempo, nel 1529, era avvenuto l'incontro, favorito dai vescovi Stephen Gardiner (1483-1555) e Edward Fox (1496-1538), con il re Enrico VIII d'Inghilterra, che avrebbe cambiato radicalmente la vita di C.

    Il re era infatti sposato, per volontà politica di suo padre, dal 1509 con Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello Arturo. A quel tempo, questo matrimonio si poté celebrare solamente con la dispensa di Papa Giulio II (1503-1513). Dopo 18 anni, il re era seriamente preoccupato per la successione al trono d'Inghilterra a causa del matrimonio con la più anziana Caterina, che non era riuscita a dare un erede maschio al re: l'unica superstite delle sue varie gravidanze era la figlia Maria.

    Enrico aveva chiesto quindi al Papa Clemente VII (1523-1534) l'invalidazione della dispensa papale, ma la questione era infatti molto delicata: bisognava considerare le implicazioni internazionali, poiché Caterina era anche zia dell'imperatore Carlo V (1519-1558)!

    L'intermediario papale [l'arcivescovo di Salisbury Lorenzo Campeggio (1472-1539)] e quello del re [il cardinale e Lord Cancelliere Thomas Wolsey (1474-1530)], scelti per condurre la trattativa, tirarono per le lunghe senza arrivare ad una conclusione e lo stesso Papa Clemente VII, dopo aver subito il sacco di Roma e la prigionia da parte dei lanzichenecchi di Carlo V nel 1527, non voleva ulteriormente provocare l'imperatore, perciò nel 1529 avocò a Roma il diritto di decidere sulla questione, ma anche lui, debole o troppo prudente, continuò a posporre la decisione finale.

    Lo stato di impasse fu superato grazie a C., il quale suggerì al re di consultare le principali università europee. Oltretutto, secondo C., anche dalle stesse Sacre Scritture veniva la conferma della scelta di separazione, secondo un passo del Levitico (20:21): Se un uomo sposa la moglie di suo fratello commette un'impurità; essi rimarranno senza figli.

    Benché la proposta di C. non permettesse di raggiungere l'unanimità di consensi, tuttavia la maggioranza delle risposte fu favorevole a Enrico.

    Nel 1532 C. fu impiegato da Enrico per importanti missioni diplomatiche all'estero e in quel frangente sposò la sua seconda moglie, Margaret, nipote del riformatore luterano Andreas Osiander. Tuttavia nell'anno dopo, 1533, egli fu proclamato arcivescovo di Canterbury e dovette quindi occultare la presenza della moglie e perfino mandarla all'estero per non dispiacere al re.

    C. è stato spesso accusato dai critici di servilismo nei confronti delle continue richieste del suo sovrano, ma era davvero difficile convivere con un re così vulcanico, mantenendo la propria testa saldamente sul collo!!

    Così, nel 1533 il re sposò in segreto la sua nuova fiamma, Anna Bolena, la quale già aspettava un figlio da lui e, tre mesi dopo, C., facendosi forte di un decreto parlamentare sulla autonomia della Chiesa inglese nelle decisioni interne, dichiarò sciolto il matrimonio di Enrico con Caterina e riconobbe ufficialmente quello con Anna Bolena.
    Il papa reagì con la scomunica del re, di Anna Bolena e dello stesso C. nel luglio 1534 e con l'interdizione (cessazione dell'amministrazione dei sacramenti) dell'Inghilterra, provvedimento che sarebbe stato tremendo nel medioevo, ma che fu praticamente ignorata nel XVI secolo.

    C. continuò a dimostrare molta arrendevolezza nei “capricci matrimoniali” di Enrico VIII: presiedette al processo e condanna di Anna Bolena, al divorzio da Anna di Cleves (il cui matrimonio fallito con il re condannò al patibolo il Lord Cancelliere Thomas Cromwell), e al processo ed esecuzione della quarta moglie, Caterina Howard.

    Durante il regno di Edoardo VI (1547-1553) nel 1549 venne pubblicato il Book of Common Prayer (il libro delle preghiere), compilato su richiesta di C. per semplificare i libri di preghiere e di funzioni religiose in latino e risalenti al periodo medioevale. Il suo utilizzo obbligatorio venne prescritto dall'Atto di Uniformità del 1549 stesso.
    Però dal punto di vista dottrinale ne risultò un miscuglio di idee diverse (cattoliche e luterane) e non soddisfaceva nessuno: lo stesso C. introdusse un concetto dottrinale, denominato ricezionismo, e cioè che Cristo veniva ricevuto dal fedele durante la Comunione in un modo che non dipendeva dal pane e dal vino usati, ma dal cuore del fedele stesso.

    Nel 1552, quindi, il libro fu rivisto, ma questa volta in un senso fortemente riformatore di tipo svizzero, con l'ausilio di Calvino in persona, che scrisse a Edoardo VI e al conte di Somerset per aiutarli nella revisione. Ma fu soprattutto grazie al nuovo Lord Protettore, John Dudley (1502-1553), conte di Warwick e al vescovo di Londra Nicholas Ridley, che diverse personalità della Riforma svizzera zwingliano-calvinista furono chiamate in Inghilterra e diedero il proprio contributo: Martin Bucero da Strasburgo, l'italiano Pietro Martire Vermigli, professore ad Oxford, il polacco Jan Laski.

    Durante l'agonia di Edoardo VI, C. fu convinto a firmare, controvoglia, il documento che disegnava come successore la cugina del re, Lady Jane Grey (1537-1554). Jane Grey salì effettivamente sul trono, ma solo per nove giorni: la reazione della legittima erede, la cattolica Maria Tudor, figlia di quella Caterina d'Aragona, il cui ripudio aveva innestato lo scisma della Chiesa d'Inghilterra, fu pronta e efficace.
    C. fu accusato di tradimento e condannato a morte: la sentenza non venne eseguito, perché nel frattempo l'ex arcivescovo di Canterbury fu incriminato per eresia.

    In questo processo, egli, nel tentativo di salvarsi, firmò un'abiura scritta, accettando il dogma della transustanziazione e la suprema autorità del Papa sulla Chiesa Inglese, ma fu ugualmente condannato al rogo.
    Il 21 marzo 1556, C. salì sul rogo ad Oxford con notevole calma e coraggio e, mentre le fiamme lo lambivano, rinunciò alla sua precedente abiura e stese la mano destra, che aveva firmato il relativo documento, pronunciando la frase: Giacché la mia mano ha recato offesa, scrivendo il contrario di quello che sentiva il mio cuore, sarà la mia mano la prima ad essere punita.

    Tratto dal sito protestante http://www.riforma.net/storia/cranmer.htm

  3. #3
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


    Ritratto di Cranmer arcivescovo.


    Cranmer in tarda età

  4. #4
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


    Incisione raffigurante il "martirio" di Cranmer nel 1556.
    Tratta da un'antica edizione del "Book of Martyrs" di Fox.

  5. #5
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Parker, Matthew (1504-1575)

    Matthew Parker nacque a Norwich, nella contea inglese del Norfolk, il 6 agosto 1504.

    Fu educato al St. Mary Hostel di Norwich e al collegio Corpus Christi di Cambridge e venne ordinato nel 1527.
    In seguito P. divenne decano del collegio di San Giovanni Battista a Stoke-by-Clare e cappellano personale di Anna Bolena, seconda moglie del re Enrico VIII d'Inghilterra, e nel 1544 fu eletto Rettore del suo collegio a Cambridge e vice-cancelliere della stessa università.

    La sua carriera proseguì anche sotto il regno di Edoardo VI (1547-1553), mentre egli soffrì per le persecuzioni contro i riformatori durante il regno cattolico di Maria Tudor (1553-1558). Finalmente con l'avvento al trono di Elisabetta I (1558-1603), P. ebbe la possibilità di rendersi utile alla sua regina.

    Infatti la rivolta degli alti prelati cattolici contro Elisabetta era stata quasi totale: i cattolici la consideravano un'usurpatrice e l'arcivescovo di Canterbury, Nicholas Heath (m. 1578), si rifiutò perfino di incoronarla. Ben 15 vescovi, 12 decani, 15 direttori di collegi religiosi e circa 200/300 preti rassegnarono per protesta le dimissioni o furono privati del titolo.

    Nel 1559 P. fu eletto come il nuovo arcivescovo di Canterbury, ma per la sua investitura si dovettero scomodare quattro ex prelati, tra cui Miles Coverdale, che erano stati vescovi nel periodo di Enrico VIII o di Edoardo VI, stante la situazione sopra descritta.
    P., uomo saggio e moderato, guidò la Chiesa Anglicana in un momento molto difficile, stretto tra le tendenze nostalgiche cattoliche ed estremismi puritani. Anche nel rapporto con la sua regina, P. ebbe degli alti e bassi, soprattutto nel 1561 quando la sovrana proibì ai religiosi di vivere con le mogli e le famiglie negli ambienti collegati alle cattedrali ed ai collegi: P. protestò vivamente anche perché lui stesso era sposato.

    Nel 1568 egli partecipò alla revisione della Grande Bibbia, un progetto, parzialmente fallito, denominato la Bibbia dei vescovi (The Bishops' Bible), il cui obiettivo era di creare una versione ufficiale che potesse competere con la popolare Bibbia di Ginevra, di orientamento troppo anti-episcopale.

    Nel 1571 le formule dottrinali anglicane, approvate nel 1553 come i 42 articoli di Edoardo VI, diventarono nel 1571 i 39 articoli, compromesso fortemente voluto da P. tra elementi cattolici, luterani e calvinisti.

    P. morì il 17 maggio 1575.

  6. #6
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


    Ritratto di M. Parker

  7. #7
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Arcivescovi di Canterbury fino ad oggi; quelli legittimi sono quelli prima di Cranmer, fatta eccezione per il card. Pole nominato sotto Maria Stuart e legittimo.


    2002 Rowan Douglas Williams
    1991 George Leonard Carey
    1980 Robert Alexander Kennedy Runcie
    1974 Frederick Donald Coggan
    1961 Arthur Michael Ramsey
    1945 Geoffrey Francis Fisher
    1942 William Temple
    1928 William Cosmo Gordon Lang
    1903 Randall Thomas Davidson
    1896 Frederick Temple
    1883 Edward White Benson
    1868 Archibald Campbell Tait
    1862 Charles Thomas Longley
    1848 John Bird Sumner
    1828 William Howley
    1805 Charles Manners-Sutton
    1783 John Moore
    1768 Frederick Cornwallis
    1758 Thomas Secker
    1757 Matthew Hutton
    1747 Thomas Herring
    1737 John Potter
    1716 William Wake
    1695 Thomas Tenison
    1691 John Tillotson
    1678 William Sancroft
    1663 Gilbert Sheldon
    1660 William Juxon
    1633 William Laud
    1611 George Abbot
    1604 Richard Bancroft
    1583 John Whitgift
    1576 Edmund Grindal
    1559 Matthew Parker

    1556 Reginald Pole

    1533 Thomas Cranmer

    1503 William Warham
    1501 Henry Deane
    1486 John Morton
    1454 Thomas Bourchier
    1452 John Kempe
    1443 John Stafford
    1414 Henry Chichele
    1399 Thomas Arundel (restored)
    1398 Roger Walden
    1396 Thomas Arundel
    1381 William Courtenay
    1375 Simon Sudbury
    1368 William Whittlesey
    1366 Simon Langham
    1349 Simon Islip
    1349 Thomas Bradwardine
    1333 John de Stratford
    1328 Simon Meopham
    1313 Walter Reynolds
    1294 Robert Winchelsey
    1279 John Peckham
    1273 Robert Kilwardby
    1245 Boniface of Savoy
    1234 Edmund of Abingdon
    1229 Richard le Grant
    1207 Stephen Langton
    1193 Hubert Walter
    1184 Baldwin
    1174 Richard (of Dover)
    1162 Thomas a Becket
    1139 Theobald
    1123 William de Corbeil
    1114 Ralph d'Escures
    1093 Anselm
    1070 Lanfranc
    1052 Stigand
    1051 Robert of Jumieges
    1038 Eadsige
    1020 Ethelnoth
    1013 Lyfing
    1005 Alphege
    995 Aelfric
    990 Sigeric
    c.988 Ethelgar
    960 Dunstan
    959 Aelfsige
    959 Brithelm
    942 Oda
    923 Wulfhelm
    914 Athelm
    890 Plegmund
    870 Ethelred
    833 Ceolnoth
    832 Feologeld
    805 Wulfred
    793 Ethelhard
    765 Jaenbert
    761 Bregowine
    740 Cuthbert
    735 Nothelm
    731 Tatwine
    693 Berhtwald
    668 Theodore
    655 Deusdedit
    627 Honorius
    624 Justus
    619 Mellitus
    604 Laurentius
    597 Augustine

  8. #8
    Ministrare non Ministrari
    Data Registrazione
    26 Sep 2004
    Località
    Non mortui laudabunt te Domine: neque omnes qui descendunt in infernum. Sed nos qui vivimus, benedicimus Domino, ex hoc nunc et usque in sæculum.
    Messaggi
    866
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    (Tratto da La Civiltà cattolica 1997 II 16-29)

    Il “nuovo contesto” del dialogo tra Chiesa Cattolica e Comunione Anglicana

    Dal 3 al 6 dicembre dello scorso anno si è svolta la visita ufficiale dell'arcivescovo di Canterbury, primate della Comunione anglicana, Sua Grazia il dott. George Carey, al Papa Giovanni Paolo II: il 50° successore della sede di Canterbury è il quinto che visita il Santo Padre. Prima di lui era venuto a Roma il dott. Geoffrey Fisher, primo arcivescovo di Canterbury dai tempi della Riforma a visitare privatamente un Papa, nella persona di Giovanni XXIII. Dopo di lui vennero il dott. Michael Ramsey (1966) e il dott. Donald Coggan (1977) che si incontrarono con Papa Paolo VI, e il dott. Robert Runcie che s'incontrò ufficialmente con Papa Giovanni Paolo II nel 1982 e nel 1989. L'attuale arcivescovo di Canterbury incontrò per la prima volta e brevemente il Santo Padre durante una visita in Italia nel maggio 1992.

    Le fasi del dialogo ecumenico tra anglicani e cattolici

    Vari fattori hanno reso il contesto di questa visita ecumenica differente da quella precedente del 1989. Il dialogo tra anglicani e cattolici sta attraversando una fase critica. Ciò è emerso nell'omelia pronunciata dal Santo Padre durante la celebrazione dei Vespri solenni nella chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio. “Trent'anni fa, la Chiesa Cattolica e la Comunione Anglicana, mossi dallo Spirito Santo, si misero in cammino con decisione lungo la via che avrebbe condotto alla restaurazione dell'unità. E' un viaggio che si sta rivelando più difficile di quanto ci si aspettava all'inizio. Con tristezza, siamo confrontati con disaccordi che sono sorti al momento in cui siamo entrati in cammino, incluso il disaccordo per quanto riguarda l'estensione dell'ordinazione sacerdotale alle donne” [1] . E' evidente in questo brano dell'omelia la sorpresa di chi pensava di rimuovere e non di aggiungere difficoltà nel dialogo. Possiamo riassumere in breve le varie fasi del dialogo tra anglicani e cattolici.

    Nel 1966 Paolo VI e il dott. Michael Ramsey istituirono una Commissione internazionale composta di anglicani e romano-cattolici (ARCIC) con il compito di realizzare tra le due Chiese la perfetta comunione di fede e di vita sacramentale. Nella Dichiarazione comune, tuttavia, si parla dell'esistenza di “seri ostacoli” sulla via della restaurazione della comunione completa di fede e di vita sacramentale. Questi ostacoli erano da individuarsi in gran parte nella questione della validità degli Ordini anglicani, dichiarati del tutto invalidi e nulli da Papa Leone XIII nella Bolla Apostolicae curae (1896). Ancora di difficoltà e di nuovi ostacoli parla Paolo VI nelle due lettere inviate al dott. Donald Coggan il 30 novembre 1975 e il 23 marzo 1976. Si tratta della questione dell'ordinazione delle donne, che sempre più si stava diffondendo nella Chiesa anglicana. Il 15 ottobre 1976 la Congregazione per la Dottrina della Fede rispose a questa nuova situazione con la dichiarazione Inter insigniores. A motivo della promulgazione di questo documento da parte della Congregazione romana, la Commissione Internazionale anglicana-romano cattolica dovette chiarire alcuni punti del documento che già aveva pubblicato su ministero e ordinazione. “Per quanto sostanziali siano le obiezioni sollevate contro l'ordinazione delle donne, esse sono di natura diversa rispetto a quelle che in passato sono state sollevate contro la validità degli Ordini anglicani in generale” [2] . Con tale chiarimento la Commissione distingueva tra la “natura” e la “persona” del ministero ordinato, mostrandosi fiduciosa nel poter raggiungere sul ministero un accordo che potesse rimettere in questione l'invalidità degli Ordini anglicani. “[La Commissione] ritiene che il nostro accordo sui punti essenziali della fede eucaristica, riguardanti la presenza sacramentale di Cristo e la dimensione sacrificale dell'Eucaristia, come anche la natura e la finalità del sacerdozio, dell'ordinazione e della successione apostolica, rappresenti il nuovo contesto in cui questi problemi dovrebbero attualmente essere dibattuti. Questo richiede una considerazione nuova del responso dato in merito agli Ordini anglicani nell'Apostolicae curae (1896)” [3] .
    In una lettera del 13 luglio 1985 inviata ai due co-presidenti dell'ARCIC II, i vescovi Mark Santer (anglicano) e Cormac Murphy-O'Connor (cattolico), l'allora presidente del Segretariato per l'Unità dei Cristiani, card. Willebrands, si mostrava favorevole a riesaminare la nativa indoles ac spiritus, nella quale doveva essere valutato l'Ordinale anglicano. Pur riconfermando la decisione di continuare a conferire in maniera assoluta l'ordinazione sacerdotale a un ministro anglicano che entra nella Chiesa cattolica, il Cardinale riconosce che il contesto che è stato alla base del giudizio di Papa Leone XIII è mutato, per cui attraverso un riesame dell'Ordinale si potrebbe giungere a una valutazione nuova del carattere insufficiente dei riti anglicani per quanto riguarda le ordinazioni future. Ciò significa che il testo dell'Ordinale non conserva più quella nativa indoles che stava alla base del giudizio di Papa Leone XIII.
    Bisogna tener presente che questo giudizio del card. Willebrands è stato formulato ben sapendo che per Paolo VI e per Giovanni Paolo II l'ordinazione delle donne costituiva un nuovo ostacolo sulla via del riconoscimento dei ministeri. Sembra tuttavia che il Cardinale facesse suo il giudizio della Commissione internazionale, la quale aveva distinto l'origine e la natura del ministero ordinato, su cui si fonda l'accordo dottrinale, e il problema circa chi può e chi non può essere ordinato. Meno di un anno dopo, il 17 giugno 1986, in una lettera inviata all'Arcivescovo di Canterbury, il card. Willebrands precisò tuttavia che “la questione di chi può o non può essere ordinato non può essere separata dal suo contesto appropriato di teologia ed ecclesiologia sacramentale. La pratica di ordinare solamente uomini al sacerdozio è un aspetto integrale ed essenziale della realtà della Chiesa” [4] . Questa nota di precisazione da parte del Segretariato per L'unità dei Cristiani anticipa di alcuni anni la risposta che la Congregazione per la Dottrina della Fede e il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani diedero al Rapporto finale. In questo documento la Santa Sede ribadisce che “la questione di chi possa ricevere l'ordinazione è legata alla natura del sacramento dell'Ordine. Le differenze su questo legame devono quindi interessare l'accordo raggiunto su Ministero e ordinazione” [5] . Per la tradizione cattolica sussiste uno stretto legame tra “natura” e “persona” del ministero ordinato; questo nesso essenziale non è riconosciuto, invece, nell'ambito della dottrina anglicana sul ministero. Secondo l'arcivescovo di Canterbury, dott. George Carey, l'estensione alle donne del ministero ordinato non muta affatto il concetto tradizionale di ministero.
    Nelle Chiarificazioni su certi aspetti delle dichiarazioni concordate su Eucaristia e ministero redatte dall'ARCIC II e inviate al Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani si risponde all'autorevole presa di posizione vaticana affermando che l'oggetto del dialogo sul ministero era l'origine e la natura del ministero ordinato, non la questione di chi possa o meno essere ordinato e che tale questione tocca invece “problemi profondi di ecclesiologia e autorità in relazione alla tradizione” [6] . Di fatto, i membri della Commissione internazionale non si aspettavano che con l'estensione alle donne del ministero ordinato venisse posto in così grave pericolo l'accordo faticosamente raggiunto negli anni precedenti, al punto che la Santa Sede debba dichiarare che far accedere le donne al sacerdozio significa alterare la dottrina dell'Ordine.
    Con la lettera dell'11 marzo 1994, il neo-presidente del Pontificio Consiglio, card. E.Cassidy, rassicura la Commissione che l'accordo su Eucaristia e ministero raggiunto dall'ARCIC I “non sembra richiedere alcun ulteriore studio”, benché rimanesse irrisolta la valutazione da dare al nesso tra natura e persona del ministero ordinato [7] . La lettera di Cassidy giungeva alla Commissione dopo che il Sinodo Generale della Chiesa d'Inghilterra aveva approvato, il 4 novembre 1992, la legislazione per estendere alle donne il sacerdozio. Ciò vuol dire che in quel momento del dialogo ecumenico l'ordinazione delle donne non aveva ancora compromesso la novità del contesto in cui si voleva riesaminare la questione dell'invalidità degli Ordini anglicani. In un'intervista rilasciata dal co-presidente cattolico dell'ARCIC, mons. Murphy-O'Connor, si ribadiva la novità in cui si trovavano di fatto la Chiesa cattolica e la Comunione anglicana. Da parte cattolica era possibile dare un giudizio nuovo sulla validità dei riti anglicani per quanto riguarda le future ordinazioni. A mio parere il rito anglicano dell'ordinazione può essere ritenuto valido; [8] .
    L'evento che ha precisato la valutazione da dare al problema del ministero è stata la pubblicazione della lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis di Giovanni Paolo II. Questo documento, con il suo carattere definitivo, coniugando essenzialmente la precedente questione della validità degli Ordini anglicani con quella dell'ordinazione delle donne, afferma la coessenzialità che sussiste tra natura e persona nel ministero ordinato. Gli Ordini anglicani sono di per sé nulli e invalidi, non solo per la forma e l'intenzione, come già aveva affermato Leone XIII, ma anche per la persona dell'ordinando. Con la lettera apostolica del Santo Padre si sono precisati meglio – e, diremmo, ristretti – i criteri con i quali la Chiesa cattolica riconosce la validità del ministero ordinato della Comunione anglicana. Come si esprime con amarezza Edward Yarnold, membro dell'ARCIC, si deve ritenere che il nuovo contesto “in cui devono essere giudicati gli Ordini anglicani non è affatto più favorevole della situazione di centinaia di anni fa, o anzi di nove anni fa” [9] . Se il contesto ecclesiologico e sacramentale non è mutato dai tempi di Leone XIII, vuol dire che il defectus o il vitium presente fin dall'inizio, se non ha potuto avere validità nella pratica delle ordinazioni, non lo potrà avere neppure in futuro [10] . Nella dichiarazione dei vescovi d'Inghilterra e Galles si richiede, perciò, che ogni prete anglicano accetti di essere riordinato in modo assoluto [11] . In tal modo ci si allontana da una prassi che aveva visto due preti episcopaliani riordinati sub conditione [12] . A questi due casi di riordinazione sub conditione si è aggiunta recentemente quella del dott. Graham Leonard, l'ex vescovo anglicano di Londra, il quale è stato riordinato sub conditione al sacerdozio cattolico dal card. B.Hume il 23 aprile 1994. La Santa Sede chiese al card. Hume di includere nella liturgia di ordinazione, immediatamente prima dell'imposizione delle mani, una dichiarazione che doveva includere le parole Si non es iam valide ordinatus (“se non sei già stato validamente ordinato” ). In questo caso come in quelli precedenti l'autorità competente aveva dubbi sull'invalidità degli ordini ricevuti da chi voleva entrare nella Chiesa cattolica. Nel caso di Leonard fu messa a disposizione una documentazione dettagliata che dava prova della materia valida (imposizione delle mani) e della forma usata nel rituale di ordinazione. Ricordiamo che nell'ordinazione presbiterale ed episcopale dell'ex vescovo di Londra ci si avvalse di quell'Ordinale anglicano ritenuto invalido dalla Lettera Apostolica di Leone XIII. Tuttavia il fatto dell'imposizione delle mani e l'intenzione dei ministri ordinanti, nella linea della successione apostolica, “hanno potuto offrire sufficiente base per domandarsi se il dott. Leonard fosse stato ordinato non invalidamente” [13] . Come era già accaduto precedentemente, anche per l'ex vescovo di Londra si poteva testimoniare che coloro che avevano partecipato al rito di ordinazione e di consacrazione erano inseriti nella successione apostolica, attraverso la Chiesa vetero-cattolica appartenente all'Unione di Utrecht (1889). La Chiesa cattolica non ha mai messo in dubbio la validità delle ordinazioni vetero-cattoliche e ciò è testimoniato dal fatto che sacerdoti vetero-cattolici sono entrati a far parte del clero cattolico senza dover essere riordinati. In base a questi tre fattori (materia, forma e intenzione) la Santa Sede ha pensato che si potesse dubitare dell'invalidità degli ordini ricevuti da Leonard. Il vescovo anglicano di Stafford, rev. Christopher Hill, uno dei membri della prima e della seconda Commissione internazionale anglicana-romano cattolica, si è rallegrato per questi casi di riordinazione sub conditione, i quali costituiscono senza dubbio passi concreti per un riconoscimento della validità degli Ordini anglicani; tuttavia si è sorpreso che oltre a fattori esterni (l'ininterrotta successione apostolica) si sia dato un peso così grande all'intenzione personale di colui che doveva essere riordinato. Ciò contrasta con quanto i lavori dell'ARCIC I, le decisioni della Conferenza di Lambeth, i Sinodi Generali e il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani avevano dichiarato a proposito dell'intenzione sacramentale, per cui si deve prestare attenzione all'intenzione ufficiale della Chiesa, “così come si trova nelle sue liturgie, e nelle dichiarazioni teologiche” [14] .
    Se le formule dell'Ordinale anglicano, secondo p. Giuseppe Rambaldi, possono venire interpretate anche in maniera cattolica, è solo la comprensione che i riformati avevano della Chiesa e dei sacramenti che rendono invalide la forma e l'intenzione degli Ordini anglicani. Questo vuol dire che l'intenzione personale di un membro di una Chiesa non può essere disgiunta da quella della sua Chiesa di appartenenza. Secondo p.E.Yarnold, non basta appurare se la teologia del sacerdozio professata dal dott. Leonard sia o meno cattolica. Ciò che dev'essere tenuto presente è che l'ordinazione e la consacrazione sono eventi celebrati all'interno di una Comunione ecclesiale la cui nativa indoles ac spiritus è stata riconosciuta da Leone XIII come viziata e in errore. Se vale l'assioma secondo cui lex orandi statuit legem credendi, non si può separare la professione di fede del singolo credente dalla fede ecclesiale che è stabilita dalla liturgia. Dire che la nativa indoles ac spiritus è mutata in questo caso particolare sembra una contraddizione in termini: ciò che è nativo, lo è indipendentemente dalle circostanze particolari di un singolo caso [15] . Questa interpretazione più ecclesiologico-sacramentale dell'intenzione permette una comprensione della continuità nella successione apostolica, che non si riduce a un semplice contatto materiale tra ordinante e ordinato. Il ricorso ai vescovi vetero-cattolici può di fatto risanare e ristabilire il defectus ordinis non dall'esterno o per mero contatto fisico, ma dall'interno in quanto tra Comunione anglicana e Chiese dell'Unione di Utrecht sussiste già dal 1931 piena comunione (full communion). Dando maggior rilievo a una comprensione ecclesiologico-sacramentale dell'intenzione, si potrebbero ordinare sub conditione tutti coloro che fossero stati ordinati da vescovi a loro volta consacrati da vescovi vetero-cattolici. Questa sanatio della successione apostolica sarebbe necessaria, ma non sufficiente per riconoscere la validità degli Ordini anglicani. Il vero problema non è di verificare, se “in alcuni casi” sia mutata la nativa indoles ac spiritus dell'Ordinazione anglicano, ma vedere se il dialogo ecumenico abbia cambiato il contesto ecclesiologico-sacramentale in base al quale Leone XIII espresse il suo giudizio e nel cui spirito vennero celebrate le ordinazioni anglicane.

    La questione degli Ordini anglicani

    Dopo l'apertura dell'Archivio Segreto Vaticano, decisa da Giovanni Paolo II, è stato messo in evidenza, specialmente attraverso l'attento studio del padre Rambaldi, che Leone XIII non fondò il suo giudizio dogmatico analizzando in maniera separata la forma e l'intenzione dell'Ordinale anglicano di Edoardo VI, ma tenendo presente l'orizzonte ecclesiologico e sacramentale in cui nacquero le forme di consacrazione anglicana [16] . Non è sufficiente dimostrare la validità sacramentale degli Ordini anglicani facendo riferimento alla forma, all'intenzione e nemmeno all'ininterrotta successione apostolica. La condizione perché questi elementi siano riconosciuti validi è data innanzitutto dal contesto ecclesiologico e sacramentale; il problema è dunque di natura teologica e non meramente storica. E' il contesto ermeneutico del rito, infatti, che permette di determinare in quale modo sia stato inteso il sacerdozio che si voleva comunicare nell'ordinazione. Di per sé la Bolla “non afferma, ma nemmeno esclude, che le formule di un rito come quelle dell'Ordinal possano venire interpretate cattolicamente” [17] . Per Leone XIII i riformatori inglesi hanno voluto modificare il rituale romano con la precisa intenzione di negare la dimensione sacrificale della messa e del sacerdozio e questo è sufficiente per affermare che gli Ordini anglicani siano nulli e invalidi.
    La risposta anglicana alla Bolla di Leone XIII, contenuta nella lettera enciclica Saepius officio del marzo 1897, rimane vaga e ambigua. Secondo gli arcivescovi di Canterbury e di York, l'Ordinale anglicano non voleva negare la dimensione sacrificale dell'Eucaristia e del ministero, ma correggere certi eccessi nella devozione popolare ed evitare sottili dispute. Per questa ragione i redattori del nuovo rito si sono astenuti dal definire con troppa precisione il modo del sacrificio (manner of the sacrifice), con cui il sacrificio dell'eterno Sacerdote è unito a quello della Chiesa [18] . Questa è la ragione per cui l'Ordinale anglicano sarebbe in continuità con la Tradizione della Chiesa. A tale conclusione giunge anche il Rapporto finale dell'ARCIC. La Commissione internazionale ha voluto mostrare che il rifiuto della dimensione prettamente sacrificale della Messa e del sacerdozio, presente nei formulari anglicani del XVI e XVII secolo, è volto a negare quegli errori medievali circa il sacrificio eucaristico che erano diffusi alla vigilia della Riforma protestante. Anche per quanto riguarda il carattere indelebile si è giunti a una maggiore comprensione delle obiezioni dei riformati. “Siamo pienamente consapevoli dei problemi derivanti dal giudizio della Chiesa romana sugli Ordini anglicani. Riteniamo che lo sviluppo della riflessione delle nostre due Comunioni sulla natura della Chiesa e del ministero ordinato, così come è delineato nella nostra dichiarazione, ponga questi problemi in un contesto nuovo” [19] .
    Nel discorso rivolto in occasione del Concistoro straordinario in preparazione al Grande Giubileo (22 giugno 1994), il Santo Padre rileggeva il pronunciamento della Bolla Apostolicae curae alla luce della decisione presa dalla Comunione anglicana di procedere all'ordinazione sacerdotale di donne, confermando così l'invalidità degli Ordini anglicani [20] . A questo punto non è più l'accordo su Eucaristia e ministero a rendere possibile un riesame della Bolla di Leone XIII, ma sono gli sviluppi recenti in seno all'anglicanesimo e il giudizio definitivo di Giovanni Paolo II sull'impossibilità delle donne di accedere al sacerdozio a motivare una diversa valutazione degli accordi sinora raggiunti tra le due Chiese. Ormai la mèta non è l'intercomunione, possibile solamente se ci fosse un accordo sostanziale nella fede e un riconoscimento mutuo dei ministeri.
    “Sebbene la Commissione tendesse nel suo scopo ultimo alla piena comunione, si sperava che un dialogo fruttuoso su tali argomenti [=la Chiesa e l'Autorità, il Ministero e l'Eucaristia] avrebbe potuto raggiungere un obiettivo intermedio: un riconoscimento del ministero anglicano avrebbe infatti reso possibile applicare alcune misure intermedie di condivisione sacramentale” [21] .
    Nell'omelia pronunciata durante la celebrazione dei Vespri solenni il Santo Padre faceva notare che il cammino verso la piena comunione si stava rivelando più difficile di quanto si credesse in partenza. Ci troviamo in una situazione che rischia di offuscare la novità, di cui parlavano invece la Commissione Internazionale e la lettera del card. Willebrands. Di fatto il contesto in cui si trova ora il dialogo ecumenico tra anglicani e cattolici non è differente da quello di cui parlava Leone XIII nell'Apostolicae Curae.

    La questione dell'episcopato storico

    A conferma dell'immutata nativa indoles ac spiritus dell'anglicanesimo si possono citare le parole pronunciate dal dott. Carey durante l'omelia a San Gregorio al Celio. Ricordando che la Comunione anglicana non è radicata solamente nella tradizione cattolica, ma anche nella Riforma del XVI secolo, l'Arcivescovo di Canterbury ha fatto esplicita menzione dell'accordo di Porvoo, firmato il 3 settembre 1996 a Trondheim in Norvegia. L'accordo di Porvoo, dal nome della città finlandese nella cui cattedrale nel 1992 anglicani e luterani hanno celebrato insieme l'Eucaristia, prevede la comunione completa (full communion) – quindi comunione eucaristica e riconoscimento reciproco di ministeri – tra le Chiese anglicane delle Isole britanniche e alcune Chiese luterane dei Paesi baltici (Estonia) e scandinavi (Norvegia, Svezia, Islanda e Finlandia). Non va dimenticato che non in tutte le Chiese luterane con le quali la Chiesa d'Inghilterra ha firmato l'accordo è stato mantenuto l'episcopato storico [22] . Perciò, firmando l'accordo di Porvoo, la Comunione anglicana non considera più l'episcopato storico come il segno della successione apostolica, ma come uno dei suoi segni. Nel documento dedicato al ministero, il Rapporto finale dell'ARCIC I fa notare che l'episkopç è un elemento essenziale del ministero ordinato e che la sua istituzione fa parte del piano divino [23] . Non risulta chiaro, però, dal documento della Commissione internazionale, se anche la tripartizione storica dell' episkopç sia di diritto divino. Perché questo ministero episcopale sia esercitato, anglicani e cattolici sono d'accordo nel sostenere che i ministri debbano essere ordinati nella successione apostolica [24] . Anglicani e luterani sostengono, invece, che è errato affermare che sia solamente la catena ininterrotta delle ordinazioni dai tempi degli apostoli il criterio da soddisfare perché una Chiesa sia riconosciuta nella tradizione e successione apostolica [25] . Riprendendo le conclusioni del documento di Lima (BEM), anglicani e luterani affermano che la successione apostolica non è soltanto del vescovo, ma definisce primariamente tutta la Chiesa. L'apostolicità della Chiesa si focalizza nel vescovo, ordinato in continuità ininterrotta con gli apostoli, ma l'episcopato non costituisce da solo la successione apostolica della Chiesa [26] . Se l'esistenza di vescovi non garantisce di per sé la continuità nella fede apostolica, una sua interruzione non comporta la distruzione della comunione con la Chiesa universale e tanto meno la perdita della continuità nella fede apostolica [27] . Il confronto tra questi due Rapporti elaborati da due diverse Commissioni internazionali, l'anglicana-romano cattolica e l'anglicana-luterana, ci fanno capire il pericolo inerente ai dialoghi bilaterali. In questo modo di procedere nel dialogo “la mano sinistra ecumenica non sa (o può ignorare) ciò che fa la destra” [28] . Di questo era ben consapevole la Congregazione per la Dottrina della Fede nella sua risposta al Rapporto finale; perciò venne chiesto ai membri della Commissione internazionale di chiarire ulteriormente da che cosa è data la continuità storica tra Chiesa locale e Chiesa apostolica. Citando il n. 20 della Lumen gentium, la Risposta vaticana dichiara che tanto l'episcopato storico, “che parte da Cristo e tramite gli apostoli, attraverso i secoli, giunge ai vescovi di oggi”, quanto l'insegnamento apostolico “che da Cristo giunge fino a coloro che oggi insegnano in unione con il collegio dei vescovi e il suo Capo, il Successore di Pietro” rendono possibile in reciproca relazione causale la successione apostolica [29] . Se viene dunque a mancare una delle due concause, o la linea ininterrotta degli apostoli o la dottrina apostolica, non si ha alcuna successione apostolica.
    L'affermazione che la continuità nella successione apostolica è essenziale per la Chiesa fu una delle tesi fondamentali del Movimento di Oxford e in particolare dei Tractarians, di cui faceva parte, prima della sua conversione, anche John Henry Newmann. Nella Conferenza di Lambeth del 1888 la Comunione anglicana richiese la successione apostolica come condizione indispensabile per ogni progetto futuro di unione con altre Chiese. Questo, che è il cosiddetto quarto pilastro del Quadrilatero di Lambeth, fu assunto come essenziale perché una Chiesa sia riconosciuta cattolica: oltre alla Sacra Scrittura, al Simbolo di Nicea e ai due sacramenti istituiti da Cristo stesso (battesimo ed Eucaristia). L'interpretazione di questo pilastro dell'anglicanesimo fu fin dall'inizio molto flessibile. Infatti, per riconoscere la presenza dell'episcopato storico in una Chiesa, bisogna tenere conto dei modi e delle forme con cui è stato adattato nelle varie situazioni ed esigenze locali.
    Sebbene la comprensione anglo-cattolica dell'episcopato storico abbia influito fortemente sulla Comunione anglicana, fino a considerarlo assieme alla dottrina e alla pratica sacramentale un fattore essenziale per l'unità visibile della Chiesa, tuttavia questa non è che una delle sue possibili interpretazioni. Appunto quella di chi ritiene il ministero episcopale appartenente all'essenza (esse) della Chiesa. Nell'accordo di Porvoo, tuttavia, le Chiese firmatarie hanno seguito una prassi già adottata nel 1947 nell'India del Sud, quando quattro diocesi anglicane si unirono con Chiese prive dell'episcopato storico. La scelta fu quella di estendere a tutte le Chiese, entrate in unione organica e strutturale, il ministero episcopale, per cui tutte le future ordinazioni dovranno avvenire attraverso l'imposizione delle mani di un vescovo. A coloro che sono stati ordinati prima di questo accordo non è richiesta alcuna riordinazione. In tal caso il ministero tripartito di diacono, presbitero e vescovo, non appartiene all'essenza della Chiesa, ma è solo di natura pratica, cioè per il buon funzionamento (bene esse) della Chiesa.
    Come nel 1947, così anche nel recente accordo sarà necessaria una sospensione temporanea della clausola richiesta dall'Ordinale anglicano del 1662, in cui vengono esclusi dall'esercizio del ministero episcopale, presbiterale e diaconale nella Chiesa anglicana coloro che non erano stati validamente ordinati da vescovi attraverso l'imposizione delle mani [30] . Diversamente dall'Unione del 1947, l'accordo di Porvoo non prevede la fusione organizzativa tra le due Chiese, anglicana e luterana. Alle Chiese luterane del Nord Europa, inoltre, la Chiesa anglicana non ha bisogno di estendere il ministero tripartito, poiché una certa forma di tale ministero è stata presente nel luteranesimo, seppur non con continuità e sotto nomi diversi: come servizio diaconale, pastorato e sovrintendenza. Alle Chiese luterane verrà richiesto solamente di uniformare la loro terminologia con quella anglicana, mentre alle Chiese anglicane verrà richiesto di non sottoporre il clero luterano a ulteriore ordinazione o ad un'ordinazione supplementare. Solamente in questo modo sarà possibile una piena reciprocità di ministero tra le due Chiese.
    Un accordo simile a quello di Porvoo è stato raggiunto l'8 ottobre 1996, tra la Chiesa episcopale degli Stati Uniti (PECUSA) e la Chiesa evangelica luterana d'America (ELCA): quest'ultima, come la Chiesa di Danimarca, Norvegia e Islanda, non ha mantenuto l'episcopato storico. Se l'Accordo venisse approvato dagli organi competenti delle due Chiese, avrebbe valore solamente per gli anglicani e i luterani degli Stati Uniti, non per le altre Chiese con cui queste due Chiese sono già in comunione. Perciò i membri del Comitato Internazionale anglicano-luterano rassicurano le controparti e gli altri partner nel dialogo ecumenico che tali cambiamenti “non vogliono implicare indifferenza verso il dono e il simbolo che è l'episcopato storico” [31] . L'Arcivescovo di Canterbury si è rallegrato dell'accordo, in quanto incoraggia le comunità luterane e anglicane di tutto il mondo e fa vedere come sia possibile trovare modi in cui diverse realtà ecclesiali possano coesistere. Facendo esplicito riferimento al recente accordo tra luterani e anglicani nel Nord Europa, l'Arcivescovo di Canterbury ha mostrato come si stia intensificando sul piano internazionale la cooperazione tra anglicani e luterani. L'accordo di Porvoo – ha detto il dott. George Carey – “procede dalla premessa che la volontà di continuare nel movimento ecumenico con molti partner e molte iniziative, per quanto fragili siano, è un segno per gli stessi cristiani e per il mondo intero” [32] . Incoraggiamento è venuto anche dall'ex direttore di Fede e Costituzione Günter Gassmann, che ha qualificato Porvoo “l'avvenimento più importante della storia nel movimento ecumenico dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II” [33] . Esso costituirà uno stimolo per gli altri dialoghi.
    A questo punto, ormai, è difficile per l'ARCIC riconciliare questa comprensione inclusivista della successione episcopale con l'affermazione, ribadita anche nei Chiarimenti alla Risposta cattolica, della necessità di un'ininterrotta successione episcopale [34] . I recenti accordi tra anglicani e luterani confermano perciò la nuova difficile situazione che si è creata tra Chiesa cattolica e Comunione anglicana. L'ordinazione delle donne al sacerdozio e la comprensione dell'episcopato storico come uno e non come il segno e criterio della successione apostolica sono due ragioni che fanno allontanare sempre di più la possibilità di un riconoscimento del ministero anglicano, tale da permettere misure intermedie di condivisione sacramentale. A questo si deve aggiungere il fatto che in alcune Chiese anglicane si parla già di conferire la presidenza e la celebrazione dell'Eucaristia ai laici (la cosiddetta lay presidency). Ciò vuol dire che la comunità può designare un laico, con un'adeguata preparazione teologica, a presiedere la preghiera eucaristica, senza bisogno di alcuna ordinazione. Il Sinodo della diocesi di Sidney in Australia, per esempio, ha votato nel 1994 a favore di questa lay presidency; mentre per ora la Camera dei vescovi (House of Bishops) del Sinodo Generale della Chiesa d'Inghilterra si è dichiarata contraria a tale richiesta. Rimane il rischio, tuttavia, che nel prossimo futura sia questo il dilemma che la Chiesa d'Inghilterra dovrà affrontare.

    Conclusione

    I recenti sviluppi in seno all'anglicanesimo attestano che il contesto ecclesiologico e sacramentale della Comunione anglicana non è mutato dai tempi di Leone XIII. Nell'omelia durante la celebrazione dei Vespri, Giovanni Paolo II ha sottolineato come sia necessario, per il dialogo ecumenico tra anglicani e cattolici, concentrarsi sulla questione fondamentale dell'autorità nella Chiesa. Come ricorda il Santo Padre, c'è bisogno “di raggiungere una comprensione di come la Chiesa discerne con autorità l'insegnamento e la pratica che costituisce la fede consegnataci dagli apostoli” [35] . Per conseguire tale obiettivo è forse opportuno – ricorda la dichiarazione comune – rivedere come debba progredire il rapporto tra la Chiesa cattolica e la Comunione anglicana. “Allo stesso tempo, incoraggiamo l'ARCIC a continuare e approfondire il nostro dialogo teologico, non solo su questioni connesse con le presenti nostre difficoltà, ma anche in tutte le aree dove deve essere ancora raggiunto il pieno accordo” [36] . A tal fine Giovanni Paolo II e il dott. George Carey invitano l'ARCIC a continuare e approfondire il dialogo teologico, per cercare ulteriore convergenza sull'autorità nella Chiesa. Senza un accordo in quest'area non sarà possibile raggiungere la piena unità visibile, verso cui anglicani e cattolici si sono impegnati. Il nuovo contesto che sembrava dischiudersi 15 anni fa, con la possibilità di riconoscere la validità degli Ordini anglicani, è ormai sorpassato. Il nuovo contesto del dialogo tra Chiesa cattolica e Chiesa anglicana è molto più intriso di realismo e prudenza.

    Note:

    [Nota 1] Giovanni Paolo II, “Omelia alla celebrazione dei Vespri nella chiesa dei Santi Andrea e Gregorio”, in Oss. Rom., 7 dicembre 1996, 4.

    [Nota 2] ARCIC I, Chiarimento circa la dichiarazione concordata su ministero e ordinazione (Salisbury, 1979), n. 5, in Enchiridion Oecumenicum, vol. I, Bologna, EDB, 1986, n. 62.

    [Nota 3] ARCIC I, Chiarimento circa la dichiarazione concordata su ministero e ordinazione, n. 6, ivi, n. 63.

    [Nota 4] “Cardinal Willebrands to the Archibishop of Canterbury”, in One in Christ 22 (1986) 298.

    [Nota 5] SANTA SEDE, Risposta cattolica al Rapporto finale dell'ARCIC I (5 dicembre 1991), in Enchiridion Oecumenicum, vol. III, Bologna, EDB, 1995, n. 300.

    [Nota 6] ARCIC I, Chiarificazioni su Eucaristia e ministero (settembre 1993), ivi, n. 124.

    [Nota 7] E.I.CASSIDY, Lettera in risposta alle “Chiarificazioni su certi aspetti delle dichiarazioni concordate su Eucaristia e ministero” (11 marzo 1994), ivi, n. 315.

    [Nota 8] “Intervista a mons. Murphy O'Connor”, in Il Regno-Attualità 39 (1994) 4.

    [Nota 9] E.YARNOLD, “A New Context: ARCIC and Afterwards”, in R.W.FRANKLIN (ed .), Anglican Orders. Essays on the Centenary of Apostolicae Curae: 1986-1996 , Harrisburg, Morehause, 1996, 74.

    [Nota 10] Cfr LEONE XIII, Lett. ap. Apostolicae Curae, in DENZ.-SCHÖNM. 3317 a-b.

    [Nota 11] CONFERENZA DEI VESCOVI D'INGHILTERRA E GALLES, “Per entrare in comunione con Roma”, in Il Regno-Documenti 39 (1994) 110 s.

    [Nota 12] Cfr P.GAMBERINI, “La Comunione anglicana e l'ordinazione delle donne”, in Rassegna di Teologia 35 (1994) 181 s.

    [Nota 13] “Riordinazione presbiterale? A proposito di un recente fatto di cronaca”, in Rivista liturgica 83 [1996] 555.

    [Nota 14] CH.HILL, Anglican Orders: An Ecumenical Context, in R.W.FRANKLIN (ed.), Anglican Orders. Essays on the Centenary of Apostolicae Curae: 1986-1996 , cit., 94.

    [Nota 15] Cfr E.YARNOLD, A New Context, cit., 72.

    [Nota 16] Cfr G.RAMBALDI, “La sostanza del sacramento dell'Ordine e la validità delle ordinazioni anglicane secondo E.De Augustinis S.J.”, in Gregorianum 70 (1989), 47-91; cfr anche ID, “Come Leone XIII arrivò a pubblicare la Bolla “Apostolicae Curae”. I. Il contesto umano e teologico”, in Civ. Catt. 1990 III 227-237; ID, “Come Leone XIII arrivò a pubblicare la Bolla “Apostolicae Curae” II. La Commissione e la Bolla”, ivi, 462-477.

    [Nota 17] Cfr G.RAMBALDI, “La sostanza del sacramento dell'Ordine e la validità delle ordinazioni anglicane secondo E.De Augustinis S.J.”, cit., 76.

    [Nota 18] Cfr ARCHIBISHOP OF CANTERBURY – ARCHIBISHOP OF YORK, Saepius Officio. The Reply of the Archibishops of Canterbury and York to the Letter Apostolicae Curae of Pope Leo XIII, London, The Church Literature Association, 1977, 16.

    [Nota 19] ARCIC I, Dichiarazione concordata sul ministero e ordinazione (Canterbury, settembre 19473), n. 17, in Enchiridion Oecumenicum, vol. I, cit., n. 57.

    [Nota 20] G.MARCHESI, “Verso il Grande Giubileo del Duemila. Il Concistoro straordinario (13-14 giugno 1994)”, in Civ. Catt. 1994 III 524.

    [Nota 21] “La visita dell'Arcivescovo di Canterbury”, in Oss. Rom., 4 dicembre 1996, 6.

    [Nota 22] In Danimarca, Norvegia e Islanda la successione apostolica è stata interrotta, poiché la successione è stata mantenuta solamente attraverso un prete, Bugenhagen, sovrintendente luterano della Chiesa tedesca settentrionale, il quale consacrò sette uomini all'incarico di sovrintendente pari a quelle di un vescovo.

    [Nota 23] ARCIC I Dichiarazione concordata sul ministero e ordinazione, nn. 6-9, in Enchiridion Oecumenicum, vol. I, cit., nn. 46-49.

    [Nota 24] ID., Chiarimento circa la dichiarazione concordata su ministero e ordinazione, nn. 14 e 16, ivi, nn. 61 e 63.

    [Nota 25] Cfr. Comitato Internazionale Anglicano-Luterano, “Introduzione”, in Rapporto di Niagara sull' “episkopç” (ottobre 1987), cit., n. 383.

    [Nota 26] Cfr Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Battesimo, Eucaristia, Ministero (Lima, 1982), n. 35, in Enchiridion Oecumenicum, vol. I, cit., n. 3.156.

    [Nota 27] Per il luteranesimo e le altre Chiese riformate “lo sviluppo storico e la distinzione tra vescovo e presbitero sono di ius humanum e non divinum. Per cui, nella visione luterana, l'episcopato è conveniente ma non necessario per la vita della Chiesa, almeno nella forma storica che è a noi pervenuta” (R. Magnani, La successione apostolica nella tradizione della Chiesa, Bologna, EDB, 1990, 160).

    [Nota 28] E.Yarnold, A New context , cit., 70.

    [Nota 29] Santa Sede, Risposta cattolica al Rapporto finale dell'ARCIC I, cit., n. 301.

    [Nota 30] Cfr R.A.Norris, Episcopacy , in S.Sykes – J.Booty ( edd.), The Study of Anglicanism , London, SPCK, 1988, 304 s.

    [Nota 31] Comitato Internazionale Anglicano-Luterano, Rapporto di Niagara sull' “episkopç” (ottobre 1987), n. 98, cit., n. 475.

    [Nota 32] Episcopal News Service, n. 96.

    [Nota 33] Ivi.

    [Nota 34] “Ogni ordinazione episcopale è così parte di una linea di successione che collega i vescovi di oggi con il ministero apostolico” (ARCIC II, Chiarificazioni su Eucaristia e ministero [settembre 1993], cit., n. 123).

    [Nota 35] Giovanni Paolo II, “Omelia alla celebrazione dei Vespri nella chiesa dei Santi Andrea e Gregorio”, cit., 4.

    [Nota 36] Dalla costituzione della seconda Commissione avvenuta nel 1982 all'indomani della visita di Giovanni Paolo II a Canterbury (1982), l'ARCIC ha sinora pubblicato i seguenti documenti: Salvezza e Chiesa (1986), La Chiesa come comunione (1990) e La Vita in Cristo: la Morale, la Comunione e la Chiesa (1993). Tali documenti hanno fatto emergere come sia indispensabile – prima di procedere oltre nel dialogo bilaterale – mettere a fuoco la questione dell'autorità nella Chiesa, alla luce di quanto già è stato raggiunto nei lavori della prima Commissione sull'autorità nella Chiesa.

  9. #9
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Originally posted by Dreyer
    Arcivescovi di Canterbury fino ad oggi; quelli legittimi sono quelli prima di Cranmer, fatta eccezione per il card. Pole nominato sotto Maria Stuart e legittimo.


    2002 Rowan Douglas Williams
    1991 George Leonard Carey
    1980 Robert Alexander Kennedy Runcie
    1974 Frederick Donald Coggan
    1961 Arthur Michael Ramsey
    1945 Geoffrey Francis Fisher
    1942 William Temple
    1928 William Cosmo Gordon Lang
    1903 Randall Thomas Davidson
    1896 Frederick Temple
    1883 Edward White Benson
    1868 Archibald Campbell Tait
    1862 Charles Thomas Longley
    1848 John Bird Sumner
    1828 William Howley
    1805 Charles Manners-Sutton
    1783 John Moore
    1768 Frederick Cornwallis
    1758 Thomas Secker
    1757 Matthew Hutton
    1747 Thomas Herring
    1737 John Potter
    1716 William Wake
    1695 Thomas Tenison
    1691 John Tillotson
    1678 William Sancroft
    1663 Gilbert Sheldon
    1660 William Juxon
    1633 William Laud
    1611 George Abbot
    1604 Richard Bancroft
    1583 John Whitgift
    1576 Edmund Grindal
    1559 Matthew Parker

    1556 Reginald Pole

    1533 Thomas Cranmer

    1503 William Warham
    1501 Henry Deane
    1486 John Morton
    1454 Thomas Bourchier
    1452 John Kempe
    1443 John Stafford
    1414 Henry Chichele
    1399 Thomas Arundel (restored)
    1398 Roger Walden
    1396 Thomas Arundel
    1381 William Courtenay
    1375 Simon Sudbury
    1368 William Whittlesey
    1366 Simon Langham
    1349 Simon Islip
    1349 Thomas Bradwardine
    1333 John de Stratford
    1328 Simon Meopham
    1313 Walter Reynolds
    1294 Robert Winchelsey
    1279 John Peckham
    1273 Robert Kilwardby
    1245 Boniface of Savoy
    1234 Edmund of Abingdon
    1229 Richard le Grant
    1207 Stephen Langton
    1193 Hubert Walter
    1184 Baldwin
    1174 Richard (of Dover)
    1162 Thomas a Becket
    1139 Theobald
    1123 William de Corbeil
    1114 Ralph d'Escures
    1093 Anselm
    1070 Lanfranc
    1052 Stigand
    1051 Robert of Jumieges
    1038 Eadsige
    1020 Ethelnoth
    1013 Lyfing
    1005 Alphege
    995 Aelfric
    990 Sigeric
    c.988 Ethelgar
    960 Dunstan
    959 Aelfsige
    959 Brithelm
    942 Oda
    923 Wulfhelm
    914 Athelm
    890 Plegmund
    870 Ethelred
    833 Ceolnoth
    832 Feologeld
    805 Wulfred
    793 Ethelhard
    765 Jaenbert
    761 Bregowine
    740 Cuthbert
    735 Nothelm
    731 Tatwine
    693 Berhtwald
    668 Theodore
    655 Deusdedit
    627 Honorius
    624 Justus
    619 Mellitus
    604 Laurentius
    597 Augustine

    cercavo proprio questo!

 

 

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito