Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    torquemada
    Ospite

    Predefinito


  2. #12
    homo viator
    Data Registrazione
    06 Nov 2005
    Località
    Regio insubrica
    Messaggi
    140
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da Napoléon I
    con la settimana prossima, vedrò di assolvere a questa richiesta, se fa piacere anche agli altri.
    Ottima idea, e un grazie in anticipo

  3. #13
    Lefevriano in attesa
    Data Registrazione
    02 Jun 2005
    Messaggi
    619
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    mi associo alla richiesta di info sul Concilio. Sapere è sempre utile.
    †Extra Ecclesia nulla salus†

  4. #14
    INNAMORARSI DELLA CHIESA
    Data Registrazione
    25 Apr 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    6,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da Napoléon I
    con la settimana prossima, vedrò di assolvere a questa richiesta, se fa piacere anche agli altri.

    GRAZIE!!!!........
    Fraternamente Caterina
    Laica Domenicana

  5. #15
    INNAMORARSI DELLA CHIESA
    Data Registrazione
    25 Apr 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    6,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da lumen
    Capisci però che non è proprio normale tutto ciò?
    Voglio dire, mica è compito mio far capire cosa dice il concilio. Che ci stanno a fare i sacerdoti, a darne false interpretazioni?
    Mica possiamo noi sostituirci ai preti.
    Caterina ha detto che si pensa che non ci sia più l'obbligo di sposarsi e che l'aborto sia quali lecito. E' vero. Ma queste idee non sono nate così per partenogenesi: sono state ispirate da discorsi e comportamenti di parti del clero.
    E se pure si leggessero i documenti, l'idea che i documenti sono interpretabili è sempre dietro l'angolo e ricominciamo daccapo.

    Comunque non mi spavento. Un po' ogni tanto mi demoralizzo, ma se Dio vuole...
    No, no.......è compito di OGNI CRISTIANO, fedele alla Chiesa, rendere aperti a tutti i documenti del Concilio......
    Non possiamo sostituirci ai preti ma attenzione, compito dei laici è anche L'EVANGELIZZAZIONE

    Certi errori e confusioni sono nate proprio per una SCORRETTA interpretazione dei Documenti del Concilio a partire dal significato INNOVATIVO scambiato per una sorta di colpo di spugna sul passato della Chiesa
    CHI HA DETTO CHE I DOCUMENTI DEL CONCILIO VANNO INTERPRETATI?
    Con il concetto di interpretazione si finisce poi per fargli dire tutto quello che vogliamo, ma non era questo l'intento del Concilio, ed altro non aggiungo per dare modo a Napoleon di farci un quadro più dettagliato per il quale, per ora, non ritengo di essere all'altezza per farlo

    Dico solo che i Documenti del Concilio SONO GIA' UNA INTERPRETAZIONE dei cambiamenti della nostra cultura e della modernità, verso la quale la Chiesa ha ritenuto opportuno INTERVENIRE non solo per confermare le dottrine della Chiesa in tema di morale e di etica, così come per i comportamenti umani e le relazioni umane come l'Ecumenismo....., ma proprio per SPIEGARLE DETTAGLIATAMENTE entrando in quei particolari che prima del Concilio non trovava ancora i tempi maturi

    per ora, fraternamente Caterina LD

    (interessante argomento, grazie per gli approfondimenti)
    Fraternamente Caterina
    Laica Domenicana

  6. #16
    INNAMORARSI DELLA CHIESA
    Data Registrazione
    25 Apr 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    6,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Arrow Il futuro del Concilio passa dai giovani




    di Mattia Bianchi/ 18/11/2005

    I vescovi italiani affidano alle nuove generazioni il compito di far proprio lo spirito del Concilio Vaticano II. "La Chiesa vi guarda con fiducia e con amore… essa è la vera giovinezza del mondo"...

    ASSISI - Il patrimonio del Concilio Vaticano II consegnato ai giovani. È quanto hanno fatto i vescovi italiani con un messaggio scritto in occasione dei 40 anni dal grande evento ecclesiale che ridisegnò il volto della Chiesa. "Anche se non è stato possibile arrestare i processi di secolarizzazione e purtroppo di scristianizzazione - sottolineano i vescovi nel testo, letto mercoledì sera ad Assisi - il rinnovamento conciliare ha indubbiamente aiutato a comprendere le radici di questi fenomeni". Per questo si rende necessario un "impegno capillare e generoso dei laici cristiani e delle loro molteplici aggregazioni". La Chiesa, hanno ribadito gli oltre 250 vescovi riuniti nella città umbra, si deve impegnare "con piena consapevolezza e responsabilità nell'attività di evangelizzazione e di missione". Un riferimento, seppur non esplicito, al ruolo che i cristiani devono svolgere nella vita pubblica italiana e un richiamo diretto "all'impegno ecumenico a cui tutti siamo chiamati". Infine un appello alla pace fra gli uomini e i popoli: "Il rifiuto della violenza - prosegue il testo letto da monsignor Sergio Goretti, vescovo di Assisi - il rifiuto della violenza si coniuga all'urgenza di promuovere la giustizia e la riconciliazione come unica via possibile ad una pace autentica e duratura".


    Il testo integrale del messaggio dei vescovi

    Carissimi nel Signore,
    quarant’anni fa, l’8 dicembre 1965, Paolo VI chiudeva il Concilio Vaticano II. Quasi tutti eravamo, allora, seminaristi o giovani preti. Oggi che lo Spirito Santo ci ha posto come Vescovi a pascere le Chiese di Dio che sono in Italia (cfr At 20,28) ricordiamo ancora con commozione quei giorni; abbiamo davanti agli occhi immagini piene di fascino, come quella dei duemila Vescovi che entrano in processione in San Pietro o quella di Papa Giovanni che, dalla finestra del Palazzo Apostolico, saluta i fedeli venuti per essere testimoni di quell’avvenimento. Ma soprattutto portiamo ancora nel cuore i desideri, le attese, le speranze che il Concilio aveva suscitato in noi. Eravamo – e lo siamo nello stesso modo oggi – gioiosi e fieri della Chiesa e della testimonianza di universalità, di unità, di amore al Vangelo che essa offriva al mondo; ed eravamo convinti di vivere una primavera, una stagione bella, ricca di promesse e di speranze.

    Abbiamo capito meglio, in quegli anni, che cosa sia la Chiesa, istituzione antica e sempre nuova, che noi amiamo con affetto profondo. Essa è il popolo “in religioso ascolto della parola di Dio”, chiamato a proclamarla a tutti con ferma fiducia, secondo la testimonianza ricevuta fin dalle origini e così espressa dall’apostolo Giovanni: “Vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi; quello che abbiamo veduto e udito noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi e la nostra comunione sia col Padre e con il Figlio suo Gesù Cristo” (Gv 1,1-3), “affinché mediante l’annuncio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami” (DV 1). Così il Concilio si è presentato e così noi desideriamo che la Chiesa sempre si manifesti: popolo che si pone in ascolto della Parola di Dio, la riceve e la proclama, e celebra i divini misteri per la salvezza del mondo.

    Anzitutto l’ascolto: all’inizio, infatti, non ci siamo noi con i nostri progetti; all’inizio risuona quella parola che, scaturita dal silenzio di Dio, tocca i nostri cuori e li riempie di gioia stupita e riconoscente. C’è una parola di Dio per noi, una parola che ci coglie nell’intimo del nostro cuore e si rivolge alla nostra libertà suscitando la risposta della fede.

    La costituzione dogmatica Dei Verbum confessa questa parola, per la quale “Dio invisibile per la ricchezza del suo amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con loro per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (DV 2). In questo modo, il Concilio ci ha ricordato che l’uomo non è solo, gettato a vivere nella fredda immensità dell’universo, ma è chiamato da una parola amica a rispondere a un appello e a costruire insieme un mondo degno dell’uomo e di Dio. Le tante e varie parole che scandiscono la storia del rapporto tra Dio e l’uomo (cfr Eb 1,1-2) hanno il loro compimento e la loro perfezione nella Parola fatta carne, in Gesù di Nazaret (DV 4). Poiché è Dio in carne umana, egli ci rivela il volto di amore del Padre; e poiché è uomo a perfetta somiglianza di Dio, egli ci permette di sperare sempre nell’uomo e di comprenderne il compito sulla terra.

    È il mistero di Cristo a unire indissolubilmente l’uomo e Dio e a rivelare la nostra vocazione, il compito che ci è affidato: la comunione. Comunione con Dio Padre, dal quale riceviamo con gratitudine la vita; comunione tra noi, perché Dio sia santificato nel mondo. Questo mistero di vita e di morte, di amore che ha vinto il peccato, ci è donato nell’Eucaristia e nei diversi sacramenti che da esso scaturiscono, esprimendone la ricchezza e attuandone la forza. La costituzione Sacrosanctum Concilium proclama proprio questo: che il mistero di Cristo non appartiene soltanto al passato come fatto storico, ma è vivo, presente, efficace come azione di salvezza di Dio. Per questo la Chiesa attraverso i secoli non smette di celebrare la liturgia, che “è il culmine cui tende la [sua] azione… e, insieme, la fonte da cui promana tutto il suo vigore” (SC 10): è consapevole che nel mistero di Cristo, reso presente tra noi per la forza dello Spirito Santo, sta l’origine inesauribile della sua vita, la forza della sua missione, la via della sua santità, la manifestazione piena della sua identità.

    Nella Parola e nei sacramenti è Cristo stesso, vincitore del peccato e della morte, a operare ed edificare il suo corpo, la Chiesa, che in Maria contempla il proprio ideale mentre la venera come Madre. Fatta di uomini con le loro doti e i loro limiti, la Chiesa è però dono di Dio, presa di mezzo al mondo, riempita dello Spirito del Risorto, costruita come comunione di fede e di amore per essere nel mondo, segno e strumento di unità. “Popolo radunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, essa – come ci insegna la costituzione dogmatica Lumen gentium - esiste per riunire gli uomini con Dio e fra di loro e per attirare il mondo intero al Padre (cfr LG1). L’unica Chiesa, una santa cattolica e apostolica, articolata nella molteplicità dei ministeri e arricchita dalla varietà dei carismi, si fa presente in tutte le Chiese particolari, guidate dai loro Vescovi: e l’unità generata dall’unica Parola e dall’unico Pane di vita è espressa dalla comunione collegiale dei Vescovi con il Vescovo di Roma, il successore di Pietro.

    Il Signore chiama tutti alla sua Chiesa: di qui nasce la passione che ogni battezzato deve sentire per la causa del Vangelo, impegnandosi per essa con piena consapevolezza e responsabilità nell’attività di evangelizzazione e di missione. Da qui scaturisce la passione per l’unità del corpo ecclesiale di Cristo, e dunque l’impegno ecumenico, a cui tutti siamo chiamati. Da qui viene l’urgenza di riscoprire il legame della Chiesa con la sua santa radice, la fede d’Israele, e di avere a cuore il dialogo e l’amicizia con i “fratelli maggiori”, gli ebrei. Da questa vocazione alla comunione con Dio nasce anche l’urgenza del dialogo con i credenti di tutte le religioni. Da qui, infine, sorge il bisogno di sviluppare un dialogo rispettoso, mai separato dalla proclamazione del Vangelo con le donne e gli uomini di buona volontà a qualunque cultura, situazione storica o posizione appartengano.



    La Chiesa vive così nella storia al servizio della salvezza per la gloria di Dio: scaturisce da qui l’ispirazione della costituzione pastorale del Concilio Gaudium et spes, che offre uno sguardo fiducioso sul panorama dell’esistenza umana per cogliere nelle culture l’anelito all’unità e alla comunione, per valorizzare tutti i germi di bene, per moltiplicare le esperienze di donazione, di amore, “al fine di stabilire quella fraternità universale che corrisponde a tale vocazione” (GS 3), e accoglie il contributo che le può venire dall’uomo e dalla sua storia (cfr GS 44). In modo particolare si colloca in questa luce l’impegno della Chiesa al servizio della pace fra gli uomini e i popoli: il rifiuto della violenza si coniuga all’urgenza di promuovere la giustizia e la riconciliazione come unica via possibile a una pace autentica e duratura.

    La ricezione del Concilio, ossia la sua assimilazione e attuazione concreta nella vita e nella missione della Chiesa, è stata ed è un’opera complessa e spesso travagliata; ma i frutti positivi sono comunque assai grandi e ben più rilevanti delle difficoltà: abbiamo dunque tutti i motivi per ringraziare il Signore del dono che ci ha fatto attraverso il Vaticano II.

    In Italia il rinnovamento conciliare, per cui tanto si è speso, con non poca sofferenza, Paolo VI e poi, con altrettanta fedeltà, Giovanni Paolo II, ha inciso in maniera profonda sul volto e sulla realtà delle nostre Chiese, e anche sui modi e sulle forme della presenza cristiana nella vita del Paese: anche se non è stato possibile arrestare i processi di secolarizzazione e purtroppo di scristianizzazione, il rinnovamento conciliare ha indubbiamente aiutato a comprendere le radici di questi fenomeni e soprattutto ha stimolato una risposta pastorale e culturale, in chiave di missione e di evangelizzazione. Gli aspetti di travaglio, di contestazione e di crisi del periodo successivo al Concilio in Italia non hanno bloccato la rinnovata consapevolezza della comunione ecclesiale e della responsabilità missionaria condivisa da tutti i credenti, in particolare mediante l’impegno capillare e generoso dei laici cristiani e delle loro molteplici aggregazioni. Il panorama, rispetto a quarant’anni fa, è assai cambiato, ma è rimasta viva e feconda l’eredità del Concilio, che ci ha insegnato a “discernere negli avvenimenti … i veri segni della presenza e del disegno di Dio” (GS 11) e al contempo ci ha ammonito che “al di sotto di tutti i mutamenti ci sono molte cose che non cambiano; esse trovano il loro ultimo fondamento in Cristo, che è sempre lo stesso: ieri, oggi e nei secoli (cfr Eb 13,8)” (GS 10). La Chiesa è chiamata pertanto a continuare oggi, e sempre di nuovo, quella grande opera di discernimento e di orientamento profetico che il Vaticano II, sotto la guida dello Spirito Santo, ha saputo compiere tanto fruttuosamente, testimone della speranza che non delude in questo mondo che cambia.

    Sono queste alcune delle considerazioni che ci hanno motivato a fare memoria con voi e per voi di questa “grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo ventesimo. In esso – come ci ha ricordato Giovanni Paolo II – ci è offerta una sicura ‘bussola’ per orientarci nel cammino del secolo che si apre” (NMI 57). È una convinzione che Benedetto XVI ci ha riproposto con forza nel suo primo messaggio. Per questo sentiamo di dover riconsegnare il patrimonio del Concilio alle nostre comunità cristiane, soprattutto ai giovani. È grande in noi tutti il desiderio che il cammino verso la comunione con Dio – amore infinito – e verso la comunione tra gli uomini si rinnovi con fresca energia.

    Questo compito noi ora lo affidiamo a voi, giovani. Ve lo ripetiamo con le parole sempre attuali e belle che il Concilio vi ha rivolto: “La Chiesa vi guarda con fiducia e con amore… essa è la vera giovinezza del mondo. Essa possiede ciò che fa la forza e la bellezza dei giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di darsi senza ritorno, di rinnovarsi e ripartire verso nuove conquiste. Guardatela e voi ritroverete in essa il volto di Cristo, il vero eroe umile e saggio, profeta della verità e dell’amore, il compagno e l’amico dei giovani” (Messaggi del Concilio all’umanità, Ai giovani). Per questo vi invitiamo a conoscere meglio e ad amare il Concilio, traendone ispirazione sempre nuova per la vostra fede, per la costruzione del popolo di Dio e per il servizio al Regno nella storia, secondo la volontà del Signore.


    www.korazym.org
    Fraternamente Caterina
    Laica Domenicana

  7. #17
    Glorfindel
    Ospite

    Predefinito

    In Origine Postato da Caterina63

    Non possiamo sostituirci ai preti ma attenzione, compito dei laici è anche L'EVANGELIZZAZIONE
    Questo è vero, Caterina, però negli ultimi anni molti preti hanno perduto di autorevolezza proprio perché alcuni laici "giocano" a fare i preti... L'essere "più prete del prete" (è questo il clericalismo, secondo il mio parere...) non porta di solito molto bene alla Chiesa.

    Ovviamente un buon modo di evangelizzare, da parte del laico, con una buona guida, è auspicabile...
    Alcuni frutti buoni si sono già visti.

    Un salutone.

  8. #18
    O tempora, o mores!
    Data Registrazione
    19 Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    368
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da Caterina63
    No, no.......è compito di OGNI CRISTIANO, fedele alla Chiesa, rendere aperti a tutti i documenti del Concilio......
    Non possiamo sostituirci ai preti ma attenzione, compito dei laici è anche L'EVANGELIZZAZIONE
    Giusto, l'evangelizzazione. Io per quanto posso, senza sembrare un fanatico, parlo della mia fede, della mia partecipazione alla messa, mi descrivo come una persona che ha fede. Tempo fa parlavo con una mia collega che si dice atea e le dicevo quanto la fede mi aiuti nei miei periodi più neri, periodi in cui anche lei si trovava senza però trovare conforto nella fede perché non ce l'aveva. Questo può essere considerato (credo) evangelizzare. Ma riguardo alla giusta interpretazione del concilio come si fa?
    Finita la messa in cui la comunione è stata distribuita dalla signora Pina perché i sacerdoti erano in canonica a vedere la TV chiedo la parola e leggo il capitolo di Redemptoris Sacramentum dove si specifica chi, come, quando e perché un laico può distribuire la comunione?
    Mi pare un po' da esaltati!
    I sacerdoti sono i nostri pastori, con che autorità io andrei parlando contro chi dovrebbe ben pascermi?
    A mio avviso non spetta a noi riportare alla giusta interpretazione del concilio, scherziamo?
    Chi sono io per dire "Signori, son 40 anni che il concilio ci viene spiegato male, ricominciamo dai documenti!"? Bene ha fatto Razinger (che Dio lo conservi a lungo) a dire "Ripartiamo dal concilio" appena eletto. A lui spetta, a lui e ai vescovi.
    Noi, in teoria dovremmo obbedire alla gerarchia, non ergerci a giudici dei malcostimi ecclesiastici o delle eresie attuali.

  9. #19
    INNAMORARSI DELLA CHIESA
    Data Registrazione
    25 Apr 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    6,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Ma riguardo alla giusta interpretazione del concilio come si fa?


    ********************

    continuare ad ascoltare il Santo Padre
    la CEI....... i vescovi NON quando si esprimono da soli, ma quando evangelizzano in comunione con il Magistero......
    e poi abbiamo il Catechismo, un materiale ricchissimo, aggiornatissimo, una vera miniera d'oro.......
    Credo a questo: non dobbiamo INTERPRETARE.....ma COM-PRENDERE il Magistero.......

    il vero cattolico è un CONSERVATORE.......

    A chi lo accusava di essere un "conservatore", Giovanni Paolo II rispondeva: " Io non me ne sento offeso. Il papa non è papa per cambiare, ma per conservare ciò che ha ricevuto" .

    Come pericolo maggiore da temere egli indicava:

    " Tutto ciò che non viene da Dio e che ha la parvenza di progresso"
    ( CFR André Frossard, Conversando con Giovanni Paolo II, Rusconi 1989, p. 94 ).

    Il Magistero noi lo RICEVIAMO non perchè venga interpretato o contestato o aggiustato a seconda delle necessità, ma perchè CONSERVANDOLO lo possiamo sperimentare in noi stessi per poi APPLICARLO nella vita.......

    Bello è quanto segue che riprendo da un altro 3D qui:

    Il cardinale Biffi, il vescovo della verità, è molto preoccupato perché trova alcune affermazioni post-conciliari che fanno paura. Ne dico una. "Il Magistero è dialogo." No. "Il Magistero è insegnamento". Passerà anche per il dialogo, ma il dialogo è uno strumento. Se c'è il nulla resta il nulla.

    Io penso che se riusciamo a capire questi passi, sicuramente diventermo anche più credibili

    Fraternamente Caterina LD
    Fraternamente Caterina
    Laica Domenicana

  10. #20
    Glorfindel
    Ospite

    Predefinito

    In Origine Postato da Caterina63
    [B]
    continuare ad ascoltare il Santo Padre
    la CEI....... i vescovi NON quando si esprimono da soli, ma quando evangelizzano in comunione con il Magistero......
    e poi abbiamo il Catechismo, un materiale ricchissimo, aggiornatissimo, una vera miniera d'oro.......
    Credo a questo: non dobbiamo INTERPRETARE.....ma COM-PRENDERE il Magistero.......

    il vero cattolico è un CONSERVATORE.......
    /B]
    Hehe ora sì che mi piaci

 

 
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14-11-09, 20:58
  2. IDEE / FareFuturo, laboratorio di idee per il domani
    Di Florian nel forum Conservatorismo
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25-05-09, 18:13
  3. MZ: Idee per Firenze, idee per l'Italia
    Di Antimodernità! nel forum Destra Radicale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 28-10-07, 19:37
  4. MZ: Idee per Firenze, idee per l'Italia
    Di Antimodernità! nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-10-07, 00:17
  5. MZ: Idee per Firenze, idee per l'Italia
    Di Antimodernità! nel forum Padania!
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-10-07, 20:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito